Risultati da 1 a 19 di 19

Discussione: E' veramente necessario scatalizzare?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di Marce75
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    Verona
    Età
    49
    Messaggi
    255
    Potenza Reputazione
    13

    E' veramente necessario scatalizzare?

    Ciao a tutti.

    Apro qui la discussione perché non chiedo informazioni tecniche ma solo le vostre opinioni.

    Ho letto la mega discussione sullo scatalizzare e mi pare di capire che non sempre i vantaggi che si ottengono corrispondono a quanto ci si aspetterebbe.

    Questo mi fa ancora di più pensare ad un dubbio che già avevo... ma scatalizzare è davvero necessario?

    Ho appena comprato un PX-150 nuovo che mi arriverà a giorni.

    Immagino che nell'uso quotidiano non ci siano problemi a restare col catalitico.

    Ma diciamo che a giugno vorrei fare un giretto che faccio quasi tutti gli anni, 200 km da Verona a Cesenatico.

    Saremmo in due sulla Vespa con minimo due borse e forse anche uno zainetto.

    Il viaggio sarebbe fatto tutto "on the road" quindi in tranquillità, senza mai tirare a manetta.

    Considerando il caldo del mese di giugno, il peso sulla Vespa di due persone più bagagli e la lunghezza del viaggio, sarei a rischio grippaggio?

    E in tal caso lo potrei prevenire aggiungendo un po' di olio nel serbatoio?

    Ho considerato solo il viaggio di andata perché il ritorno sarebbe fatto qualche giorno dopo.

    Grazie in anticipo a tutti per le vostre risposte.

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di Vespa 50 L
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Bari
    Età
    47
    Messaggi
    6 185
    Potenza Reputazione
    24

    Re: E' veramente necessario scatalizzare?

    Sezione errata, dovevi postare in officina largeframe o tuttalpiù in off topics, se facessi uso del tasto cerca, troveresti decine di post che trattano il tema. Te lo sposto in officina. La prossima volta ti invito a prestare maggiore attenzione.
    Ultima modifica di Vespa 50 L; 10-05-13 alle 14:27
    L'unico insetto che mi ha punto e non mi ha fatto male: LA vespa!

  3. #3
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Re: E' veramente necessario scatalizzare?

    Piaggio fa test severi di collaudo prima di avviare la produzione di un nuovo prodotto, quindi in teoria non dovresti avere problemi.
    Tanto che si dice che il cilindro dell'eurotre è fatto con una ghisa speciale che sopporta meglio le alte temperature dovute alle norme antinquinamento.
    Se non superi la metà dell'acceleratore a mio giudizio non ci sono problemi (chi mi conosce sa delle galoppate che ho fatto, e la firma lascia intuire qualcosa... , ma solo il primo viaggio toscosiculo l'ho fatto da catalitico (e durante il viaggio di ritorno ho preso una scaldatina... ).
    Comunque sono contrario all'olio nella benzina. Importante è l'olio: Selenia Hi-Scooter 2 Tech, che mi ha permesso di raggiungere i risultati che ho nella firma...
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  4. #4
    VRista L'avatar di Marce75
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    Verona
    Età
    49
    Messaggi
    255
    Potenza Reputazione
    13

    Re: E' veramente necessario scatalizzare?

    Citazione Originariamente Scritto da Vesponauta Visualizza Messaggio
    Piaggio fa test severi di collaudo prima di avviare la produzione di un nuovo prodotto, quindi in teoria non dovresti avere problemi.
    Tanto che si dice che il cilindro dell'eurotre è fatto con una ghisa speciale che sopporta meglio le alte temperature dovute alle norme antinquinamento.
    Se non superi la metà dell'acceleratore a mio giudizio non ci sono problemi (chi mi conosce sa delle galoppate che ho fatto, e la firma lascia intuire qualcosa... , ma solo il primo viaggio toscosiculo l'ho fatto da catalitico (e durante il viaggio di ritorno ho preso una scaldatina... ).
    Comunque sono contrario all'olio nella benzina. Importante è l'olio: Selenia Hi-Scooter 2 Tech, che mi ha permesso di raggiungere i risultati che ho nella firma...
    scusa cosa vuol dire "prendere una scaldata"?
    l'ho letto in tanti post ma non ho capito cosa significa

    alla fine comunque anche tu hai scatalizzato...

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di Vespa 50 L
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Bari
    Età
    47
    Messaggi
    6 185
    Potenza Reputazione
    24

    Re: E' veramente necessario scatalizzare?

    Citazione Originariamente Scritto da Marce75 Visualizza Messaggio
    scusa cosa vuol dire "prendere una scaldata"?
    l'ho letto in tanti post ma non ho capito cosa significa

    alla fine comunque anche tu hai scatalizzato...
    la scaldata è l'anticamera del grippaggio. È il segnale evidente che la configurazione dei getti e della carburazione non è adeguata.
    L'unico insetto che mi ha punto e non mi ha fatto male: LA vespa!

  6. #6
    VRista L'avatar di Marce75
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    Verona
    Età
    49
    Messaggi
    255
    Potenza Reputazione
    13

    Re: E' veramente necessario scatalizzare?

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa 50 L Visualizza Messaggio
    la scaldata è l'anticamera del grippaggio. È il segnale evidente che la configurazione dei getti e della carburazione non è adeguata.
    si, ma come faccio a capire che in questo momento sto avendo la scaldata? cosa si deve verificare insomma... come me ne accorgo?

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di Vespa 50 L
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Bari
    Età
    47
    Messaggi
    6 185
    Potenza Reputazione
    24

    Re: E' veramente necessario scatalizzare?

    Citazione Originariamente Scritto da Marce75 Visualizza Messaggio
    si, ma come faccio a capire che in questo momento sto avendo la scaldata? cosa si deve verificare insomma... come me ne accorgo?
    La vespa perde potenza sino a bloccarsi la ruota posteriore, se prendi in tempo la frizione, eviti conseguenze peggiori (grippaggio).
    L'unico insetto che mi ha punto e non mi ha fatto male: LA vespa!

  8. #8
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Re: E' veramente necessario scatalizzare?

    Citazione Originariamente Scritto da Marce75 Visualizza Messaggio
    alla fine comunque anche tu hai scatalizzato...
    A 34.000 km "mio malgrado": s'è dissaldato qualcosa all'interno della marmitta e faceva "effetto maracas"...
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  9. #9
    VRista L'avatar di Marce75
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    Verona
    Età
    49
    Messaggi
    255
    Potenza Reputazione
    13

    Re: E' veramente necessario scatalizzare?

    Citazione Originariamente Scritto da Vesponauta Visualizza Messaggio
    A 34.000 km "mio malgrado": s'è dissaldato qualcosa all'interno della marmitta e faceva "effetto maracas"...
    wow! sei uno che le cose le sfrutta eh?
    beh comunque in un viaggio di 1000km (il tuo viaggio tosco-siculo) ci sta anche la scaldatina...
    comunque complimenti!

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Re: E' veramente necessario scatalizzare?

    Citazione Originariamente Scritto da Marce75 Visualizza Messaggio
    beh comunque in un viaggio di 1000km (il tuo viaggio tosco-siculo) ci sta anche la scaldatina...
    Ma anche no .. se per 1000 Km faccio na scaldata prendo il motore, lo "butto" e ne faccio un altro!!

    Io ad avere un altoforno sotto il sedere non starei sto granché tranquillo. Scatalizzerei senza dubbio, anche per essere sicuro di poter passare la revisione: la marmitta nell'uso probabilmente perderà le sue funzioni di catalizzazione e di conseguenza tra 4 anni (se la vespa non la tieni in vetrina) ti troverai a dover spendere più di 400€ per sostituire quell'accrocchio di marmitta catalitica pena non passare la revisione.
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •