Ottima organizzazione !! seguo con interesse il restauro![]()
cos'è quel toolletto con le quattro sporgenzine che non ricordo... ?
Quella è una banale chiave per serrare le ghiere della forcella..io l'ho presa uguale un po di tempo fa, poi è venuto un amico in garage, l'ha vista e l'ha voluta anche lui.
Eravamo rimasti ai listelli della pedana da pulire e lucidare..se, come me, non amate questo genere di lavoro, posso consigliarvi di alternare il rimontaggio per svagare un po la mente ed evitare di fare pasticci dovuti alla noia o alla stanchezza del momento; tanto i listelli e altri componenti fanno parte di quei pezzi che possono essere montati anche successivamente.
Detto fatto sono passato all'impianto elettrico!
Ne ho acquistato uno aftermarket che mi ha fatto sicuramente risparmiare sulle spese e sul tempo per ripristinare il vecchio..eventuali adattamenti andranno risolti al momento.
Ho agito così per il discorso che facevo pochi post sopra..il mezzo verrà usato per i raduni e l'affidabilità è la prima cosa.
- Per prima cosa va accertato che l'impianto elettrico sia compatibile (sono molti i fornitori on-line che sbagliano le descrizioni o le unificano erratamente), quindi fatevi un giretto su internet e verificate.
- Successivamente, usando un po di nastro isolante (o come nel mio caso carta gommata perchè avevo finito il nastro) dovete unire quasi tutte le ramificazioni per evitare che resti incastrato nei pertugi del telaio;
2013-05-19-130.jpg
Spendete quei due minuti di tempo in più per posizionare al meglio i cavi, questo vi permetterà di usare meno nastro (che fa spessore) e vi avvantaggerà il lavoro
- Si inizia a far passare l'impianto elettrico; ognuno ha il suo metodo testato e stra testato nel tempo..non mi dilungo, quindi, più di tanto sull'argomento e vi illustro il mio.
Io inizio sempre dal nasello e procedo per tappe (nel senso che non lo farò passare tutto in una volta), questo perchè:
a) In molti modelli vespa il nasello è asportabile, quindi si ha a disposizione maggiore spazio per lavorare
b) Il nasello è un punto, indicativamente intermedio..se partissi dal fondo o dall'alto senza usare una sonda arriverei al punto che il cavo perdendo di rigidità si arrotola nel tunnel
c) Partendo dall'alto ci sono le due sedi un po strettine e, in caso di impianti elettrici un po più complessi, le varie giunture passano a fatica
2013-05-19-132.jpg
Quella in foto è la posizione di partenza, successivamente:
- Spingo l'impianto elettrico verso il posteriore e infilando le dita nel foro dell'alloggiamento del pedale del freno lo faccio uscire da li
2013-05-19-135.jpg
- Tiro l'impianto elettrico (aiutandomi con l'altra mano) fino a quando i cavi del clacson non saranno all'incirca dove dovrebbero essere
2013-05-19-134.jpg
- Tolgo il nastro e libero i due cavi che saranno usati dal pedale del freno
- Reinserisco l'impianto elettrico dal pedale del freno e lo faccio uscire dal pozzetto del carburatore
- Tolgo il nastro e separo i cavi che andranno alla scatolina di derivazione del motore, alle luci posteriori e, in questo caso, alla centralina
- Faccio passare le ramificazioni appena liberate e il posteriore è finito
2013-05-19-138.jpg 2013-05-19-137.jpg
Ora ritorno al clacson e faccio passare i restanti cavi aiutandomi con un pezzettino di fil di ferro piegato ad uncino come sonda
2013-05-19-136.jpg
In circa 15 minuti l'impianto elettrico è stato fatto passare
2013-05-20-151.jpg
Ultima modifica di Mincio82; 21-05-13 alle 07:44
bene, trovo un po' incasinata la descrizione x il passaggio dell'impianto elettrico, personalmente faccio su come hai detto tu, solo i cavi che devono sbucare dal manubrio, e invio un filo come quello della frizione proprio dal foro di uscita a fianco alla sede della forcella, poi lo lego direttamente al cablaggio in zona pozzetto e, meglio se in due, conviene che uno spinga su i cavi dal pozzetto e l'altro tiri su il filo d'acciaio........meglio aiutarsi cacciando due dita nel foro del pedale freno. Una volta sbucati i cavi zona manubrio, con un uncino di ferro tiro fuori i due fili del clacson
vespamasochismo 2011: ma quando vi deciderete ad usare l'80W90 in ste benedette frizioni small??
Anche il tuo è valido come metodo, se qualche altro utente ha alternative le scriva pure (con chiarezza ovviamente) così le raggruppiamo tutte qui e il futuro restauratore userà quello a lui più congeniale.