Risultati da 1 a 25 di 69

Discussione: Restauro ET3 blu marine

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Restauro ET3 blu marine

    Bene, ora abbiamo tutto il necessario per il rimontaggio del motore

    2013-06-20-352.jpg 2013-06-20-353.jpg 2013-06-20-354.jpg

    Iniziamo con i cuscinetti, i silent block e il paraolio lato frizione:

    - Lubrifichiamo i silent block e li inseriamo usando la leva formata da una barra filettata e qualche rondella

    2013-06-20-355.jpg 2013-06-20-356.jpg

    Poi è la volta dei cuscinetti..usando sempre il principio della leva e la diversa dilatazione dei componenti

    2013-06-20-357.jpg 2013-06-20-358.jpg 2013-06-20-360.jpg 2013-06-20-361.jpg

    Ricordatevi di montare i due seeger di fermo dei cuscinetti lato frizione e campana

    Il cuscinetto dell'asse ruota prendetelo schermato e togliete la paratia interna, così si lubrificherà e concorrerà a far fare più tenuta al paraolio del piatto ganasce.

    Successivamente sostituite l'or del selettore del cambio..la misura non la ricordo..tenete il vecchio come campione

    Montate poi i due tamponi di battuta della leva di avviamento..nel caso sporgano limateli un pò altrimenti potreste avere trasudamenti di olio dal motore visto che i carter si accoppieranno in modo non ottimale.
    Ultima modifica di Mincio82; 24-06-13 alle 10:23

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  2. #2
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Restauro ET3 blu marine

    Proseguiamo con il selettore del cambio:

    - Pulitelo, sostituite l'or e ingrassatelo
    - Ricordatevi di interporre la rondella ondulata tra carter e selettore
    - Ingrassate la sede dove scorre il perno del selettore
    - Montate prima la forchetta poi avvitate la vite superiore interponendo lo spessore
    - Posizionate il bilanciere e infilate la spina conica

    2013-06-20-363.jpg 2013-06-20-365.jpg

    Ora è la volta della campana:
    Anche qui usate una barra filettata e le rondelle per inserirla in sede senza essere costretti a battere sul cuscinetto nuovo.
    Una chicca, gentilmente offerta da Sartana1969, è quella di utilizzare una vecchia crociera per infilare la campana:

    2013-06-20-367.jpg 2013-06-20-366.jpg

    Ricordatevi di fissare la campana con il seeger apposito.

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  3. #3
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Restauro ET3 blu marine

    Capitolo albero motore:
    Il consiglio è sempre quello di farlo controllare ed eventualmente reimbiellare in rettifica..in un solo colpo avrete i cuscinetti nuovi, la centratura sarà ottimale e i filetti saranno verificati.
    Nel caso si usi un cuscinetto a rulli scomponibile dal lato volano, si inzia con il posizionare la pista interna sul cono..per il momento non spingetela fino in fondo..lo faremo più tardi.
    Verificate poi che il pignone entri con uno sforzo minimo nel cono dell'albero..se così non fosse passate l'interno del pignone con un po di carta vetrata per ridurre l'interferenza.
    Tenete a portata di mano anche il volano..verificate che il cono non sia arrugginito e non sia sbeccato.

    Fatti tutti i controlli del caso posizionate l'albero sul cuscinetto lato pignone e centratelo con la mano, poi montate il pignone (anche senza chiavetta) e usatelo come spessore, infine avvitate il dado per far entrare in sede l'albero.

    Fatto questo svitate il dado, togliete il pignone, mettete la chiavetta, rimontate il pignone dal verso corretto (la parte più spessa va verso il cuscinetto) facendolo combaciare con la campana, mettete la rondella da ripiegare e avvitate il dado saldamente.

    2013-06-20-368.jpg

    Per serrare il dado io uso una pistola pneumatica, chi non ce l'ha può incastrare la classica monetina da 5 centesimi tra i denti della campana per bloccare il meccanismo.

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  4. #4
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Restauro ET3 blu marine

    Prima di montare l'albero di natale (il quadruplo) verificate l'accoppiamento con la campana e il cestello frizione..pulite eventuali residui e facendo un falso montaggio assicuratevi che il cestello scorra libero e non strusci la campana.
    Per montarlo sul carter lato volano vi basterà picchiare con un martello in gomma.

    Capitolo cambio:
    Se non siete sicuri dello stato della crociera o nessuno può aiutarvi a capirlo sostituitela..si parte da circa 50 60 euro per una crociera originale fino a circa 100 euro per una aftermarket con proprietà superiori.
    Se le potenze in gioco non sono eccessive prendete la piaggio.

    Nel mio caso si è resa opportuna la sostituzione dell'asse del cambio perchè la ruggine impediva l'uscita del cuscinetto..alla fine, dopo aver perso 2 ore di tempo, ho impugnato il flessibile e ne ho fatti due pezzi

    Una delle operazioni più odiose è la centratura del cambio e la sostituzione della crociera..nulla di più facile..

    2013-06-20-369.jpg

    Per montare la molla e le due sfere fate così:

    - Prendere la crociera e inseritela il minimo indispensabile nell'asse del cambio tenendola un po inclinata
    - Infilate la sfera (che non cadrà dall'altra parte perchè bloccata dalla crociera)
    - Infilate la molla
    - Mettete l'altra sfera e mentre premete la molla spingete in sede la crociera

    Se non al primo, al massimo al secondo o terzo tentativo riuscirete nell'impresa.

    Montate il seeger di fermo della crociera e lo spessore e siete apposto.

    Non impazzite cercando tra i vari forum il verso degli ingranaggi..cercate piuttosto di capire come funziona il meccanismo per evitare malfunzionamenti..

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •