Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 64

Discussione: Pro cup

  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    118
    Potenza Reputazione
    17

    Pro Cup

    Ciao a tutti,
    apro questa discussione per chiedere consigli e pareri riguardo il cilindro "PRO CUP" in alluminio che ho appena preso.

    Premessa: mi sono interessato a questo GT quando Gabriele82 e Psycovespa77 ne hanno accennato sulla discussione: ET3 grippato dopo 200 Km , senza però trovare altre info su questo forum; in altri lidi è stato sia elogiato che per il suo rapporto prezzo/prestazioni, sia criticato per la sua fattura grezza e per la somiglianza al m1 quattrini scatenando una valanga di polemiche con la conseguente chiusura delle discussioni!

    Vorrei, se è gradito, parlare di questo GT per capire meglio quali sono le sue caratteristiche peculiari, come si comporta in varie configurazione, se grezzo com'è può essere montato senza problemi, ecc. nella speranza che non ci si discosti troppo dal lato "tecnico" (e di tecnici su VR son convinto ce ne siano molti) per passare al lato "polemico"...

    ...bene, comincio col postare un po' di foto della testa e del pistone:

    IMG_2577.jpgIMG_2578.jpgIMG_2579.jpgIMG_2583.jpgIMG_2580.jpgIMG_2581.jpgIMG_2604.jpgIMG_2585.jpgIMG_2586.jpgIMG_2587.jpgIMG_2588.jpgIMG_2590.jpgIMG_2592.jpgIMG_2593.jpg

    si nota molto la rifinitura fatta in particolare dove l'aletta vicino al foro della candela ha delle bave taglienti!!!
    Ultima modifica di manubrio; 16-05-13 alle 13:44

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    118
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Pro cup

    Ora passiamo al cilindro:

    IMG_2594.jpgIMG_2595.jpgIMG_2596.jpgIMG_2597.jpgIMG_2598.jpgIMG_2599.jpgIMG_2600.jpgIMG_2601.jpgIMG_2603.jpg
    Anche qui si nota la fattura grezza con i travasi molto "seghettati" in prossimità della canna e molto ruvidi all'interno.

    La testa ha uno scalino che "entra" nel cilindro

    IMG_2606.jpgIMG_2607.jpg
    Ultima modifica di manubrio; 16-05-13 alle 13:10

  3. #3
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Pro cup

    Finalmente delle foto belle!
    Per 150 euro non è proprio malvagio..occorre rifinirlo un pochino ma nel complesso è sempre in alluminio e costa meno del polini.
    La prima cosa che mi è saltata in mente è il pistone marchiato B, in teoria la lettera B, nei cilindri in alluminio indica la prima maggiorazione..se ti è possibile misura l'alesaggio del pistone e del cilindro giusto per vedere che sia tutto ok.
    Con il dremel riprofila meglio l'aletta della testata mangiata parzialmente dalla fresa e verifica che si riesca ad avvitare a fondo la candela che la chiave passi bene.
    Squadra meglio la finestra fronte scarico del pistone che non mi sembra simmetrica, dai una passatina con carta vetrata agli spigoli del pistone e controlla che all'interno dei travasi non ci siano residui di fusione.
    Mi fai una foto da sotto al cilindro con la testa montata e possibilmente centrata?

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  4. #4
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Pro cup

    Ah ecco le altre foto..i travasi e lo scarico vanno rivisti che sono storti e sbeccati, la testata anche sarebbe da riprendere per eliminare quel bordino che si crea una volta montata.
    La cosa che non mi spiego (ammesso che il cilindro sia nuovo) è quel segno di grippata in canna e il pistone maggiorato..che sia stato già usato, poi lucidato e cambiato pistone?
    Ultima modifica di Mincio82; 16-05-13 alle 13:17

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    118
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Pro cup

    La mia prima intenzione è quella di provare a montarlo P&P sul motore della mia ETS, il motore è originale, ha i travasi legermente aperti (credo in passato montasse un DR), potrebbe andare?
    Secondo voi conviene smussare tutte le bave anche quelle dei travasi prima di montarlo?

    Grandissimo Mincio! mi hai già risposto!!! la tastiera più veloce del VR!
    Ultima modifica di manubrio; 16-05-13 alle 13:21

  6. #6
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Pro cup

    Cioè passino pure le rifiniture che vanno riprese e per 150 euro è anche troppo, però non mi convince il pistone e il cilindro!
    Aspetta a montarlo, misura bene l'alesaggio e nel caso fallo presente al venditore.
    Montato così com'è non penso che avresti molti giovamenti rispetto al cilindro che hai sotto attualmente.

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    118
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Pro cup

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    Ah ecco le altre foto..i travasi e lo scarico vanno rivisti che sono storti e sbeccati, la testata anche sarebbe da riprendere per eliminare quel bordino che si crea una volta montata.
    La cosa che non mi spiego (ammesso che il cilindro sia nuovo) è quel segno di grippata in canna e il pistone maggiorato..che sia stato già usato, poi lucidato e cambiato pistone?
    i travasi come li ripasso senza rischiare di rovinare la cromatura?
    non ho capito bene quale bordino della testa riprendere...

    Ora vado in officina a misurarlo col calibro, non credo che sia usato, quando l'ho preso mi ha chiesto quanti ne volevo mettendo sul banco un paio di scatole, dimmi qual'è il segno di grippata che magari è solo l'unto in canna.
    Ultima modifica di manubrio; 16-05-13 alle 13:29

  8. #8
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    118
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Pro cup

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    Cioè passino pure le rifiniture che vanno riprese e per 150 euro è anche troppo, però non mi convince il pistone e il cilindro!
    Aspetta a montarlo, misura bene l'alesaggio e nel caso fallo presente al venditore.
    Montato così com'è non penso che avresti molti giovamenti rispetto al cilindro che hai sotto attualmente.
    mmmhhh...
    ...non avrei miglioramenti...
    ...forse mi conviene tenerlo per l'altro motore che stò finendo con le dovute modifiche e accorgimenti.

    PS l'ho pagato 140€ con in omaggio uno spessimetro che mi serve per rimontare correttamente il cambio.

  9. #9
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Pro cup

    Intendo la foto che hai postato del fronte scarico, per riprofilare i travasi devi usare un materiale che non strappi via la cromatura ma che la mangi.
    Puoi usare le comuni frese in pietra a velocità elevata senza premere tanto.
    Oppure la testina a 90° e frese diamantate.
    Ultima modifica di Mincio82; 16-05-13 alle 13:36

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  10. #10
    VRista Senior L'avatar di Ale0592
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Todi
    Età
    32
    Messaggi
    792
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Pro cup

    Secondo me per quel prezzo non è malvagio,considerando che un polini disegnato 30 anni fa,in ghisa,viene di più...C'è da perderci una mezz'ora,ma ne vale la pena...Il pistone sel.B non significa nulla,da quello che so...Quando li cromano misurano il diametro e accoppiano un pistone di conseguenza...Mi ricordo di quando avevo lo scooter,cilindro top performances TPR H2O,alluminio scarico sdoppiato testata scomponibile,lo comprai nuovo,tolleranza B,ruppi la gabbia a rulli,con una piccola grippata,lucidai e passai alla C...Il pistone B ci sta,la cosa strana è quel segno sulla canna,simile ad una grippata,vicino alla camicia,ma lì la fascia non dovrebbe neanche scorrere

  11. #11
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    118
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Pro cup

    ho misurato l'alesaggio, il cilindro è 55,80mm, forse un pelino di più, non mi fido dei centesimi del mio il calibro digitale, il pistone misura 55,70mm.
    Sono misure da rettifica?

  12. #12
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Pro cup

    Ammesso che anche la cilindrata sia stata copiata diciamo che ci sei (il quattrini è 56), quei segni invece vanno via?

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  13. #13
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    118
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Pro cup

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    Ammesso che anche la cilindrata sia stata copiata diciamo che ci sei (il quattrini è 56), quei segni invece vanno via?
    ho pulito con un po' di carta, sono rimasti ancora degli aloni però, righe o solchi non ce ne sono, ho rifatto la foto:

    Pro Cup 004.jpgPro Cup 008.jpg

    sicuramente sono da pulire e sbavare i travasi, ci sono gocce di cromo dentro i travasi che si staccano abbastanza facilmente.

    Pro Cup 012.jpg

  14. #14
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Pro cup

    Bene, allora risolto l'arcano diciamo che nel complesso non è malvagio!
    Mi sa che prossimamente me lo regalo!
    Come vedi l'interno dei travasi è molto irregolare, armati di pazienza e usando un po di carta vetrata lisciali.

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  15. #15
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Pro cup

    Non mi spiego il perchè di quel gradino in testa...

    Per il resto sono d'accordo con gli altri, è un pò stortino di travasi, avessi la possibilità controllerei anche i piani di appoggio che siano ortogonali alla canna, ma per il resto sembra molto buono... C'è da passarsi il tempo con le fresette, tuttavia si fa con piacere visto il prezzo
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  16. #16
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Re: Pro cup

    cavolo, per quel prezzo mi piace, costa meno di un polini...
    a dirla tutta, mi sono tenuto il mio polini malmesso solo per una questione di fondi...non penso che farà oltre una stagione.
    Altrimenti avrei sicuramente comprato questo prodotto, che a parte brutte finiture, sembra veramente valido, ma sopratutto...potente!! ;)
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  17. #17
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Pro cup

    Ciao
    Anch'io ero interessato a questo cilindro, non subito, ma vedremo
    Riporto un commento di mattia su et3
    Lui ha notato e criticato la testa ed in particolare la banda di squish che ha una prima parte "piatta ".
    Qui finalmente dalle foto di manubrio si vede bene come va la testa ed effettivamente si capisce che c'é un problema.
    Ora la parola agli esperti... come si potrebbe risolvere?
    Ciao
    Gian
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  18. #18
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36
    ma non è semplicemente una testa ad incasso?
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  19. #19
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Pro cup

    Si la cupola della testa entra in canna per garantire un centraggio migliore.
    Il problema è quel bordino circolare più esterno alla cupola..in teoria non ci dovrebbe essere e tutto quel pezzo dovrebbe avere la forma di una cupola più o meno inclinata.
    Intendiamoci..funziona tutto lo stesso però un primo step evolutivo di questo cilindro è, secondo me, riprofilare la testa rimettendola sul torno e correggendo l'errore.

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  20. #20
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36
    si ho capito guardando meglio la foto.sembra quasi una banda di appoggio,quando invece entra nella canna.
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  21. #21
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    118
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Pro cup

    Nei prossimi giorni comincio a sistemare un pochino testa e travasi, sono contento dei vostri commenti favorevoli, speriamo mi porti a spasso per tanti tanti kilometri!
    Alla fine mi ha convinto proprio il prezzo 140€ (e la possibilità di prenderlo da un venditore vicino a casa), avevo scartato da subito il GT Piaggio originale a 300€ (ultimo pezzo rimasto in concessionaria di zona), scartata la rettifica dopo aver letto la disavventura di ruggero , puntavo al polini R ma alla fine ho dato fiducia a questo Pro Cup

    Per la sistemazione della testa, potrei portarla da un amico tornitore, il problema è che lui non sa niente di motori e del loro finzionamento, vuole le misure per fare il lavoro!!!
    Mi potete aiutare?

  22. #22
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36
    prova a sentire da special Dave,so che sta facendo qualcosa di simile per un altro cilindro,mi pare dr,vuole appunto ri profilare la banda di squish.
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  23. #23
    VRista Senior L'avatar di BERGO
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    nelle colline modenesi
    Messaggi
    569
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Pro cup

    si il pro cup va più che bene come base! se lo monti con una espansione metti i rapporti 24/72 altrimenti con una siluro o proma i 26/69 (serve il pignone) o lascia i 27 se la preferisci più lunga....

  24. #24
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    118
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Pro cup

    Citazione Originariamente Scritto da BERGO Visualizza Messaggio
    si il pro cup va più che bene come base! se lo monti con una espansione metti i rapporti 24/72 altrimenti con una siluro o proma i 26/69 (serve il pignone) o lascia i 27 se la preferisci più lunga....
    Ora ho la 24/61 con parastrappi da revisionare, stavo valutando la 27/69 che ha un rapporto simile e la possibilitá di "giocare" con i pignoni; vorrei un motore turistico e non troppo chiassoso montando la siluro dell'ets.
    Potrebbe essere una configurazione "digeribile" per questo GT?

  25. #25
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36
    ci sto ragionando seriamente pure io .
    il dubbio è appunto sulla capacità della siluro di evacuare in modo debito i gas,senza tappare il cilindro con il rischio di farlo surriscaldare.
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •