Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 109

Discussione: restauro vnb1t

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di menlob
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    vercelli
    Età
    58
    Messaggi
    173
    Potenza Reputazione
    17

    restauro vnb1t

    ciao a tutti volevo presentarvi questa nonnina trovata in un garage per caso e portata a casa per 200,00€ la vespa ha i documenti originali,la targa ma dopo visura risulta radiata quindi vedrò in seguito come risolvere la questione,quello che mi preoccupa ora è di divertirmi e divertirvi facendo un bel restauro,con il vostro aiuto essendo un principiante del settore.Ciao a tutti inizia l'avventura.La vespa sembra provvista di tutto,risulta maldestramente verniciata ma senza ruggine è sempre stata protetta dalle intemperie,il manubrio gira a dismisura credo a causa del fine corsa dello sterzo che come al solito ha allargato le sede,e quindi il faro batte sullo scudo,ma domani inizia lo smontaggio e vedremo.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di menlob; 16-05-13 alle 21:07

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di pier1974
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    prov. Torino
    Età
    50
    Messaggi
    156
    Potenza Reputazione
    15

    Re: restauro vnb1t

    Ciao e buon lavoro per il restauro della tua vespa....secondo me per 200€ hai fatto un buon acquisto e sicuramente qui su VR troverai una famiglia pronta ad aiutarti e consigliarti al meglio.

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di menlob
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    vercelli
    Età
    58
    Messaggi
    173
    Potenza Reputazione
    17

    Re: restauro vnb1t

    grazie pier non ne dubito intanto oggi mi sono divertito a costruire un sollevatore per lavorare meglio mi manca la piastra per fissare la pedana con il fermo ed è completo,allego qualche foto.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di menlob
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    vercelli
    Età
    58
    Messaggi
    173
    Potenza Reputazione
    17

    Re: restauro vnb1t

    sarà dura credo non venga pulita da sempre......
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di pier1974
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    prov. Torino
    Età
    50
    Messaggi
    156
    Potenza Reputazione
    15

    Re: restauro vnb1t

    innanzitutto complimenti per il bel cavalletto autocostruito,dovrei farne uno anche io ma ormai sono quasi alla fine ....
    per il motore,sgrassante e idropulitrice per la morchia più grossa, poi sul banco fai un lavoro di fino mentre lo smonti: io ho usato nafta,benzina e solvente nitro

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di menlob
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    vercelli
    Età
    58
    Messaggi
    173
    Potenza Reputazione
    17

    Re: restauro vnb1t

    ora aspetto qualche pezzo ordinato da un fornitore della zona per caso qualcuno ha già acquistato pezzi vari nel sud italia?ho visto che i prezzi sono molto più "onesti" ma sarà così anche per la qualità?io credo che la maggior parte delle vespe circolanti sia in meridione e magari loro sono molto più economici per via del maggiore smercio,non so era solo una considerazione attendo commenti....ciao vespisti

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di dfteam
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Messina
    Età
    45
    Messaggi
    611
    Potenza Reputazione
    18
    Ciao! Complimenti hai fatto un bell'affare mio parere. Io ho restaurato una cmq. Per i pezzi, come ti hanno detto, cerca di volta in volta tra i vari rivenditori citati. I pezzi meccanici ti consiglio di prenderli sempre originali Piaggio e andrai sul sicuro. Per il resto a mio parere uno vale l'altro.

    Inviato dal mio C6603 con Tapatalk 2

  8. #8
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Ceolini
    Età
    43
    Messaggi
    1 505
    Potenza Reputazione
    16
    Trovi la gabbia a rulli completa, non ti far problemi per cAmbiarla! Togli tutto il possibile da mozzo! Poi metti tutto nuovo/rigenerato.

  9. #9
    VRista Junior L'avatar di menlob
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    vercelli
    Età
    58
    Messaggi
    173
    Potenza Reputazione
    17

    Re: restauro vnb1t

    si Mason farò così e domani al mercatino vedo se trovo qualcosa che vada bene....stasera riposo niente progressi a domani ciao vespisti

  10. #10
    VRista Junior L'avatar di menlob
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    vercelli
    Età
    58
    Messaggi
    173
    Potenza Reputazione
    17

    Re: restauro vnb1t

    mano di primer prima di trovarla piena di velatura arancione,ed intanto che aspetto il colore cominciamo a trattare il serbatoio che è abbastanza ruggine all'interno,dopo averlo passato bene con l'acido fornito con il kit di tankerite e l'aggiunta di bulloni vari ho rimescolato il tutto per 15 minuti con energia e dopo aver scolato il tutto era pulito pronto per essere passato con l'alcool etilico a 90°in modo che l'acqua venisse del tutto eliminata,dopo di che soffiata abbondante con il compressore e riempimento con la tankerite miscelata con l'apposito catalizzatore,i tempi sono spiegati in maniera esauriente nelle spiegazioni a corredo,allego comunque foto che spiegheranno meglio di me,è la prima volta che lo faccio ma mi sembra venuto bene,
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  11. #11
    VRista Junior L'avatar di menlob
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    vercelli
    Età
    58
    Messaggi
    173
    Potenza Reputazione
    17

    Re: restauro vnb1t

    mano di primer a tutto il resto...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  12. #12
    VRista Junior L'avatar di pier1974
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    prov. Torino
    Età
    50
    Messaggi
    156
    Potenza Reputazione
    15

    Re: restauro vnb1t

    grande menlob, stai andando a passo spedito.....la vernici tu o la fai fare?

  13. #13
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: restauro vnb1t

    perchè far fare ad altri se è così bravo? Ugello da 1,2 e vai di acrilica...

  14. #14

    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    Palermo
    Età
    66
    Messaggi
    3
    Potenza Reputazione
    0

    Re: iscrizione FMI

    Salve a tutti, sono un nuovo iscritto di questo forum, ho anche io una vespa P125X del 77 che stò rimettendo a posto, desidero sapere se ha importanza per l'iscrizione al Fmi il bordo scudo, cioè deve essere quello originale in alluminio o posso mettere quello in plastica non avendo disponibile la machinetta .
    Grazie per eventuali consigli



    Citazione Originariamente Scritto da menlob Visualizza Messaggio
    mano di primer prima di trovarla piena di velatura arancione,ed intanto che aspetto il colore cominciamo a trattare il serbatoio che è abbastanza ruggine all'interno,dopo averlo passato bene con l'acido fornito con il kit di tankerite e l'aggiunta di bulloni vari ho rimescolato il tutto per 15 minuti con energia e dopo aver scolato il tutto era pulito pronto per essere passato con l'alcool etilico a 90°in modo che l'acqua venisse del tutto eliminata,dopo di che soffiata abbondante con il compressore e riempimento con la tankerite miscelata con l'apposito catalizzatore,i tempi sono spiegati in maniera esauriente nelle spiegazioni a corredo,allego comunque foto che spiegheranno meglio di me,è la prima volta che lo faccio ma mi sembra venuto bene,

  15. #15
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    58
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Re: iscrizione FMI

    Citazione Originariamente Scritto da mik58 Visualizza Messaggio
    Salve a tutti, sono un nuovo iscritto di questo forum, ho anche io una vespa P125X del 77 che stò rimettendo a posto, desidero sapere se ha importanza per l'iscrizione al Fmi il bordo scudo, cioè deve essere quello originale in alluminio o posso mettere quello in plastica non avendo disponibile la machinetta .
    Benvenuto sul forum
    Apri un topic tutto tuo per avere piu' visibilita'.
    Il bordoscudo in plastica per FMI potrebbe andare bene (in foto non si distingue il materiale di cui e' fatto), ma dopo qualche anno ingiallisce: vale la pena rischiare?
    La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore

    CERCO VESPA 125 PRIMAVERA

    Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!

  16. #16
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Ceolini
    Età
    43
    Messaggi
    1 505
    Potenza Reputazione
    16

    Re: restauro vnb1t

    Passare a un 20/20 modello px??

  17. #17
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: restauro vnb1t

    Il 20/20 D aiuta molto anche i vecchi motori; migliorano le prestazioni, a patto di azzeccare la carburazione, e spariscono i problemi tipici delle prime generazioni di questa famiglia di carburatori.
    Se decidi di cambiarlo, devi sostituire anche il filtro (puoi usare sia quello corto, sia quello lungo, a patto che abbia l'alloggiamento per le teste dei getti, ovvero quelli per i corpi carburatore tipo D).

    Il parzializzatore d'aria sulla scatola in effetti era poco efficace; per questo già durante la produzione della VNB1 esso fu spostato all'interno del filtro depuratore. Poi con la VNB2 fu introdotto il corpo carburatore tipo C, che integrava l'arricchitore, risolvendo definitivamente i problemi di avviamento a freddo. Col nuovo carburatore fu modificata anche la scatola, che acquisì la "bocca" di aspirazione più grande, rimasta invariata sino ad oggi.
    Comunque la farfalla sull'ingresso aria era utilizzata anche sulle VBA.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  18. #18
    VRista Junior L'avatar di menlob
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    vercelli
    Età
    58
    Messaggi
    173
    Potenza Reputazione
    17

    Re: restauro vnb1t

    oltre alla modifica del carburatore credo che l'altra più sensata sia anche spostare fuori la bobina corrente che sembra che per questo modello crei problemi di surriscaldamento,ma credo che per ora monterò tutto strettamente originale e poi man mano che si verificheranno problemi di affidabilità variare di conseguenza,ma comunque la scatola 20/20 come dite voi è di facile montaggio in quanto compatibilità o bisogna varare qualcosa?

  19. #19
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: restauro vnb1t

    La scatola del 20/20 monta senza difficoltà.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  20. #20
    VRista Junior L'avatar di menlob
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    vercelli
    Età
    58
    Messaggi
    173
    Potenza Reputazione
    17
    ho cominciato a girare per trovare la famosa vernice bugnata che va sul coperchio carburo ma poi pulendo la mia mi sono reso conto che forse è originale infatti è bugnata e sotto verde,si risulta vissuta ma in fondo a questo confettino qualcosa di vecchio non guasta,voi che dite?

    135.jpg134.jpg136.jpg137.jpg138.jpg139.jpg
    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    La scatola del 20/20 monta senza difficoltà.
    grazie
    Ultima modifica di senatore; 23-02-14 alle 18:27 Motivo: Ottimizzazione spazio.

  21. #21
    VRista Junior L'avatar di menlob
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    vercelli
    Età
    58
    Messaggi
    173
    Potenza Reputazione
    17
    stamattina selettore bella pulita e rimontaggio,non credo abbia bisogno di attenzioni particolari oltre a verificarne l'integrità della molla

    123.jpg124.jpg125.jpg
    piccolo confettino per rallegrare la mattinata,non centra niente con il restauro ma un po di colore non guasta mai..
    imagesCAUCWSP6.jpg
    Ultima modifica di senatore; 23-02-14 alle 18:34 Motivo: Ottimizzazione spazio.

  22. #22
    VRista Junior L'avatar di menlob
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    vercelli
    Età
    58
    Messaggi
    173
    Potenza Reputazione
    17

    Re: restauro vnb1t

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    La scatola del 20/20 monta senza difficoltà.
    senza difficoltà significa che tolgo una per montare l'altra senza adattamenti? e poi che testa pistone cilindro mi consigli?la frizione puo rimanere originale?

  23. #23
    VRista Senior L'avatar di dfteam
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Messina
    Età
    45
    Messaggi
    611
    Potenza Reputazione
    18

    Re: restauro vnb1t

    Confermo, la mia aveva cuffia in metallo. Poi sostituita in plastica per motivi di costi e perché se non isoli bene la pipetta candela fa imterferenza

    Inviato dal mio A1-810 usando Tapatalk 4

  24. #24
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: restauro vnb1t

    Citazione Originariamente Scritto da dfteam Visualizza Messaggio
    Confermo, la mia aveva cuffia in metallo. Poi sostituita in plastica per motivi di costi e perché se non isoli bene la pipetta candela fa imterferenza

    Inviato dal mio A1-810 usando Tapatalk 4
    In metalli si, anche GL, Sprint.... avevano la cuffia in metallo. e' il colore che non torna.

    Vol.




  25. #25
    VRista Junior L'avatar di menlob
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    vercelli
    Età
    58
    Messaggi
    173
    Potenza Reputazione
    17

    Re: restauro vnb1t

    ciao amici e grazie dei consigli sopratutto te poeta per le dritte,il parapolvere ebbene si mi è sfuggito ma li sotto passa inosservato e quindi....per quanto riguarda il carburo si sono al corrente dei difetti ma li voglio sperimentare personalmente e poi rimediarvi man mano,ho lasciato anche la bobina all'interno e vedere se davvero scalda cosi tanto,per la cuffia l'ho fosfattata ma ero convinto andasse cosi???ora vado avanti,vi prego se vedete errori ulteriori fermatemi,ora si prosegue con scritta, fregio piaggio,impianto elettrico guaine e cavetti
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg 20.jpg (17.0 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 22.jpg (21.5 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 31.jpg (26.1 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 23.jpg (22.4 KB, 0 Visualizzazioni)
    Ultima modifica di menlob; 23-02-14 alle 21:15

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •