si Mason farò così e domani al mercatino vedo se trovo qualcosa che vada bene....stasera riposo niente progressi a domani ciao vespisti
si Mason farò così e domani al mercatino vedo se trovo qualcosa che vada bene....stasera riposo niente progressi a domani ciao vespisti
mano di primer prima di trovarla piena di velatura arancione,ed intanto che aspetto il colore cominciamo a trattare il serbatoio che è abbastanza ruggine all'interno,dopo averlo passato bene con l'acido fornito con il kit di tankerite e l'aggiunta di bulloni vari ho rimescolato il tutto per 15 minuti con energia e dopo aver scolato il tutto era pulito pronto per essere passato con l'alcool etilico a 90°in modo che l'acqua venisse del tutto eliminata,dopo di che soffiata abbondante con il compressore e riempimento con la tankerite miscelata con l'apposito catalizzatore,i tempi sono spiegati in maniera esauriente nelle spiegazioni a corredo,allego comunque foto che spiegheranno meglio di me,è la prima volta che lo faccio ma mi sembra venuto bene,![]()
mano di primer a tutto il resto...
grande menlob, stai andando a passo spedito.....la vernici tu o la fai fare?
la faccio fare pier non sono capace,ho il compressore da 100lt ed una pistola buona ma non ne ho le competenze purtroppo....![]()
Aveva mai camminato su strada???Non sembra avere una magagna,una bottarella,niente,perfetta!!!Ottimo lavoro in tutto,anche con la tankerite,complimenti!
non so ale perchè il contakm aveva il filo non collegato ma so per certo che l'assicurazione ultima è del 1972 in pratica fino alla morte del vecchietto proprietario buon'anima dopodiché è stata abbandonata nel garage e più adoperata quindi la strada l'ha vista dal 1960 al "72,era solo stata verniciata in malo modo credo tra l'altro pure a pennello ma aveva ancora tutte le sue cosine a posto....nessuno se ne è più interessato il signore defunto non ha nessun erede e quindi quello che l'aveva nel garage me l'ha venduta ma di fatto è radiata perché da allora i bolli non sono stati più pagati,ma il libretto era ancora nel cassettino e la targa ancora montata,dopo il restauro dovrò mettere a posto anche la messa in strada.Grazie per i complimenti ciao.
perchè far fare ad altri se è così bravo? Ugello da 1,2 e vai di acrilica...
Salve a tutti, sono un nuovo iscritto di questo forum, ho anche io una vespa P125X del 77 che stò rimettendo a posto, desidero sapere se ha importanza per l'iscrizione al Fmi il bordo scudo, cioè deve essere quello originale in alluminio o posso mettere quello in plastica non avendo disponibile la machinetta .
Grazie per eventuali consigli
La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore
CERCO VESPA 125 PRIMAVERA
Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!