Risultati da 1 a 25 di 109

Discussione: restauro vnb1t

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di menlob
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    vercelli
    Età
    58
    Messaggi
    173
    Potenza Reputazione
    17

    Re: restauro vnb1t

    non so ale perchè il contakm aveva il filo non collegato ma so per certo che l'assicurazione ultima è del 1972 in pratica fino alla morte del vecchietto proprietario buon'anima dopodiché è stata abbandonata nel garage e più adoperata quindi la strada l'ha vista dal 1960 al "72,era solo stata verniciata in malo modo credo tra l'altro pure a pennello ma aveva ancora tutte le sue cosine a posto....nessuno se ne è più interessato il signore defunto non ha nessun erede e quindi quello che l'aveva nel garage me l'ha venduta ma di fatto è radiata perché da allora i bolli non sono stati più pagati,ma il libretto era ancora nel cassettino e la targa ancora montata,dopo il restauro dovrò mettere a posto anche la messa in strada.Grazie per i complimenti ciao.

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di TotoDani
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    519
    Potenza Reputazione
    13

    Re: restauro vnb1t

    Vespa sanissima, e ottimo ritmo, dai che riesci a tenerlo.... una volta verniciata è soltanto da rimontare

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di menlob
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    vercelli
    Età
    58
    Messaggi
    173
    Potenza Reputazione
    17

    Re: restauro vnb1t

    intanto pulitina ai carter che ne hanno proprio bisogno
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di menlob; 28-05-13 alle 22:17

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di menlob
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    vercelli
    Età
    58
    Messaggi
    173
    Potenza Reputazione
    17

    Re: restauro vnb1t

    gasolio,pazienza,benzina,pazienza,svitol,tanta pazienza....ma alla fine il risultato premia,comunque l'aiuto miracoloso è dato da quella spatolina che si vede in foto costa niente,è plastica e quindi non riga l'alluminio ed arriva anche negli angolini,è preziosissima si trova al brico ed è dura come l'acciaio,il risultato comunque si vede ,si non sono perfetti ma io li preferisco così che sabbiati,puzzano ancora di motore vissuto e li preferisco,dopo aver tolto la morchia spessa li passo con la paglietta dei piatti abbastanza grossa ma con la mano leggera che toglie anche quelle macchie tipiche dell'alluminio.Ciao...
    ps:nell'ultima foto la spatolina miracolosa
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di menlob
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    vercelli
    Età
    58
    Messaggi
    173
    Potenza Reputazione
    17

    Re: restauro vnb1t

    intanto che aspetto che la verniciatura sia pronta provo a revisionare la frizione con il cambio dei dischi che ho messo a bagno d'olio 24h prima e smontato completamente il coperchio con cambio del'or ed ingrassaggio del bussolotto spingi dischi con il relativo movimento,qualcuno sa dirmi per lo sfiato coperchio friz. se necessita di qualche manutenzione particolare?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di menlob
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    vercelli
    Età
    58
    Messaggi
    173
    Potenza Reputazione
    17

    Re: restauro vnb1t

    questo è un semplice metodo per comprimere il pacco,domani cambio molle parastrappi,ciao a tutti
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di menlob
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    vercelli
    Età
    58
    Messaggi
    173
    Potenza Reputazione
    17
    oggi pom.revisione parastrappi,ho trovato solo una molla rotta,ma vale sempre la pena aprirlo e revisionarlo quindi cuscinetto e molle.Una domanda per i veterani e non nell'ultima foto si vede il filetto che tiene il parastrappi,nelle altre vespe ho visto che a tenere fermo il dado di fissaggio c'era una rondella speciale piegata che ne impidisce di fatto lo svitamento,qui non c'è ed al suo posto un controdado è giusto ho manca?
    cuscinetto a rullini.jpgingr.avviamento.jpgrevisione parastrappi.jpgrullini catturati.jpgsupporto motore 007.jpgsupporto motore 008.jpgsupporto motore 009.jpg
    parastrappi pronto e revisionato
    foto c6 028.jpg
    Ultima modifica di senatore; 23-02-14 alle 18:08 Motivo: Ottimizzazione spazio.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •