la faccio fare pier non sono capace,ho il compressore da 100lt ed una pistola buona ma non ne ho le competenze purtroppo....![]()
la faccio fare pier non sono capace,ho il compressore da 100lt ed una pistola buona ma non ne ho le competenze purtroppo....![]()
Aveva mai camminato su strada???Non sembra avere una magagna,una bottarella,niente,perfetta!!!Ottimo lavoro in tutto,anche con la tankerite,complimenti!
non so ale perchè il contakm aveva il filo non collegato ma so per certo che l'assicurazione ultima è del 1972 in pratica fino alla morte del vecchietto proprietario buon'anima dopodiché è stata abbandonata nel garage e più adoperata quindi la strada l'ha vista dal 1960 al "72,era solo stata verniciata in malo modo credo tra l'altro pure a pennello ma aveva ancora tutte le sue cosine a posto....nessuno se ne è più interessato il signore defunto non ha nessun erede e quindi quello che l'aveva nel garage me l'ha venduta ma di fatto è radiata perché da allora i bolli non sono stati più pagati,ma il libretto era ancora nel cassettino e la targa ancora montata,dopo il restauro dovrò mettere a posto anche la messa in strada.Grazie per i complimenti ciao.
Salve a tutti, sono un nuovo iscritto di questo forum, ho anche io una vespa P125X del 77 che stò rimettendo a posto, desidero sapere se ha importanza per l'iscrizione al Fmi il bordo scudo, cioè deve essere quello originale in alluminio o posso mettere quello in plastica non avendo disponibile la machinetta .
Grazie per eventuali consigli
La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore
CERCO VESPA 125 PRIMAVERA
Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!
Vespa sanissima, e ottimo ritmo, dai che riesci a tenerlo.... una volta verniciata è soltanto da rimontare![]()
intanto pulitina ai carter che ne hanno proprio bisogno
Ultima modifica di menlob; 28-05-13 alle 22:17
gasolio,pazienza,benzina,pazienza,svitol,tanta pazienza....ma alla fine il risultato premia,comunque l'aiuto miracoloso è dato da quella spatolina che si vede in foto costa niente,è plastica e quindi non riga l'alluminio ed arriva anche negli angolini,è preziosissima si trova al brico ed è dura come l'acciaio,il risultato comunque si vede ,si non sono perfetti ma io li preferisco così che sabbiati,puzzano ancora di motore vissuto e li preferisco,dopo aver tolto la morchia spessa li passo con la paglietta dei piatti abbastanza grossa ma con la mano leggera che toglie anche quelle macchie tipiche dell'alluminio.Ciao...
ps:nell'ultima foto la spatolina miracolosa
intanto che aspetto che la verniciatura sia pronta provo a revisionare la frizione con il cambio dei dischi che ho messo a bagno d'olio 24h prima e smontato completamente il coperchio con cambio del'or ed ingrassaggio del bussolotto spingi dischi con il relativo movimento,qualcuno sa dirmi per lo sfiato coperchio friz. se necessita di qualche manutenzione particolare?
questo è un semplice metodo per comprimere il pacco,domani cambio molle parastrappi,ciao a tutti![]()
oggi pom.revisione parastrappi,ho trovato solo una molla rotta,ma vale sempre la pena aprirlo e revisionarlo quindi cuscinetto e molle.Una domanda per i veterani e non nell'ultima foto si vede il filetto che tiene il parastrappi,nelle altre vespe ho visto che a tenere fermo il dado di fissaggio c'era una rondella speciale piegata che ne impidisce di fatto lo svitamento,qui non c'è ed al suo posto un controdado è giusto ho manca?
cuscinetto a rullini.jpgingr.avviamento.jpgrevisione parastrappi.jpgrullini catturati.jpgsupporto motore 007.jpgsupporto motore 008.jpgsupporto motore 009.jpg
parastrappi pronto e revisionato
foto c6 028.jpg
Ultima modifica di senatore; 23-02-14 alle 18:08 Motivo: Ottimizzazione spazio.
Ciao,
non sono un veterano ma dagli spaccati scaricati risulta che per la VNB ( come per la maggior parte dei mezzi degli anni '60 e quindi anche io l'ho montata) il bloccaggio del dado di tenuta dell'albero parastrappi è composto da quella speciale rondella a 3 alette di cui parli , da una grover e dal dado M8.
gia ma quella rondella come dici tu di solito ha sul retro un'unghietta che si inserisce tra l'albero ed il carter per bloccare il giro invece il mio albero è completamente tondo come il foro del carter e quindi l'unghietta non entra...domani posto le foto così chiarisco.Ciao
Ciao,
ci sono 2 tipi di rondelle: una prevede l'unghietta sull'albero ,l'altra ha 2 linguette che si bloccano sul carter e 2 sul dado a chiusura avvenuta.
Ti allego la foto di come l'ho montata sul mio motore : le linguette di bloccaggio dado devo ancora tirarle su.
Nel mio caso ho messo solo questa rondella senza nessuna grover sotto il dado: una volta bloccato dove deve andare.....
Buon lavoro
Ultima modifica di pier1974; 02-06-13 alle 21:47
ciao allora vuol dire che la mia è errata con l'unghiette,poco male perchè allora la molo e poi utilizzerò il rimanente se è uguale....ciao pier
stasera stanchezza a parte mi sono accontentato di cuscinetti e paraoli,ciao gente![]()
Ciao,
ottimo lavoro, continua cosi, solo un appunto: dalla foto sembra che il seeger montato sul paraolio nella parte superiore sia leggermente fuori dalla sede di aggancio. Forse è solo la prospettiva che inganna ma a me pare cosi.![]()
ciao ho controllato è dentro...certo che è rassicurante avere dei vigilanti così attentia proposito domani dovrei ritirare la piccola con il trucco a nuovo
intanto che arriva dalla verniciatura cambio crociera che per'altro era ancora identica alla nuova senza angoli di usura ma per quello che costa credo convenga cambiarla,voi che dite?
Dico che la roba vecchia è fatta mille volte meglio di quella dei giorni nostri...Una volta usavano il metallo buono,quello per fare km,oggi invece mettono quello che costa meno...Se è buona lascia la sua assolutamente,anche se nuova costa poco
si credo anche io sia così infatti oggi l'ho confrontata con quella nuova ed il calibro digitale ed è quasi identica quindi credo proprio che la terrò,ciao
Io sono pugliese e per esperienza personale Biscabia è ottimo, veloce e anche cortese i prezzi sono buoni e per me te lo consiglio vivamente ti faccio i miei complimenti per il mezzo è stupendo io ho un vna in fase di restauro se hai bisogno di qualche dritta chiedimelo in pvt, alcuni pezzi vna-vnb sono in comune quindi posso darti qualche dritta in merito!!!
cuorenero grazie del consiglio e della disponibilità a proposito se non sbaglio la vna come la vnb sono le uniche a montare la leva avviamento con il terminale zigrinato come penso avrai tu,nella mia purtroppo non c'è ma non riesco a trovarlo da nessuno,chissa mai che dalle tue parti si possa trovare qualche artigiano che li produce,perchè ti assicuro che è introcabile,ciao e grazie
ragazzuoli tutti io vi saluto perchè domani volo da malpensa -olbia ed in meno di 1 ora sono in sardegna con mia figlia,settimana di relax speriamo solo nel tempo,ci sentiamo tra una settimana![]()