Risultati da 1 a 25 di 109

Discussione: restauro vnb1t

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di menlob
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    vercelli
    Età
    58
    Messaggi
    173
    Potenza Reputazione
    17

    Re: restauro vnb1t

    oltre alla modifica del carburatore credo che l'altra più sensata sia anche spostare fuori la bobina corrente che sembra che per questo modello crei problemi di surriscaldamento,ma credo che per ora monterò tutto strettamente originale e poi man mano che si verificheranno problemi di affidabilità variare di conseguenza,ma comunque la scatola 20/20 come dite voi è di facile montaggio in quanto compatibilità o bisogna varare qualcosa?

  2. #2
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: restauro vnb1t

    La scatola del 20/20 monta senza difficoltà.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di menlob
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    vercelli
    Età
    58
    Messaggi
    173
    Potenza Reputazione
    17
    ho cominciato a girare per trovare la famosa vernice bugnata che va sul coperchio carburo ma poi pulendo la mia mi sono reso conto che forse è originale infatti è bugnata e sotto verde,si risulta vissuta ma in fondo a questo confettino qualcosa di vecchio non guasta,voi che dite?

    135.jpg134.jpg136.jpg137.jpg138.jpg139.jpg
    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    La scatola del 20/20 monta senza difficoltà.
    grazie
    Ultima modifica di senatore; 23-02-14 alle 18:27 Motivo: Ottimizzazione spazio.

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di menlob
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    vercelli
    Età
    58
    Messaggi
    173
    Potenza Reputazione
    17
    stamattina selettore bella pulita e rimontaggio,non credo abbia bisogno di attenzioni particolari oltre a verificarne l'integrità della molla

    123.jpg124.jpg125.jpg
    piccolo confettino per rallegrare la mattinata,non centra niente con il restauro ma un po di colore non guasta mai..
    imagesCAUCWSP6.jpg
    Ultima modifica di senatore; 23-02-14 alle 18:34 Motivo: Ottimizzazione spazio.

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di menlob
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    vercelli
    Età
    58
    Messaggi
    173
    Potenza Reputazione
    17

    Re: restauro vnb1t

    ciao a tutti riprendo dopo tanta pausa
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di menlob
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    vercelli
    Età
    58
    Messaggi
    173
    Potenza Reputazione
    17

    Re: restauro vnb1t

    allora comincia il montaggio ed il divertimento.......prima cosa la pedana
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg 3.jpg (28.9 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 1.jpg (23.9 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 2.jpg (18.2 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 4.jpg (23.4 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 5.jpg (22.4 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 6 (2).jpg (23.9 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 6.jpg (18.4 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 9.jpg (52.7 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 10.jpg (46.0 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 8.jpg (26.6 KB, 0 Visualizzazioni)

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di menlob
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    vercelli
    Età
    58
    Messaggi
    173
    Potenza Reputazione
    17

    Re: restauro vnb1t

    poi il freno post.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg 39.jpg (14.5 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 38.jpg (22.6 KB, 0 Visualizzazioni)
    Ultima modifica di menlob; 23-02-14 alle 18:00

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: restauro vnb1t

    Ciao, ottimo restauro...

    per il piattello parapolvere ganasce post và in color alluminio, idem la cuffia cilindro, sulla VNb1-2 và proprio argento o meglio zinco freddo e non fosfatizzato... per i ferodi post pessima scelta le new freen, comunque se noti si infilano sul perno in modo anomalo, devi spessorare con rondelle a misura sul perno ed azzerare il gioco sotto il fermo ad omega....

    per i ricambi le selle le ha ottime Restaurolandia e scootervintage, anche Piaggio catalogo Vintage e Pascoli ma costano il doppio e sono simili (parliamo delle migliori selle a due bottoni maniglia blu), il telaio sella và zinco freddo o argento o alluminio che dir si voglia....

    notiamo che lo sportello vano portaoggetti non ha la serratura a chiave (ottimo), la guaina che unisce i due cavi marce al selettore è nera e mai grigia e nera la aveva... per le gomme bellissime le CEAT da catalogo Pirelli in qualsiasi gommista e nuove...

    adesivo norme rodaggio ed usare mix 2% IMPORTANTE prendili in piaggio da catalogo vintage se li hanno ancora sono quelli skifosamente belli originali e comunque di fattura migliore che non altri, costicchiano ma sono giusti... troppo giusti....

    le manopole sempre Restaurolandia chiedi quelle INDIANE, hanno il logo bellissimo ed un diametro appena maggiore, anche la gomma è migliore sono solo appena troppo grigie, ma bellissime...

    Lo strumento della VNB1-2 o meglio il suo ago ha centro nero e lancia in rosso, almeno credo perchè la cosa è controversa, a mio dire diventa nero dal 1963 su VNB3 e successive....

    il, portaruota di scorta originale non è quello sopratarga ma quello retroscudo in lamiera e và in tinta...

    per il cilindro vedo che hai rettificato e montato un pistone a testa bombata, a mio dire non è stata la migliore scelta, infatti la testata originale è troppo alta per quel tipo di pistone, non và bene nemmeno da originale, la scelta giusta era il cilindro 150cc due travasi della RMS per sprint veloce abbinato a testata PX 150 o 150SV, costa quanto la rettifica o poco più con la testa...

    il carburo originale da 15 tipo B ha un particolare sistema di aria sulla scatola, (due le versioni con paletta sul foro 59 e con paletta sotto filtro aria dal 1960 modifica a richiamo Piaggio), ovviamente non funziona, per migliorarlo hai due scelte la prima incolla della carta per guarnizioni spessa a mò di guarnizione ben ingrassata sul bordo della paletta che migliori la tenuta e regola molto bene il cavo aria, la seconda adotta il 20-17 di una sprint con aria regolare, per altro abbinato al cilindro da 150 della sprint andrà veramente bene, il difetto della bellissima VNB1 infatti è che è inguidabile con il suo motore originale, a stento raggiunge i 70 ed in salita di terza è un vero dramma, marma sito, cilindro 150 e carburo 17 fanno non dico miracoli, ma la rendono per certo molto più bella da guidare, o perlomeno guidabile, ma se è solo per il salotto và bene anche con il 15 e testa alta anzi mantiene originalità e come tutte le VNB1 originali.. a freddo è un dramma e a caldo in salita scendi e spingi... sembro esagerato... ma ne riparleremo dopo l'entusiasmo iniziale...

    il devio... foto del devio... và in tinta mi raccomando...

    Restauro molto bello, davvero, lavoro di perizia e certosino.... la base era ottima... questo è un pregio raro oggigiorno... ammettiamolo vespe ne son rimaste poche davvero buone e stiamo un po' raschiando il fondo!

    Ma la tua era bella prima e sarà bellissima poi... una vNB1 poi, è un modello molto bello, la prima al 2%, ma non era vero, la prima fu la VBA... ma facciamo finta di nulla.

  9. #9
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: restauro vnb1t

    Citazione Originariamente Scritto da poeta
    idem la cuffia cilindro, sulla VNb1-2 và proprio argento o meglio zinco freddo e non fosfatizzato
    Ne sei proprio certo?
    Sarebbe la prima volta che sento una cosa simile.
    Da dove prendi questa notizia?
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  10. #10
    Moderatore VRista Silver L'avatar di zichiki96
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Casarano (lecce)
    Età
    29
    Messaggi
    6 060
    Potenza Reputazione
    21

    Re: restauro vnb1t

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    , idem la cuffia cilindro, sulla VNb1-2 và proprio argento o meglio zinco freddo e non fosfatizzato...

    Lo strumento della VNB1-2 o meglio il suo ago ha centro nero e lancia in rosso, almeno credo perchè la cosa è controversa, a mio dire diventa nero dal 1963 su VNB3 e successive....
    Allora la mia povera vnb1 prima del restauro aveva già la cuffia di colore sbagliato?
    Cuffia cilindro fosfatata, non colore argento.

    Lancetta contakm rossa con centro colore oro nelle prime vnb1 .
    Ultima modifica di zichiki96; 23-02-14 alle 20:48
    Dable - Lead (Davide Borgia Remix) buy on beatport.com
    http://www.beatport.com/track/lead-d...-remix/3288465
    • DJ - Producer & Remixer •
    http://zichidj.jimdo.com/

    We stand today at a crossroads: One path leads to despair and utter hopelessness. The other leads to total extinction. Let us hope we have the wisdom to make the right choice. (Woody Allen)

  11. #11
    VRista
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Taranto
    Età
    45
    Messaggi
    343
    Potenza Reputazione
    12

    Re: restauro vnb1t

    Concordo pienamente con volumexit e senatore:
    Cuffia e ammortizzatore posteriore vanno fosfatizzati.

  12. #12
    VRista Junior L'avatar di menlob
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    vercelli
    Età
    58
    Messaggi
    173
    Potenza Reputazione
    17

    Re: restauro vnb1t

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    La scatola del 20/20 monta senza difficoltà.
    senza difficoltà significa che tolgo una per montare l'altra senza adattamenti? e poi che testa pistone cilindro mi consigli?la frizione puo rimanere originale?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •