Esiste anche il 20/15 D dell'orto era quello della super 125
Ne ho uno fondo di magazzino che monto sul mio vnb ed essendo una produzione di metà anni 80 ha anche la modifica del freno aria del minimo e mi ha risolto i problemi di avviamento a caldo e a freddo
Tuttavia causa presenza sulla versione c del coperchio aria da 120 nn riesco a replicare la carburaz del c sul D
20/15 c = min 42 ( con freno aria separato, sul corpo del carburo ed ha un foro da 140) colonna max 150 be1 84 piu il coperchietto da 120 sopra l'emulsionatore.
20/15 D min ( con foro sul getto) 42/160 colonna max 120 E1 ( non be1 ma proprio e1) 88 ...
Entrambe le configurazioni sono prese da scheda di taratura dell'orto e corrispondono alla realtà! Quella della vers D è quella della super
Considerando che la mia vnb ha un albero mec eur x sprint/ sprint veloce e quindi piu anticipato rispetto a quello di serie una marmitta sprint vl adottandi quel carburo con quei getti nn dovrei essere troppo lontano da una configuraz ottimale... Eppure... La vespa pare magretta in rilascio e fiacca in salita... Sospetto sia colpa di freno aria ed emulsionatore...
Il mix di coperchio 120 e freno aria versione corta con sigla 150 a che freno aria lungo "tipo px" potrebbe corrispondere? Sembrava andare meglio con un 160... Ma nn è piu magro? E come è possibile che la super monti il 120 che è quello del t5?
@ marben ma mettendo la testa del px e il pistone px con l'anticipo di accensione come ti sei regolato? 18 gradi ( pxe) , 21 ( px primaserie) o hai lasciato i 26 del vnb?