Risultati da 1 a 25 di 66

Discussione: Restauro PX 125 E

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di pit357
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    roma
    Età
    35
    Messaggi
    269
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro PX 125 E

    Scusa l'ignoranza é proprio per questo che chiedo aiuto e consigli qui,cosa cambia inox o no?se non sono inox cosa sono?

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro PX 125 E

    Citazione Originariamente Scritto da pit357 Visualizza Messaggio
    Scusa l'ignoranza é proprio per questo che chiedo aiuto e consigli qui,cosa cambia inox o no?se non sono inox cosa sono?
    Se non sono inox, sono semplicemente zincati. sia i primi che i secondi non fanno ruggine, ma lo zincato, col tempo perde queste caratteristiche e si ossida un po. Gli inox non fanno ruggine ma devono essere isolati dal ferro del telaio o altre parti

    Nicola

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di Vespa 50 L
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Bari
    Età
    48
    Messaggi
    6 185
    Potenza Reputazione
    24

    Re: Restauro PX 125 E

    Effettivamente è da rifare anche se non si capisce se sul sotto pedana sia presente ruggine o sia solo sporcizia!
    L'unico insetto che mi ha punto e non mi ha fatto male: LA vespa!

  4. #4
    VRista L'avatar di pit357
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    roma
    Età
    35
    Messaggi
    269
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro PX 125 E

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa 50 L Visualizza Messaggio
    Effettivamente è da rifare anche se non si capisce se sul sotto pedana sia presente ruggine o sia solo sporcizia!
    No no,non è sporcizia! Ruggine c'è,a vederla cosi sembra superficiale poi la sabbiatura darà il suo verdetto.

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di Vespa 50 L
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Bari
    Età
    48
    Messaggi
    6 185
    Potenza Reputazione
    24

    Re: Restauro PX 125 E

    Citazione Originariamente Scritto da pit357 Visualizza Messaggio
    No no,non è sporcizia! Ruggine c'è,a vederla cosi sembra superficiale poi la sabbiatura darà il suo verdetto.
    Ok, le foto mi hanno ingannato! buon lavoro allora!
    L'unico insetto che mi ha punto e non mi ha fatto male: LA vespa!

  6. #6
    VRista L'avatar di pit357
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    roma
    Età
    35
    Messaggi
    269
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro PX 125 E

    Quindi mi consigli quelle zincate per il telaio e inox per le altre parti??

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro PX 125 E

    io una volta ho fatto così, ma anche solo zincate va bene...durano un bel po durano, quando poi non ti piacciono più le sostituisci e le rimetti nuove.
    Nicola

  8. #8
    VRista L'avatar di pit357
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    roma
    Età
    35
    Messaggi
    269
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro PX 125 E

    Il fatto che questi kit che vendono credo siano tutte inox sennò dovrei prendere tutte quelle che ho smontato portarle da un brico e farmele cambiare tutte.

  9. #9
    VRista L'avatar di pit357
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    roma
    Età
    35
    Messaggi
    269
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro PX 125 E

    altra domanda riguardante la carrozzeria,mi sto muovendo per cercare il carrozziere che me la fa e ne avrei trovato uno abbastanza economico che ha restaurato già vespe,lui all'inizio mi ha detto che non avrebbe verniciato con la max meyer ma con un altra vernice facendo lo stesso colore che voglio io cioè azzurro metallizzato ma alla mia richiesta mi ha detto si può fare però ti costerà qualcosa in più e vabbene ci sto.mi ha detto che lui di solito una volta sabbiata la vespa fa anche la fosfatazione,è il primo carrozziere ad avermi detto che gliela fa,devo preoccuparmi?è normale?
    poi un altra cosa, io vorrei rifarla azzurro metallizzato max meyer 7002 m, ho letto che i cerchi e i mozzi devo farli in alluminio Max Mayer 1.268.0983, gli ammortizzatori siccome li devo ancora comprare e volevo farlo successivamente ma anche quelli devono essere verniciati di quel colore di alluminio?

    l'antiruggine che gli verrà dato deve essere sempre max meyer o vabbene anche un altro?? nell'eventualità che ne mette un altro, l'FMI come fa a vederlo?

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro PX 125 E

    Citazione Originariamente Scritto da pit357 Visualizza Messaggio
    altra domanda riguardante la carrozzeria,mi sto muovendo per cercare il carrozziere che me la fa e ne avrei trovato uno abbastanza economico che ha restaurato già vespe,lui all'inizio mi ha detto che non avrebbe verniciato con la max meyer ma con un altra vernice facendo lo stesso colore che voglio io cioè azzurro metallizzato ma alla mia richiesta mi ha detto si può fare però ti costerà qualcosa in più e vabbene ci sto.mi ha detto che lui di solito una volta sabbiata la vespa fa anche la fosfatazione,è il primo carrozziere ad avermi detto che gliela fa,devo preoccuparmi?è normale?
    poi un altra cosa, io vorrei rifarla azzurro metallizzato max meyer 7002 m, ho letto che i cerchi e i mozzi devo farli in alluminio Max Mayer 1.268.0983, gli ammortizzatori siccome li devo ancora comprare e volevo farlo successivamente ma anche quelli devono essere verniciati di quel colore di alluminio?

    l'antiruggine che gli verrà dato deve essere sempre max meyer o vabbene anche un altro?? nell'eventualità che ne mette un altro, l'FMI come fa a vederlo?

    per la fosfatizzazione non devi preoccuparti, anzi...serve a migliorare la resistenza alla corrosione e a favorire la tenuta della verniciatura.

    A parte che se tu vuoi verniciare Max Mayer il carroziere deve rispettarlo, ma non ci sono obblighi da parte tua nella scelta della marca per FMI o ASI...anche per il fondo antiruggine. Soprattutto oggi che ci sono tecnologie di vernici diverse da quelle di 30 anni fa, è possibile che i verniciatori facciano le loro proposte. L'unica cosa che conta, ai fini estetici, e il risultato della tonalità del colore.

    Non è fondamentale, ai fini FMI, che tu rivernici pezzi nuovi del colore specifico, è scelta tua.

    Nicola

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •