beh non male, la tua discussione mi servirà come spunto per la mia sprint...sono sicuro che anch'io mi prenderò un motore di riserva su cui divertirmi.... forse con più anticipo dell'albero sarebbe il top..
beh non male, la tua discussione mi servirà come spunto per la mia sprint...sono sicuro che anch'io mi prenderò un motore di riserva su cui divertirmi.... forse con più anticipo dell'albero sarebbe il top..
Monta un phbh, o magari un pwk...
Classico sound da left hand, che a me piace. Chi lo chiama "rumore" si merita le vespe da museo ad ammuffire in salotto!Per il resto ti sei risposto da solo direi, la scootrs ama i giri, e con quelle fasature e quel set up generale é difficile assecondarla, sei fuori powerband di brutto. Io credevo avessi un blocco px125, classica elaborazione da Sprint insomma…
Dici di tirare a pelo i rapporti, che hai giá accorciato...se resti cosí e accorci ulteriormente i rapporti, restringi talmente tanto la curva che lo fai esplodere il gt in 4rta in piena potenza. I rapporti corti sí ma funzionali alla fase di scarico, tu hai rapporti corti e fasi basse invece. Quanto fa un polini 177 di scatola 115/165?
Li ci vuole in primis un carburatore degno di tal nome, con un filtro aria coi controc@zzi, un albero ad hoc, fasature d'ammissione e cilindro da rivedere, anticipo variabile, etc... insomma ci devi fare il motore intorno.
Altrimenti credo che tra qualche giorno ti stuferai e la toglierai in favore di una padella, come tutti quelli che hanno provato espansioni col SI 24. Le motivazioni sono sempre le stesse: troppo rumore rispetto all'incremento di performance, una erogazione non lineare, curva di potenza sballata, difficoltà a carburare, surriscaldamenti vari etc..
Non lo dico per scoraggiati, tutt'altro, il tuo progetto é lodevole… ma con quel settaggio ti consiglio vivamente, per la salute del motore, di rimettere la padella al più presto possibile. Avoglia con le vaschette Cosa, i getti calibrati e i canali maggiorati, sono tricks che vanno bene con le Megadelle. L'espansione, specialmente da giri, quando risuona non perdona, ne fa un sol boccone del tuo carburatorello post seconda guerra mondiale. Fidati. Provato sulla mia pelle.
come sei drastico! si beh ovviamente l'erogazione s'è appuntita tanto, ho perso bassi e medi, però in allungo va bene... boh... vedremo.
ma allora tu dici che con l'espansione si rischiano smagrimenti in alto? perchè ho provato a ingrassare ma al massimo dei giri borbottava... allora ho rimesso il getto di prima e sembra andar bene (ma non ho ancora fatto la prova candela)
per i rapporti, non li tocco, son gli stessi di prima e rimangono quelli
Ciao, no io dico che il motore "a leggerlo" é sballato, il che va dal dall'essere poco piacevole da guidare fino al rischio di spaccare. Mi sono basato su questa tua frase secondo me esplicativa: "con questa configurazione è una marmitta proprio ''al limite'', si sente la spinta della coppia proprio alla fine, quando il motore quasi non ne ha più", inoltre parlavi di rapporti "a pelo" e mi sei sembrato rimpiangere la padella, cosa comune a molti in questi casi. Ora peró dici che svuota solo un po' e in allungo va bene... boh non so che dirti..
Molto dipende dall'uso che fai della Vespa. Se proprio vuoi insistere cosí, fai molte prove prima di lanciarti a fionda in autostrada con quella configurazione, i sintomi possono essere spesso ingannevoli quando si mischiano parti racing con parti di vecchia concezione. Questo lo so per esperienza. E`molto facile salire di temperatura con motore che gira alto se non é settato alla perfezione.
si scusa, ti ringrazio per i consigli, è che non ci ho ancora fatto dei bei km come si deve e quindi non ho un'opinione molto precisa, di certo sto con le orecchie aperte per la carburazione...
A titolo informativo ti riporto la mia esperienza .
adesso giro col motore mulo: blocco Gran turismi col T3 aperto , cambio originale .... meglio non parlarne , primaria 22/65 ,
termica pinasco ghisa cob fasi 125/175 , ammissione 110/50, si24.
inizialmente giravo con padella aperta ma nostalgico del sound espansione ho messo la marri costruita per girare alta e con un 34....
in basso ovviamente a perso , il 24 abbinato al motore con fasi corte non la riempiono a dovere , quando arriviamo in power band il motore mi saluta e come te la quarta é giusta giusta .
per non mandare ko il motore son dovuto passare dal max 120 ad un130 e buttar via il filtro aria , nonostante ciò quando faccio lunghi tratti sui 90/100 si sente che scalda , raramente mi fiondo oltre quando l'espansione richiede brodo il cancello non é in grado di stargli dietro.
altra cosa che mi capita da quando giro col cannone é un sensibile aumento del rifiuto in basso
purtroppo devo abbandonare la scootrs... oltre ai discorsi (giusti) sull'accoppiata motore-marmitta, c'è un problema più grosso! la marma è studiata per i px che sono più alti da terra della mia old... in curva a sinistra non posso piegare come voglio perchè la pancia tocca a terra prestissimo!! mannaggia... il sound era fantastico... inoltre la resa non era male, soprattutto ai medi era morta, ma in allungo rendeva bene.... vabbè![]()
Peccato, ha un rumore troppo sexy quella vespa
E provare dei differenti attacchi dell'ammortizzatore per cercare di alzarla un po' dietro?
boh... questa è una bella domanda per gt1968... non so lui come abbia fatto a non farla toccare. forse perchè la sua è righthand non ha di questi problemi... booh
la mia tocca tanto. infatti dopo la prima sfiorata, per non rovinarla e/o scassare qualcosa, ho fatto tutte le curve stile pensionato col pk xl
La mia é stata fatasu misura ma ... ma piegando a destra tocca se vado oltre i 20° ovviamente da solo , in due booo conta che ho dalla mia i 60 kg d scarsi di peso .
solleva di 1o 2 cm l'ammortizzatore posteriore , meglio se irrigidisci , già fatto e non perdi stabilità.comunque anche la.mia é bella smerigliata [emoji16]
Ultima modifica di Gt 1968; 19-10-14 alle 20:11
In Vespa da sempre!!!
.... sicuramente non monti gomme da 4 soldi e non hai le sospensioni originali se no ti scordi di fare certi numeri...[emoji16]
Ma è solo sulla mia che tocca la vite della pedivella? [emoji33]
Ha una fantastica tendenza ad impuntarsi...
Andrò dritto anche io, cosa devo farci :P
ma CAO
pessima notizia questa....
quando per la maggiore età delle mie figlie avro finito il motore con il parmacotto non potro montare l'espansione che ho li da parte....![]()
ma modificare gli attacchi?
ciao
gianluca
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
bah... modificare gli attacchi penso mi possa dare FORSE 5mm in più... ben poca cosa... la pancia è bella grossa ed è già vicino alla pedana e al cavalletto... mmm la vedo grigia
grazie dell'offerta pistone... però penso che se già è fin troppo ''da allungo'' un'espansione commerciale, con la mdm non mi entra nemmeno in coppia... il mio motorello è troppo tranquillo per queste marmitte mi sa...
Megadella o simonini.... togli il filtro e comprati il conetto polini... monta del kit il solo cono.... getto 126-130.
IO ho visto la vespa di Carlo va molto bene, coppia bassa e bella progressione, da 1500 a 3500 spinge forte forse anche più di un Malossone a valvola abbastanza inesistente sotto, dopo no......
La Marri andrebbe bene, il motore con codesta marmitta entra in coppia abbastanza in basso col Polini....ed allunga il giusto senza esagerare. Grande compromesso per una marmitta.
ELABORAZIONI TWINS RACING
eheh grazie grazie! ho inventato il polini turbodiesel! :D :D
per la marmitta... ottima sta cosa!! interessante
buonasera a tutti, rispolvero questa vecchia discussione perchè la mia sprint, dopo aver ottenuto delle prestazioni soddisfacenti (per me) ritornerà ad essere originale... dopo una serie di piccole rotture mi sono stancato e rimetterò il cilindro 150 originale, il 20/17 e l'albero di serie... la megadella la lascio
questo perchè mi sono stancato di sistemare puntine (evidentemente non reggono i giri) che ogni due/tre uscite lunghe devo sistemare e anche perchè ho notato che nella zona della traversa motore, sul telaio, si sono presentate delle piccole crepe nella vernice, che dovrò verificare bene, ma non lasciano presagire belle cose....
per le puntine, le ho provate tutte ma non ho trovato la soluzione definitiva... ogni tanto faccio un giro 'alla Volumexit'e puntualmente si scassano
Le puntine non andranno bene neanche a bassi giri, hai provato col condensatore di 500?
Passa all'elettronica
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk