sembra funzionare
P1000480.jpg
:-P Ce l'ho ce l'ho.... ho anche sip e drt racing team! È che non saprei dove metterli!no poi della malossi non ho su niente...![]()
Ultima modifica di carloee; 24-01-14 alle 13:18
stasera carico il video... oltre a quello dell'accensione ne ho anche uno molto divertente in cui accidentalmente mi arrotolo su col trapano
però non romba granchè.... l'ho acceso con su quella vecchia padella marcia che si vede in foto... per non riempire subito d'olio la megadella
la differenza già si nota però... l'altro motore aveva la metà della compressione e questo, con l'anticipo a 18° risponde al gas meglio dell'originale con 21°... sono preoccupanti i consumi... l'ho tenuto acceso sul telaietto per mezz'ora (CON raffreddamento, non vi preoccupate!!) a giri molto bassi e m'ha seccato una boccetta da 1/2 litro di miscela!
Grande Carlo, benvenuto tra i polinizzati
Anche il mio consuma come uno schifo (magari il tuo fa così solo perchè sei in rodaggio), devo capire perchè...
Comunque è meraviglioso il volano nero opaco![]()
Ed è 1,95kg![]()
scusate la qualità ma tra conversione del file in .wmv e salvataggio con moviemaker e diminuzione qualità per caricare su youtube... mmm...
nel primo video ci sono i primi due avviamenti sul telaietto
nel secondo ci sono gli incidenti di percorso
per VR avviam - YouTube
casini vari - YouTube
Un solo consiglio: buttate subito le marmitte sprint o simili...
Collettore grosso come un dito... anche la marmitta px va 1000 volte meglio..
Inutile fare bei motori se poi li strozzate
Ben detto ....
inviato dal mio nokia 3310
Giusto! Io mi sono megadellato! Userò la marmitta originale solo per il rodaggio... giusto per non imbrattare inutilmente la megadella....
sembra funzionicchiareP1000485 - YouTube
ho fatto qualcke km tra un acquazzone e l'altro.... beh sembra trotterellare bene... volevo inserire alcune info se qualcuno fosse interessato:
1) la modifica drt per banco OLD sembra essere buona: http://old.vesparesources.com/tuning...co-carter.html
2) la rondella drt maggiorata per la frizione (è 4mm di spessore contro i 2 dell'originale) funziona bene, diminuisce di molto il gioco della leva frizione (quella sul motore) tra la posizione di rilascio e quando comincia a tirare. il comando al manubrio rimane morbido anche con la frizione un pò irrobustita (monto molle originali ma dischi sughero e dischi condotti pinasco)
3) montando sulla 6 molle il kit dischi pinasco NON si possono mettere spessori sotto le mollette originali, perchè andrebbero a pacco (nemmeno i famosi 2centesimi di euro). i dischi hanno uno spessore leggermente maggiore che schiaccia di più le molle
4) mettere una padella ''old'' su un motore ''meno old'' tipo padella gl/sprint/sprint v/gt/gtr su blocco ts/px è un casino. perchè il foro sulla traversa motore dei ''meno old'' è passante e quindi serve un dado dall'altra parte a differenza dei carter vecchi. solo che stringere un dado coperto dall'ingombro dalla padella è un macello. meglio modificare e saldare una staffa in aggiunta alla vecchia padellina.
5)le old come la mia NON aprono correttamente un carburatore 24. esiste un fermo nel manubrio che limita la rotazione della manopola del gas a circa 20mm. io ho risolto dando un paio di colpetti di cacciavite e martello al dentino solidale con l'asse manopola, piegandolo. però attenzione, senza il ''finecorsa'' quando spalancate il gas, col cavo fate forza sulla forcelina della ghigliottina del SI perciò non date il colpo secco o ''manate'' a tutto gas perchè la piegate.
6)la scatola carburatore della sprint/gt/gl ecc. NON monta sul motore ts/px. è priva di una fresata nella parte a contatto coi carter che ne impedisce l'appoggio corretto sui motori nuovi. si può rimediare limandola ma va fatto con attenzione
ottimo carlo.
mi fa piacere tutto funzioni
ciao
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Io sinceramente non capisco il senso di fare la.messa a punto con la.padella originale:quando avrai trovato la quadratura del cerchio cambierai scarico e dovrai rimetterti li a cercare di nuovo una carburazione adeguata,ok che probabilmente cambierà solo il getto del max in positivo ma mai dire mai!
Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE
hai ragione pure tu, però non mi va di fare 500km con la megadella a 50 km/h che mi si incrosta tutta... poi vabbè la differenza di carburazione tra padellino e megadella a dir tanto è di 2 punti di getto max e 1/4 di giro di vite minimo... in pratica non cambia quasi niente....
heheehe di la verità che in realtà lo fai perché non ti va di smettere di smanettare
![]()
ho fatto un pò di km e ho provato ad aprire un pò la manetta... ammazza che coppia! ai medi il motore tira che è una bellezza, in accelerazione, complice il cambio corto, va ABBOMBA! rispetto all'altro motore è un altro pianeta. in allungo invece si ferma presto, non ho insistito col gas aperto ma sembra che muri molto. tra qualche km e con la megadella proverò meglio. la lista delle modifiche fatte è lunga
-177 polini da scatola
-carter raccordati
-carburo si24
-volano 1,95kg
-pignone drt23 (su primaria originale 67 denti)
-parastrappi del 200 (doppiamolla)
-aspirazione 110-50
-filtro carburo del px 200
-megadella 1.4
-modifica banco drt
-frizione con dischi pinasco (sia quelli di sughero che quelli di metallo)
-anello di rinforzo sulla campana
-rasamento frizione drt
-anticipo 18° (condensatore esterno 0,25 microfarad)
che dire: il parastrappi del 200 è una favola, lo senti morbido nei cambi marcia come l'originale ma regge bene le 'botte'.
-il volano leggero: nell'erogazione è MUCHO GUSTO ma da un pò fastidio nella guida lenta in rilascio
-il cambio risulta un pò corto, il suo giusto sarebbe stato 23/65
-la modifica banco drt funziona bene..... ma serve??
-il rasamento frizione drt come sopra.... funziona bene.... ma serve??
-i dischi della frizione pinasco sono la mia speranza.... spero di non sbriciolarli con sta coppia!
-il cilindro mi pare cammini bene, vanno tolti un milione di spigoli vivi ma a parte quello mi sembra ben fatto, la testa senza modifiche mi da 9,9:1 di compressione
-SI: ho provato sia il 20 che il 24. sembra non cambiare moltissimo, ma col 24 l'entrata in coppia è bella brusca!
dai che anche ''di scatola'' non delude
sessione diablo-lanzo.jpg
dopo aver fuso le puntine bajaj (si son proprio... fuse!!) ho montato delle altre puntine ma... la sfiga mi segue!!!
vi è mai successo?
20140708_194214.jpg
inoltre già che ero li, ho rimontato il volano TS da 2,7kg
no no non ci siamo, il volano leggero va sicuramente meglio! ho rimesso il bajaj da 1,95kg... senza dubbio più brioso!
però volevo chiedere a chi ha una old col 24... m'è successa na roba brutta! per permettere di aprire tutto il 24, avevo rimosso il ''dentino'' che c'è nel manubrio e che limita la rotazione della manopola del gas a circa 20mm... così facendo apre perfettamente il 24, però quando si apre di colpo a tutto gas, la forza che applico sulla manopola si scarica tutta sul cavo e sul forcellino della ghigliottina del carburatore... ieri che m'è successo? si vede che ho dato una ''manata'' più forte del necessario e il forcellino si è leggermente deformato e.... non si chiudeva più la ghigliottina!! sono rimasto a gas (semi)aperto fino a casa!!
ora gli ho dato un colpetto con la pinza e va tutto bene, però non mi fido molto, rimanere a gas aperto magari in curva... mmm non mi garba molto...
se non trovo una soluzione rimetto il si20 e rimetto in posizione il dentino finecorsa....
Non conosco il tuo mezzo quindi facilmente dico una cazz: Non è possibile cambiare la puleggia del comando del gas con una più grande?
Gg
In Vespa da sempre!!!
oooohh grazie! vado a vedere!