Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 56

Discussione: Gruppo termico 177 su PX 151 2002

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    L'avatar di aries84
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Catania
    Età
    41
    Messaggi
    47
    Potenza Reputazione
    0

    Gruppo termico 177 su PX 151 2002

    Ciao ragazzi, sono Andrea...vi scrivo per chiedervi un consiglio.
    Ho deciso di dare un po' di brio alla mia PX 151 del 2002 (per adesso mi sono limitato a sostituire la marmitta originale con una Sito e cambiato i getti), per avere meno affanno in salita ed in due, sostituendo il gruppo termico.
    Dopo aver letto sul forum e chiesto un po' in giro sarei orientato per il Pinasco 177 in ghisa, preferendolo al DR 177 che, a quanto pare, non da un aumento di prestazioni evidente.
    Mi sono stati chiesti 150 euro per il Pinasco + 40 euro di manodopera (sostituzione getti inclusa): vi sembra onesto come prezzo?faccio bene a preferire il Pinasco al DR?

    Grazie a tutti

  2. #2
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    46
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Gruppo termico 177 su PX 151 2002

    Ciao!
    Per quello che ho letto, sarebbe da preferire un DR, per un montaggio plug & play (cioè montato così come esce dalla scatola). Il Pinasco in ghisa, ha la fama di facile grippabilità perchè pare esca un o' strettino di tolleranze. Il DR dicono sia più affidabile, paragonabile ad un gruppo termico originale Piaggio.
    Io ho montato un Polini p&p con pignone z22, c'è stato un bell' aumento di prestazioni, pari a quello dei consumi. Dai 30 km/l, sono passato ai 18, ma con un altro brio sotto al sedere.



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Gruppo termico 177 su PX 151 2002

    DR 177 e pignone da 22...io rimasi soddisfatto e con 110 euro fai tutto.
    Il Pinasco in ghisa grippa facile,l'alu è un trattore ma lo capisco poco...per me o DR o Polini per elaborazioni simili.
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di superchicco
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    palermo
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Gruppo termico 177 su PX 151 2002

    Il DR è quello che tu cerchi ...
    [SIGPIC][/SIGPIC]Une vespa pour moi ..

    Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Gruppo termico 177 su PX 151 2002

    Citazione Originariamente Scritto da Qarlo Visualizza Messaggio
    Ciao!
    Per quello che ho letto, sarebbe da preferire un DR, per un montaggio plug & play (cioè montato così come esce dalla scatola). Il Pinasco in ghisa, ha la fama di facile grippabilità perchè pare esca un o' strettino di tolleranze. Il DR dicono sia più affidabile, paragonabile ad un gruppo termico originale Piaggio.
    Io ho montato un Polini p&p con pignone z22, c'è stato un bell' aumento di prestazioni, pari a quello dei consumi. Dai 30 km/l, sono passato ai 18, ma con un altro brio sotto al sedere.
    Permettimi una domanda, ma vai in giro sempre a tutto gas per fare dei consumi così?
    qualche anno fa col polini, il 20 e la campana dd 30 al litro garantiti anzi anche qualcosa in più e non abito in pianura.
    Per il nostro amico consiglio Poilni, montato P&P è una cannonata....
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  6. #6
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    46
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Gruppo termico 177 su PX 151 2002

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Permettimi una domanda, ma vai in giro sempre a tutto gas per fare dei consumi così?
    qualche anno fa col polini, il 20 e la campana dd 30 al litro garantiti anzi anche qualcosa in più e non abito in pianura.
    Per il nostro amico consiglio Poilni, montato P&P è una cannonata....
    No no, stesso utilizzo del 125, anche standoci attento, non sono mai riuscito a fare meglio. I 18 si riferivano a quando avevo il padellino pieno, con la Sito +, ero passato ai 20-22 circa. Molto lontani dai 34 del 125. Le prestazioni erano ok, ma i consumi da paura...



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Gruppo termico 177 su PX 151 2002

    Quarlo, devi avere qualche problema, tipo un buco nel serbatoio o un rifiuto da paura al carburatore. Io quando avevo il Polini P&P, pignone del 22 e carburatore SI24 facevo fatica a fare meno di 25Km/l. Ora sempre con Polini ma con tutto lavorato e raccordato e primaria DD 23/64 supero tranquillamente i 30Km/l, in viaggio consumo meno di un PX150E originale.


    Ad Aries84 consiglio un Polini fatto montare però da chi sa che va carburato un pelo grasso o rischia di rimanere a piedi.
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  8. #8
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36
    Citazione Originariamente Scritto da superchicco Visualizza Messaggio
    Il DR è quello che tu cerchi ...
    Quoto,e come tutti gli altri dico Dr.

    per la tua domanda,si il prezzo più o meno è in linea con le richieste di mercato.
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  9. #9
    L'avatar di aries84
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Catania
    Età
    41
    Messaggi
    47
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Gruppo termico 177 su PX 151 2002

    alla fine, grazie anche alle vostre preziose opinioni, opterò per il DR...domani lo monto :)
    mi consigliate anche di sostituire il pignone quindi?che vantaggi mi darebbe?
    non frustatemi, ma sono ancora alle prime armi! :(

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di Lz92
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    33
    Messaggi
    1 033
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Gruppo termico 177 su PX 151 2002

    Citazione Originariamente Scritto da aries84 Visualizza Messaggio
    alla fine, grazie anche alle vostre preziose opinioni, opterò per il DR...domani lo monto :)
    mi consigliate anche di sostituire il pignone quindi?che vantaggi mi darebbe?
    non frustatemi, ma sono ancora alle prime armi! :(
    Dovresti avere pignone da 21 e quarta lunga da 35, quindi se preferisci avere rapporti corti mantieni tutto così com'è, altrimenti se vuoi allungare un pochino puoi mettere il pignone da 22. Inoltre se vuoi puoi anche montare una testata polini (si trovano facilmente e a poco), così guadagni un altro po' di coppia

    "I motori hanno un'anima"
    [cit]

  11. #11
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Re: Gruppo termico 177 su PX 151 2002

    Citazione Originariamente Scritto da Lz92 Visualizza Messaggio
    Dovresti avere pignone da 21 e quarta lunga da 35, quindi se preferisci avere rapporti corti mantieni tutto così com'è, altrimenti se vuoi allungare un pochino puoi mettere il pignone da 22. Inoltre se vuoi puoi anche montare una testata polini (si trovano facilmente e a poco), così guadagni un altro po' di coppia

    oppure si potrebbe rilevare lo squish attuale da montato del nuovo Dr e fargli dare una pelatina, che male non fa, anche per avere un piano d'appoggio pari. io me la sono cavata con 5 euro.
    si potrebbe anche pensare di dare una tornita se necessario dopo qualche conto di RC e volume camera di scoppio.

    Per il pignone aspetterei di vedere il motore in azione e regolarsi di conseguenza.
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di Lz92
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    33
    Messaggi
    1 033
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Gruppo termico 177 su PX 151 2002

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    oppure si potrebbe rilevare lo squish attuale da montato del nuovo Dr e fargli dare una pelatina, che male non fa, anche per avere un piano d'appoggio pari. io me la sono cavata con 5 euro.
    si potrebbe anche pensare di dare una tornita se necessario dopo qualche conto di RC e volume camera di scoppio.

    Per il pignone aspetterei di vedere il motore in azione e regolarsi di conseguenza.
    Sulla testata si è vero, ma non si ottengono gli stessi risultati, infatti la testata Dr se abbassata troppo comincia a dare problemi

    "I motori hanno un'anima"
    [cit]

  13. #13
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36
    Hai perfettamente ragione,un dr con la sua testa deve avere uno squish più alto di un dr con testa polini,appunto per via della conformazione della stessa. ;)
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  14. #14
    VRista Senior L'avatar di dfteam
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Messina
    Età
    45
    Messaggi
    611
    Potenza Reputazione
    18
    Io con il Paolini non sono mai riuscito a superare i 22-24km/lt. Con il dr sto intorno a 28-30

    Inviato dal mio C6603 con Tapatalk 2

  15. #15
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    46
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    21
    Dai 23 ai 25 non c'é tutta questa differenza. Ammetto che i 18 erano esagerati ma quel padellino pesava 12kg! Già adesso col 125 originale, ho fatto i 34 viaggiando a velocità costante, ma il padellino adesso é pulito.
    Già con la Sito+ seminuova avevo migliorato di 2km/l. Come carburo, sempre il 20 con carburazione adeguata.

    Smirsiév!!



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  16. #16
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Gruppo termico 177 su PX 151 2002

    Mah io con il dr consumo come un camion
    Con 6l ci faccio a mala pena 100km. Nessun rifiuto ne buchi, ma guida allegra nel traffico questo si


    PS con l'ultimo pieno ho anche fatto 40km di autostrada a manetta e sempre a 100km sono arrivato
    Ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  17. #17
    L'avatar di aries84
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Catania
    Età
    41
    Messaggi
    47
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Gruppo termico 177 su PX 151 2002

    ciao ragazzi..ieri pomeriggio ho fatto montare il DR 177 con getto massimo 106, ma le impressioni al momento non sono positive.
    Infatti la Vespa va meno di prima, resta sempre murata a 80 e non ha nemmeno quel poco di accelerazione in più che mi aspettavo, anzi a dire il vero adesso quasi arranca in salite che prima facevo tranquillamente in terza.
    Ho ricontattato il meccanico, mi è stato detto che è normale essendo ancora il cilindro in rodaggio e quindi serratissimo, e lo sarà per almeno 500km.
    Mi date conferma?

  18. #18
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Gruppo termico 177 su PX 151 2002

    Che sia un po' legato va anche bene, che tu non abbia sentito minimamente la differenza e che anzi ti sembri vada meno di prima mi pare un po' strano... In ogni caso tu non scannarlo da subito quel cilindro, trattalo bene, evita di tirarlo e mollaci se senti che fa fatica, almeno per i primi due pieni. 500Km mi sembrano esagerati.
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  19. #19
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Gruppo termico 177 su PX 151 2002

    Citazione Originariamente Scritto da iena Visualizza Messaggio
    Che sia un po' legato va anche bene, che tu non abbia sentito minimamente la differenza e che anzi ti sembri vada meno di prima mi pare un po' strano... In ogni caso tu non scannarlo da subito quel cilindro, trattalo bene, evita di tirarlo e mollaci se senti che fa fatica, almeno per i primi due pieni. 500Km mi sembrano esagerati.
    quoto
    all'inizio non scannarlo.

    devo dire che il getto da 106 é molto piccolo sopratutto in rodagio....
    metti almeno un 108
    magari sei troppo magro ed é per questo che non va bene...
    comunque 106 é piccolo, occhio a non scaldare troppo......
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  20. #20
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36
    Si certo.. i soliti meccanici della domenica che ti dicono tipo i primi tre pieni falli al tre per cento e che quel getto va bene,intanto sei a rischio grippata.

    senti descrivi meglio l erogazione della vespa. e vediamo di farlo andare bene da subito,prima di rovinare il cilindro.
    magari è solo regolata male la vite aria miscela
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  21. #21
    L'avatar di aries84
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Catania
    Età
    41
    Messaggi
    47
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Gruppo termico 177 su PX 151 2002

    Grazie per l'aiuto, appena ho un po' di tregua dagli impegni ti dico tutto.
    In qualunque caso non devo pentirmi della scelta del DR, giusto?Spero sia solo un problema di carburazione regolata in modo non ottimale

  22. #22
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36
    Ma certo che no! ;)
    fai una diagnosi un po più precisa e vedrai che si risolve.

    assicurati che la colonna del getto massimo sia composto da un emulsionatore be3 e un freno aria 160, diversamente potrebbe essere tipotrebbe dare i problemi da te lamentati.
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  23. #23
    L'avatar di aries84
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Catania
    Età
    41
    Messaggi
    47
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Gruppo termico 177 su PX 151 2002

    Avevo messo il BE3 ed il freno aria 160 quando avevo scatalizzato, con getto massimo 102, quindi su questo non dovrebbero esserci problemi in quanto ieri è stato sostituito solo il getto massimo con un 106..controllerò in pausa pranzo e ti farò sapere :)

    In qualunque caso prima di agire sulla vita aria miscela e mettere il 108 faccio un salto dal meccanico, considerando che ho pagato per un servizio non ha senso che poi il servizio me lo debba fare da solo, ed in caso di problemi almeno sarebbe lui a renderne conto

  24. #24
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Gruppo termico 177 su PX 151 2002

    quoto gabriele
    per il DR é un GT stra testato, non potrai pretendere un gran che, ma va bene e dovrebbe darti una bella coppia.

    in generale sarebbe da ripulire la sua testa (che fa veramente schifo) dai residui di fusione e smussare leggerissimamente gli angoli vivi del cilindro.

    per il resto con una buona carburazione, anticipo su IT e un buon rodaggio (visto anche lo spessore delle fasce) ci fai tutti i km che vuoi!
    consuma un po, ma tant'é....
    ciao
    gian

    edit
    digli di metterti un 108 almeno per stare tranquillo in rodaggio e poi aggiusterai la carburazione.
    ciao
    Ultima modifica di gian-GTR; 29-05-13 alle 11:24
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  25. #25
    L'avatar di aries84
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Catania
    Età
    41
    Messaggi
    47
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Gruppo termico 177 su PX 151 2002

    Grazie mille, ieri tornando a casa come si suol dire "mi sono cadute le palline per terra"
    Non mi aspettavo miracoli, ma di certo nemmeno una tale delusione...risolverò in qualche modo, grazie soprattutto ai vostri consigli

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •