Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 26 a 50 di 56

Discussione: Gruppo termico 177 su PX 151 2002

  1. #26
    L'avatar di aries84
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Catania
    Età
    41
    Messaggi
    47
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Gruppo termico 177 su PX 151 2002

    Grazie mille, ieri tornando a casa come si suol dire "mi sono cadute le palline per terra"
    Non mi aspettavo miracoli, ma di certo nemmeno una tale delusione...risolverò in qualche modo, grazie soprattutto ai vostri consigli

  2. #27
    L'avatar di aries84
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Catania
    Età
    41
    Messaggi
    47
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Gruppo termico 177 su PX 151 2002

    Buongiorno ragazzi, ritorna l'estate e ritorna la voglia di elaborazione :)
    Come potrete leggere dal titolo del topic, l'anno scorso ho montato sul mio px 151 del 2002 un GT DR 177, ho riscontrato un leggero miglioramento delle prestazioni ma la Vespa fa ancora un po' di fatica, soprattutto quando si è in 2. Sento come se la Vespa non riuscisse ad esprimersi per come dovrebbe, come se fosse un po' soffocata.
    Il meccanico ha regolato la carburazione ma non sono ancora soddisfatto.
    Al momento la configurazione è 160 108 BE3 con marmitta Sito: cosa mi consigliate di fare e/o sostituire?
    Carburatore?
    Pignone?
    Getto del massimo/candela/filtro aria?

    Grazie mille!

  3. #28
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Gruppo termico 177 su PX 151 2002

    spiegaci in cosa non ti piace.
    allungo, coppia?
    a quanto hai messo l'anticipo?
    che squish hai?
    ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  4. #29
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Gruppo termico 177 su PX 151 2002

    Un DR177 ti dà poco più di un 150 originale. La carburazione è la sua (punto più, punto meno).

    Potresti cambiare qualcosa lavorando la testa (c'è una discussione in rilievo su questo forum) o cambiandola con una testa di un Polini (occhio che poi devi ricarburare o finisci così)

    Oppure puoi anche provare a regolare l'anticipo di accensione.

    La Sito è quella normale o la Sito Plus?
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  5. #30
    L'avatar di aries84
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Catania
    Età
    41
    Messaggi
    47
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Gruppo termico 177 su PX 151 2002

    Grazie per le risposte.
    Dell'anticipo si è occupato il meccanico, io mi limito agli interventi ordinari, non essendo molto esperto in materia
    Vorrei più allungo, appena tocco gli 80 il motore inizia ad urlare..quindi vorrei aumentare allungo e velocità massima.
    La marmitta è una Sito normale, non Plus.
    Aggiungo che il getto max potrebbe essere anche da 110, l'ho cambiato l'anno scorso e non ricordo quale ho messo...verificherò!

    Edit: cercando un po' in giro penso che questo possa essere quello che fa per me: http://vesparesources.sip-scootershop.com/EN/Pr...or+Vespa+.aspx

    Che ve ne sembra?
    Ultima modifica di aries84; 30-06-14 alle 10:50

  6. #31
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Gruppo termico 177 su PX 151 2002

    A che ti serve una frizione rinforzata? La Vespa non è che va di più ... Casomai potresti cambiare il pignone con uno da 22 denti in luogo del tuo da 21
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  7. #32
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Gruppo termico 177 su PX 151 2002

    in effetti nel tuo caso dovrebbe bastare allungare il pignoncino, mica é necessario comprarti tutta la frizione....

    ora non ho idea di cosa monti la tua vespa, ma procurati un pignone da 22 o 23 che ingrani con la tua primaria, un anello di rinforzo per la campana (a meno che tu non lo abbia già fatto saldare dal tuo meccanico) e spendi 40e
    ciao
    ecco iena é stato più veloce
    Ultima modifica di gian-GTR; 30-06-14 alle 11:19
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  8. #33
    L'avatar di aries84
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Catania
    Età
    41
    Messaggi
    47
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Gruppo termico 177 su PX 151 2002

    leggevo di pignoni che costavano tanto quanto il gruppo frizione completo e quindi mi ero orientato direttamente su quest'ultimo, in realtà dando una rapida occhiata ho visto che i pignoni costano meno di 40 euro :)
    22 denti quindi? Consigli particolari sulla marca?
    Ultima modifica di aries84; 30-06-14 alle 11:29

  9. #34
    VRista Senior L'avatar di coni500
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Verona
    Età
    41
    Messaggi
    746
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Gruppo termico 177 su PX 151 2002

    Citazione Originariamente Scritto da iena Visualizza Messaggio
    o cambiandola con una testa di un Polini (occhio che poi devi ricarburare o finisci così)
    Ah ah povero Pinaschino! Però ammetti che con quella testa era un missile!

  10. #35
    VRista Senior L'avatar di coni500
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Verona
    Età
    41
    Messaggi
    746
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Gruppo termico 177 su PX 151 2002

    Citazione Originariamente Scritto da aries84 Visualizza Messaggio
    leggevo di pignoni che costavano tanto quanto il gruppo frizione completo e quindi mi ero orientato direttamente su quest'ultimo, in realtà dando una rapida occhiata ho visto che i pignoni costano meno di 40 euro :)
    22 denti quindi? Consigli particolari sulla marca?
    Vai di pignone da 22 e fai dare una piallata alla testa (circa 1 mm).

  11. #36
    L'avatar di aries84
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Catania
    Età
    41
    Messaggi
    47
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Gruppo termico 177 su PX 151 2002

    Grazie a tutti per i consigli :)
    Riporterò le mie impressioni a lavoro ultimato

  12. #37
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Gruppo termico 177 su PX 151 2002

    Citazione Originariamente Scritto da coni500 Visualizza Messaggio
    Ah ah povero Pinaschino! Però ammetti che con quella testa era un missile!
    Era uno shuttle, peccato che i 7Km di tangenziale gli siano stati fatali :-D
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  13. #38
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Gruppo termico 177 su PX 151 2002

    la px del 2002 monta frizione a 8 molle ottima, il suo pignone costa 45 euro circa ci vuole un 22 denti....

    la marmitta sito limita parecchio serve una sip road o una migliore megadella....ke produce l'utente mega del forum e sono anche siglate essendo su base piaggio....

    il getto del max prova con un più magro 150-be5-110 ma nche il tuo và bene, fai la rpova in 5 minuti quando per curiosità più che per necessità lo avrai trovato-ordinato.

    La testata Polini del 177 si trova usata e sul DR và a bomba, oppure devi far abbassare diu 1 mm il tuo cilindro in rettifica o 1mm ka testata da un fresatore che è uguale come risultato...

    deve segnare minimo 110 di strumento...altro che 150!!!!!

  14. #39
    L'avatar di aries84
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Catania
    Età
    41
    Messaggi
    47
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Gruppo termico 177 su PX 151 2002

    Ciao, vorrei provare intanto a cambiare il pignone :)
    A lavoro effettuato vorrei provare un 160-be3-108 con eventuali forellini sul filtro aria (serviranno a qualcosa???).
    A proposito, il filtro va cambiato ogni tot km oppure va bene anche pulirlo?
    Se non dovessi essere soddisfatto, valuterò il cambio marmitta ed eventualmente interverrò sulla testata! :)

  15. #40
    L'avatar di aries84
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Catania
    Età
    41
    Messaggi
    47
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Gruppo termico 177 su PX 151 2002

    Ciao ragazzi, un paio di giorni fa il mio meccanico (ahimè, so che mi esporrò ad insulti per non aver provveduto a fare il lavoro io stesso, ma tra mancanza di tempo e mancanza di voglia ho scelto la via più sbrigativa ) ha sostituito il blocco frizione a 8 molle e pignone da 21 con uno a 6 molle e pignone da 22 in quanto, a suo dire, il solo pignone per il blocco a 8 molle costava più dell'intero blocco a 6 molle.
    Poichè non volevo ulteriori sbattimenti di tempo, ho dato un'occhiata veloce su internet e, leggendo di utenti che effettivamente consigliavano la sostituzione dell'intero blocco con uno a 6 molle, ho acconsentito al lavoro.
    Una volta ritirata la vespa ero pienamente soddisfatto, la frizione ingranava meglio ed era un po' più dura della precedente (troppo morbida!) e soprattutto il pignone da 22 dava alla vespa quell'allungo che mancava.
    Stesse sensazioni il giorno successivo nella passeggiata un po' più lunga.
    Da ieri purtroppo noto uno spiacevole problema: scalando dalla quarta alla terza la frizione slitta (stesso rumore di una derapata)!
    Il problema si presenta a motore freddo, per poi sparire dopo qualche km.
    Da cosa potrebbe dipendere?
    Il meccanico ha provveduto ad allentare un po' la frizione, ma a motore freddo il problema si ripresenta!

    Grazie a tutti coloro che risponderanno!

  16. #41
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Gruppo termico 177 su PX 151 2002

    In che senso slitta? Di solito slitta in accelerazione, non in scalata ..
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  17. #42
    VRista Silver L'avatar di joedreed
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    7 294
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Gruppo termico 177 su PX 151 2002

    Olio 80w90 e via! Io fossi in te aprirei la frizione per controllare.
    Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.

  18. #43
    L'avatar di aries84
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Catania
    Età
    41
    Messaggi
    47
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Gruppo termico 177 su PX 151 2002

    Slitta nel senso che, non appena scalo di marcia, anzichè azionare il freno motore sento un rumore simile ad una derapata.
    In accelerazione invece tutto perfetto.
    L'olio utilizzato è il Repsol 80w90, quindi dovrebbe essere quello giusto!
    Aggiungo che il meccanico ha già provveduto ad allentare un po' il filo, ma il problema è ancora presente.
    Ho anche notato delle piccole perdite di olio dal carter...domani la porto di nuovo dal mio meccanico
    Ultima modifica di aries84; 09-07-14 alle 10:31

  19. #44
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Gruppo termico 177 su PX 151 2002

    Però hai messo la 6 molle e no la 8. La 6 molle vuole il SAE30
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  20. #45
    L'avatar di aries84
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Catania
    Età
    41
    Messaggi
    47
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Gruppo termico 177 su PX 151 2002

    Citazione Originariamente Scritto da iena Visualizza Messaggio
    Però hai messo la 6 molle e no la 8. La 6 molle vuole il SAE30
    Il dubbio onestamente era venuto anche a me, ma il meccanico sostiene che non sia un problema di olio.
    Domanda esistenziale: ho fatto una stronXata a passare da 8 a 6 molle?
    Il pignone per la 8 molle era questo? Pignone Z 22 ingrana su primaria Z67 - Z68 per frizione 8 molle Vespa

  21. #46
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Gruppo termico 177 su PX 151 2002

    Io sbavo sopra la 8 molle perché è estremamente morbida e modulabile. Però non è che la 6 molle faccia schifo, è solo più "grezza" all'uso.
    Comunque l'olio per le vecchie frizioni a 6 molle è il SAE30, il tuo potrebbe anche non essere un problema di olio, ma l'80W90 non è il suo.
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  22. #47
    L'avatar di aries84
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Catania
    Età
    41
    Messaggi
    47
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Gruppo termico 177 su PX 151 2002

    Citazione Originariamente Scritto da iena Visualizza Messaggio
    Io sbavo sopra la 8 molle perché è estremamente morbida e modulabile. Però non è che la 6 molle faccia schifo, è solo più "grezza" all'uso.
    Comunque l'olio per le vecchie frizioni a 6 molle è il SAE30, il tuo potrebbe anche non essere un problema di olio, ma l'80W90 non è il suo.
    Grazie per i chiarimenti, vediamo un po' gli sviluppi nei prossimi giorni! :)

  23. #48
    L'avatar di aries84
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Catania
    Età
    41
    Messaggi
    47
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Gruppo termico 177 su PX 151 2002

    ho chiamato la Piaggio e mi è stato detto che l'olio SAE30 è ormai in disuso, in sostituzione viene utilizzato olio multigrado (quello con la W in mezzo nella sigla): per frizione 6 molle mi è stato consigliato il 10W40, voi che mi dite?

  24. #49
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Gruppo termico 177 su PX 151 2002

    Che il SAE30 lo vendono anche alla Brico e in tutti i garden store. Il SAE30 è l'olio più economico che trovi in commercio.



    Lo trovi nel reparto giardinaggio, è l'olio che si mette nel rasaerba.
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  25. #50
    L'avatar di aries84
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Catania
    Età
    41
    Messaggi
    47
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Gruppo termico 177 su PX 151 2002

    grazie per la dritta :)
    nel frattempo ho lasciato nuovamente la vespa al meccanico, sperando che risolva e che il problema sia davvero l'olio...lui sostiene di aver sempre utilizzato l'80w90 senza problemi anche su frizioni a 6 molle, a me onestamente la cosa non convince

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •