Eccomi di nuovo qua, scusate se non ho avuto troppo tempo per completare il post.

Dopo l'installazione dei cuscinetti nuovi ho proseguito con l'installazione dell'albero, della campana frizione, cambio e ingranaggio accensione.

Accorgimento per le guarnizioni, prima della chiusura dei carter, è quello di lasciarle un paio di ore in bagno d'olio. Controllare bene che sulla battuta non ci siano residui di pasta rossa che potrebbero fare da spessore e causare magari fuoriuscite anomale di olio.

Per la chiusura dei carter ho utilizzato sia i prigionieri stessi del carter che un castello sul lato volano posizionato in modo che avvitando il dado volano, quest'ultimo "tiri" l'albero.
Se si prova a chiudere i carter usando solo i prigionieri si rischia che l'albero vada a piegarsi sullo spinotto del collo di biella, disassando le spalle dell'albero stesso. A chiusura completata è meglio battere i carter e l'albero con il martello di gomma, dimodochè l'albero si assesti sui cuscinetti. Se si prova a girare l'albero questo non deve opporre troppa resistenza.
Se l'albero risulta "duro" anche dopo il martello di gomma è meglio provare a usare una punta di acciaio e il martello di ferro. La punta andrà inserita nei fori dei perni di banco e poi colpita col martello di ferro... non andate troppo di violenza, mi raccomando.
NON COLPIRE DIRETTAMENTE COL MARTELLO DI FERRO SUI PERNI DI BANCO!
Poi i dadi non si avvitano e magari dovete spendere soldi e tempo per riaprire i carter e metterlo a posto. Se neanche così l'albero gira bene, allora svitare i dadi dei prigionieri e dei bulloni del motore e ripetere l'operazione del martello di gomma, poi stringere i dadi nuovamente.

Chiusi i carter ormai il peggiore dei lavori è fatto, quindi si può procedere con il montaggio del pistone sul piede di biella e con l'inserimento del cilindro. Ovviamente tutto condito con olio per miscela (non olio di oliva...).
Ulteriore verifica del moto dell'albero motore è quella di provare a girare l'albero a mano nuda e senza volano quando pistone e cilindro sono già stati montati (senza la testa). Se si riesce a girare abbastanza bene l'albero siete a posto. Al massimo provate ad avvitare il dado volano e a girarlo con una chiave... ma non dovete fare troppo sforzo.
Ora tocca allo statore e al volano. Fissare lo statore secondo l'anticipo desiderato. Ricordate che girando in senso orario si POSTICIPA, mentre in senso antiorario si ANTICIPA. Spero non serva dire come montare il volano.

Il motore praticamente è completato e come ultime operazioni si andrà a riempire con circa 250-300 ml di olio per cambio SAE30 o 10W40 i carter. Visto che il foro posto sotto il numero di matricola non è proprio in una posizione delle migliori si può inserire l'olio dalla valvola di sfiato o dal foro del bullone di fissaggio della forcella del cambio posti entrambi nella parte superiore del carter.

Ora non resta che montarlo sulla Vespa per provarlo... chissà come andrà...

MANDI