Per la marmitta è normale, è il trattamento che gli danno perchè non arrugginisca, monta così e via.
![]()
Per la marmitta è normale, è il trattamento che gli danno perchè non arrugginisca, monta così e via.
![]()
Grazie Vespa979 ; per mandare via la ruggine o almeno per pulire il cerchio cosa mi consigli ?
Se non puoi sabbiare, utilizza una spazzola con setol,e in metallo, poi puoi dare un po di ferox; una volta asciutto, fondo primer e poi vernici in argento met. originale PIA983 o in alternativa fiat 690 o ancora un comune argento met. per cerchioni.![]()
Ok ; grazie ancora ; un ultima informazione i copertoni si montano come sulle bici giusto ?![]()
Cosa intendi ? Se intendi che vanno fatti calzare sul cerchione facendo leva con la risposta é no , é piu semplice , devi aprire il cerchione svitando tutti i dadi , anche quelli che non lo fissano al tamburo , ti troverai con in due semicerchi , uno piú grosso e uno più piccolo , metti la camera d'aria all'interno del copertone , ungi con vaselina o sciolina il bordo interno dei semicerchi (quello su cui farà presa il copertone) fai passare la valvola della camera ad aria nel suo foro , unisci i due semicerchi con il copertone in posizione e riavviti i dadi
Ciao niko
Esatto, ma
- non ungere con vaselina ma con acqua + sapone per piatti: mentre acqua + sapone si asciuga la vaselina lascia unto - non sarà il tuo caso ma a me è capitato con vespe che hanno parecchi cavalli che.....il grip della gomma elevato e la brusca accelerazione hanno fatto si che la gomma restasse ferma mentre il cerchio si è mosso -> risultato: valvola tranciata
- quando metti la camera dentro il copertone gonfiala un minimo in maniera che prenda un po' forma (basta pochissimo) così non corri il rischio di "pizzicarla" quando unisci i 2 semicerchi
- occhio al verso della valvola...guarda bene come sono montate ora - magari fai 2 foto, così non la monti al contrario