Credo di si , da 17 , mi confermate ?
Credo di si , da 17 , mi confermate ?
se hai lo special quello a 4 marce come campana originale hai la 15\68 o la 16\68 perdonami non ricordo , quindi ci va il pignone da 17...se invece è uno special di quelle prime serie con ruote da nove pollici e tre marce hai la 18\67 e ci va il pignone da 19...ma mi pare di ricordare che tu abbia uno specialino 4 marce con ruote da 10 , sbaglio??? se è così ti ci vuole quello da 17![]()
Rispondo ad entrambi : Si ho una 50 Special del 1978 4 marce con ruote da 10" , con la 16/68 , quindi il pignone esatto è il 17.
Si in molti non sapevano l'esistenza di questo pignone , credo che lo produca solo la D.R.T
Il G.t è un 75 cc Polini con 16/16 , quindi non credo faccia fatica più di tanto a tirarlo , l'unico dubbio era se l'accelerazione rimaneva buona e sparutapresenza mi ha confermato di si.![]()
E tanto difficile cambiare il pignone ?
Scusate per questa domanda , ma ieri un mio "amico" mi ha detto che ha faticato moltissimo e adesso la Vespa non gli và più come prima (forse perchè col 50cc non la tira bene) , io non credo che sia poi così difficile , cosa dite ?
No non è difficile, leggi qui la guida Sostituzione frizione Smontaggio dell'albero motore
comunque i pignoni aftermarket di solito entrano a fatica nell'albero, quindi se non vuole entrare non dargli mazzate, senò poi non riesci più a toglierlo, in caso dai una passata con carta vetrata, l'importante è che entri senza forzare
Grazie Albyfenix per la guida , la carta vetrata dove devo usarla ?![]()