Risultati da 1 a 25 di 28

Discussione: problema elettrico GL

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Re: problema elettrico GL

    no, si riferisce agli elettrodi della candela credo... io su una sprint sia con grado 7 che 6 non ho notato differenze...

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di ivants
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Trieste
    Età
    39
    Messaggi
    106
    Potenza Reputazione
    13

    Re: problema elettrico GL

    allora non so come farlo...cercherò in giro

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Re: problema elettrico GL

    ma no è facile, metti tra gli elettrodi della candela lo spessore voluto (meglio se metti direttamente la lamella dello spessimetro)e batti delicatamente sull'elettrodo esterno col manico di un cacciavite o qualcosa così in modo da avvicinare gli elettrodi tra loro... non è una roba proprio ortodossa ma prova, se così migliora, boh! tienila così...

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di ivants
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Trieste
    Età
    39
    Messaggi
    106
    Potenza Reputazione
    13

    Re: problema elettrico GL

    aaaa, ok. in effetti è una cagata. Beh, mal che vada avrò sputtanato una candela...non si tratta di soldoni. merci!

  5. #5
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Verona
    Età
    66
    Messaggi
    557
    Potenza Reputazione
    16

    Re: problema elettrico GL

    Ragazzi ho scritto di restringere lo spazio degli elettrodi della candela perché è un vecchio trucco per vedere se la vespa tiene il minimo e non scoppietta. Con la mia ci giro dal 1980 e questo era un sistema per tornare sempre a casa. Nella mia esperienza di questi anni ( almeno nel mio caso dove nel motore non è stata mai effettuata nessuna modifica ed è originale a parte l'ordinaria manutenzione ) spesso le candele sono fonte di tutti i problemi di accensione. Le candele che davano il miglior rendimento erano le AC 43/44 F, andavano sempre perfettamente per anni, ora non si trovano più e sul mercato trovi Bosch, Champion, Ngk.

    Bosch: la W7A andava bene per un certo periodo ( circa 5 mesi ) poi era da buttare e bisognava sostituirla ora si trovano solo quelle ad elettrodo sporgente e non vanno bene.
    Champions: mai digerite scoppi e rogne varie
    Ngk: Con il trucco di ravvicinare gli elettrodi vanno abbastanza bene e durano quanto le Bosch.

    Tornando ai tuoi problemi da come li descrivi, mi sembra più un problema di carburante che elettrico. Sei sicuro che il tubo della benzina non sia troppo lungo? S

  6. #6
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Verona
    Età
    66
    Messaggi
    557
    Potenza Reputazione
    16

    Re: problema elettrico GL

    Scusa ma oggi internet a casa mia non funziona e mi ha tagliato il messaggio a metà, ti stavo dicendo che secondo me il tuo problema può essere anche di alimentazione, infatti ti avevo chiesto del tubo della benzina perché se troppo lungo ti può creare dei problemi ne arriva troppo poca e troppo lentamente. Hai detto che hai cambiato tutte le guarnizioni del carburatore ma il galleggiante e lo spillo conico dello stesso vanno bene?
    Da quanto dici si accende e resta accesa solo se lasci l'aria tirata per almeno due minuti, la vespa se si accende l'aria va chiusa subito, se no si ingolfa e si bagna la candela e quindi si spegne; e se parte vuol dire che la corrente arriva alla candela. Che gradazione di candela adoperi? I nostri motori vogliono candele non fredde altrimenti non bruciano bene la miscela e la vespa non va . Ho visto delle vespe come le nostre che non andavano perché usavano NGK di grado 8, non riescono neppure ad accedere la miscela e sembrano dei fumogeni se funzionano. Tu dici che quanto ho detto nella prima risposta sono cagate ma accetterò tali battute solo quando avrai una esperienza di utilizzo pari alla mia, la vespa è un mondo a se stante che va mantenuto senza condizioni od alterazioni. Se vogliamo prestazioni esasperate tanto vale comperarsi uno scooter moderno fatto apposta per chi non è mai andato su due ruote.
    Saluti, Francesco

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di ivants
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Trieste
    Età
    39
    Messaggi
    106
    Potenza Reputazione
    13

    Re: problema elettrico GL

    Citazione Originariamente Scritto da franzpero Visualizza Messaggio
    Tu dici che quanto ho detto nella prima risposta sono cagate ma accetterò tali battute solo quando avrai una esperienza di utilizzo pari alla mia, la vespa è un mondo a se stante che va mantenuto senza condizioni od alterazioni.
    Saluti, Francesco

    chiariamo subito questo fraintendimento. La "cagata" si riferiva all'operazione di avvicinamento degli elettrodi, non all'idea di per sè.

    Ad ogni modo, se sono qui a scrivervi è proprio perché voglio imparare da gente con più esperienza. E credimi, so cosa significa avere una vespa e quali sono gli inconvenienti che uno rischia.

    Allora, sabato provo a fare questo trucco degli elettrodi, speriamo che sia quello. La candela è quella giusta, di grado 6. Cambiata da poco tra l'altro. Prima montava una 7 e andava peggio. Oggi guidando la vespa mi si è di nuovo spenta. La storia dell'aria è inevitabile. Se la lascio dopo metti 10 secondi la vespa si spegne. E a volte agli incroci si spegne comunque.

    Visto che devo cambiare la guaina dello starter, in quell'occasione controllerò la lunghezza del tubo della benzina. Ad informandum, quanto dovrebbe essere lungo?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •