Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: Utilizzo Stroboscopica per fasatura

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di Ale15
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    4 734
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Utilizzo Stroboscopica per fasatura

    - - >o- ___ -- -
    - - _/__) ...\--- ---
    __ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......

  2. #2
    VRista
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Novara
    Età
    61
    Messaggi
    448
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Utilizzo Stroboscopica per fasatura

    Grazie Ale 15, Tempo fa l'avevo già visto questo video, ma la differenza della pistola che ho io è quella di essere regolabile, e presumo che regolandola dal pomello della pistola non dovrebbe servire segnare la tacca sul volano spostata dei gradi necessari per la fasatura, come ho risposto a primavera 79, farò delle prove per verificare se quello che penso sia corretto.
    Saluti Burbu

  3. #3
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Utilizzo Stroboscopica per fasatura

    Per non sbagliare setta la pistola sempre sullo 0° e prendi i riferimenti sul tuo carter

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  4. #4
    VRista
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Novara
    Età
    61
    Messaggi
    448
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Utilizzo Stroboscopica per fasatura

    OK ! Mincio 82, non appena avrò del tempo da dedicare farò questa prova e aggiornerò dei risultati.
    Gentilmente potresti farmi sapere dove trovo i vari gradi di fasatura dei cilindri Polini 75 - 102 - 130 con accensione elettronica.
    Tempo fà li avevo trovati ma ora non riesco.
    Grazie Saluti.

  5. #5
    VRista
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Novara
    Età
    61
    Messaggi
    448
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Utilizzo Stroboscopica per fasatura

    OK ! Primavera 79 , Ti ringrazio per i suggerimenti / dritte, sarà difficile che lo provi in strada, è un peccato, il motore era montato sul 50 che ho preso due anni fa c.a. a mio Figlio, piano piano l'ho revisionato completamente, dopo averlo fasato lo imballo e lo ritirerò (non si sa mai) l'utilizzo della pistola mi serve per fasare l'attuale motore 102 Polini che ora monta la vespa di mio Figlio e il 75 sempre Polini che montava precedentemente.
    Saluti

  6. #6
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Utilizzo Stroboscopica per fasatura

    Io parto con 15 - 16 gradi fisso, poi provo e aumento l'anticipo fino a quando non sento che detona o mura quando sono a manetta.

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  7. #7
    VRista L'avatar di castello
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Monterosi (VT)
    Età
    46
    Messaggi
    265
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Utilizzo Stroboscopica per fasatura

    Che vuol dire detona?
    A riguardo di "mura" immagino che tu voglia intendere quando la vespa, in movimento, non aumenta più ne di velocità ne di giri.

    Una nota sul video postato sopra: il ragazzo ci mostra come si controlla l'anticipo che lui ha impostato "precedentemente" a 16°, agendo sullo statore o sulle puntine, dico bene??

    Grazie in anticipo
    Ultima modifica di castello; 07-06-13 alle 16:24

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •