Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 34

Discussione: ritrovamento e restauro VM1 1953

  1. #1
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    19

    ritrovamento e restauro VM1 1953

    La scorsa settimana è arrivata in garage una nuova vespa!
    VM1 del 1953
    targa CN e libretto originale....
    la vespa è parzialmente smontata ma completa di tutto, motore e serbatoio sono stati usati dal vecchio proprietario per motorizzare un sollevatore per il fieno, la restante parte della vespa è stata appesa ad un trave con delel catene, in questo modo si è conservata molto bene, ad una prima occhiata di ruggine ce n'è poca e non ci sono parti marce...
    come telaio è sui 15000 quindi siamo ai primi mesi del 1953 (faro anteriore senza spia).
    parafango e sacche posteriori sono ovviamente ancora in alluminio.

    queste le foto del ritrovamento:











  2. #2
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37

    Re: ritrovamento e restauro VM1 1953

    hai finito il side?

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    19

    Re: ritrovamento e restauro VM1 1953

    è dal sellaio

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di sparutapresenza
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    prov. di brindisi
    Età
    31
    Messaggi
    1 290
    Potenza Reputazione
    16

    Re: ritrovamento e restauro VM1 1953

    complimenti , direi secondo il mio modestissimo parere , che è splendidamente conservata...spero che anche il motore sia ben messo...buona fortuna e buon restauro

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    19

    Re: ritrovamento e restauro VM1 1953

    la vespa è rimasta una settimana a dormire in garage, permaneva il dubbio atroce del motore, il proprietario mi ha assicurato di non aver modificato il blocco e ad una prima occhiata pareva vero, ma san tommaso se non vede non crede così ieri sera scendo in garage per far luce su questo punto!
    inizio a smontare un po di pezzi, l'acceleratore veniva comandato a cordina, quindi il carburatore è ok, sul selettore del cambio è stata saldata una staffa in ferro per poterlo comandare, ma quello non mi preoccupa più di tanto, lo si dovrebbe ripristinare e al limite si trova in giro per sostituirlo.... la modifica più brutta pare sulla frizione, han saldato sull'asta un tubo per poterla comandare a mano!
    la fortuna però mi assiste, provo con calma a scucire le saldature, sfilo il tubo e dentro trovo l'astina originale bella intatta..... tutto il resto sembra in regola, dovrebbe esserci più o meno tutto e anche in buone condizioni, il resto si vedrà quando lo smembro!

    se vedete qualcosa che non quadra ditemelo!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di vanny
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    nei Colli del Prosecco
    Età
    38
    Messaggi
    727
    Potenza Reputazione
    14

    Re: ritrovamento e restauro VM1 1953

    bella bella bella, complimenti

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    19

    Re: ritrovamento e restauro VM1 1953

    dato che non conosco bene le farobasso, secondo voi questo attacco munito di silentbloc fa parte della vespa o è stato aggiunto su sto telaio per il sollevatore per fieno?

    altra cosa, sotto il motore la marmitta l'ho trovata fissata al braccio anteriore mediante una candela! a naso mi pare che filetto di una candela sia un po grosso solo per sostenere la marmitta, che bullone c'era che teneva la marmitta fissa al blocco motore? devo boccolare per riportare al diametro corretto?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di vanny
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    nei Colli del Prosecco
    Età
    38
    Messaggi
    727
    Potenza Reputazione
    14

    Re: ritrovamento e restauro VM1 1953

    la vite che tiene la marmitta è una m10, me lo ricordo al volo perchè ne ho stretta una ieri sera.
    poi dalla foto non vedo bene ma non ci sono silent dove te hai messo la freccia. se fai una foto con miglio qualità magari si capisce cosa c'è..

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    19

    Re: ritrovamento e restauro VM1 1953

    questa sera provvedo a fare uan foto, c'è una staffa in ferro attaccata al motore e un'altra al telaio artigianale, le due sono unite mediante una gomma tipo silentbloc incollata alle due staffe.

    per la marmitta invece, il foro è quello di una candela, a memoria mi pare sia certamente più di 10mm, quindi, probabilmente, quando avrò i carter in mano ci pianterò una boccola giusta di alluminio e la salderò sul bordo...

    stasera faccio delel foto! grazie

  10. #10
    VRista Senior L'avatar di vanny
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    nei Colli del Prosecco
    Età
    38
    Messaggi
    727
    Potenza Reputazione
    14

    Re: ritrovamento e restauro VM1 1953

    beh, dipende dal tipo di candela, ci sono candele con filetto piccolo, poi bisogna vedere se si è spannato il vecchio filetto e hanno filettato di una misura più grande, non si sa mai, comunque è sotto la vespa e tiene la marmittà un boccola o una vite più grossa va bene uguale credo

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    19

    Re: ritrovamento e restauro VM1 1953

    stasera misuro e metto delle foto, ho paura abbiano rifilettato perchè il foro è leggermente decentrato rispetto alla sede, e nella candela si vedevano truccioli di alluminio... quando ho i pezzi in mano credo che preferisco riboccolarlo, in questa maniera lo riporto al bullone originale... ma questo si vedrà più in la... grazie ancora
    Ultima modifica di enricopiozzo; 12-06-13 alle 08:56

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di giaggio
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    viterbo
    Messaggi
    1 655
    Potenza Reputazione
    18

    Re: ritrovamento e restauro VM1 1953

    complimenti enrico!
    pure il cavalletto per la futura messa in moto hai rimediato nel pacchetto!
    prezzo da rottame nel fienile o in linea con la richiesta?

  13. #13
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    19

    Re: ritrovamento e restauro VM1 1953

    prezzo per MP

  14. #14
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37

    Re: ritrovamento e restauro VM1 1953

    Citazione Originariamente Scritto da enricopiozzo Visualizza Messaggio
    prezzo per MP
    per forza se no ti mandano a cagare tutti gli utenti di VR!!!!! (me compreso,anzi inizio subito.....mo' va a cagher!!!!!)

  15. #15
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    19

    Re: ritrovamento e restauro VM1 1953


  16. #16
    VRista DOC L'avatar di giaggio
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    viterbo
    Messaggi
    1 655
    Potenza Reputazione
    18

    Re: ritrovamento e restauro VM1 1953

    una domanda che non c entra niente con il topic..
    ma il mezzo che guidi nell avatar, che cos'è?

  17. #17
    VRista Silver L'avatar di d.uca23
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    my car
    Messaggi
    2 703
    Potenza Reputazione
    17

    Re: ritrovamento e restauro VM1 1953

    Bellissimi questi ritrovamenti!!!
    Quando si può è molto più bello ed emozionante trovare le vespe così, piuttosto che prenderele su subito da commercianti improvvisati o ai mercatini

    Vai col restauro

  18. #18
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    19

    Re: ritrovamento e restauro VM1 1953

    sull'avatar ci siamo io e mia morosa su una MV agusta pullman 125 del 1954.
    foto scattata circa cinque anni fa da chi ci precedeva, eravamo sul colle che dal piemonte porta a savona.

    qui le foto della mia MV
    http://img504.imageshack.us/img504/6618/dscn0423dw5.jpg
    http://img74.imageshack.us/img74/6628/dscn0425ju9.jpg
    http://img369.imageshack.us/img369/1315/dsc06939nz3.jpg
    http://img504.imageshack.us/img504/9018/dsc06941sk8.jpg
    http://img74.imageshack.us/img74/8716/dsc06945po6.jpg
    Ultima modifica di enricopiozzo; 12-06-13 alle 21:49

  19. #19
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Ceolini
    Età
    43
    Messaggi
    1 505
    Potenza Reputazione
    16

    Re: ritrovamento e restauro VM1 1953

    Ma ma no sarà mica il famoso motore bicilindrico con condivisione delle candela????

  20. #20
    VRista DOC L'avatar di giaggio
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    viterbo
    Messaggi
    1 655
    Potenza Reputazione
    18

    Re: ritrovamento e restauro VM1 1953

    bellissima!
    hai fatto un ottimo lavoro!

  21. #21
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: ritrovamento e restauro VM1 1953

    Citazione Originariamente Scritto da enricopiozzo Visualizza Messaggio
    dato che non conosco bene le farobasso, secondo voi questo attacco munito di silentbloc fa parte della vespa o è stato aggiunto su sto telaio per il sollevatore per fieno?

    altra cosa, sotto il motore la marmitta l'ho trovata fissata al braccio anteriore mediante una candela! a naso mi pare che filetto di una candela sia un po grosso solo per sostenere la marmitta, che bullone c'era che teneva la marmitta fissa al blocco motore? devo boccolare per riportare al diametro corretto?
    Oltre ai due silent-block, presenti nella traversa motore, alle due estremità, non ci sono altri silent-block presenti nei motori delle farobasso.
    Nelle foto dell'accrocchio trasportatore, fatto con il motore della tua farobasso, si vede un altro silent-block nella parte posteriore, unito al supporto dell'ammortizzatore. Innanzi tutto, il supporto è stato capovolto ed il silent-block, forse, è stato prelevato dall'ammortizzatore della vespa.
    Altri silent-block non ne vedo, ma le foto non sono un granchè.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  22. #22
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Treviso
    Età
    49
    Messaggi
    965
    Potenza Reputazione
    15

    Re: ritrovamento e restauro VM1 1953

    Non pensavo esistessero ancora questo tipo di ritrovamenti,bene! Mi da ancora qualche speranza!
    Maledette vespe!!!

  23. #23
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    19
    questione silentblok:
    - quello anteriore è intatto
    - quello posteriore lo hanno piazzato sul telaietto come spiegato da senatore, con la differenza che ho controllato l'ammortizzatore presente sotto al telaio e non lo hanno tagliato, quindi, la boccola-silentbloc l'hanno realizzata su misura o l'anno recuperata da qualche altro pezzo... fortunatamente il mio è intatto.
    - il terzo punto incriminato era collegato al telaio come riportato nelle foto che vi allego di seguito, scattate ieri sera. Sul telaietto vedi ancora montata la piastra col silentbloc incollato, quello che vedi smontato sotto al motore era rispettivamente incollato sulla faccia opposta, una volta svitato il bullone sotto al motore ho forzato con un cacciavite per "scollarlo"

    che ve ne pare? è in ordine? soprattutto la parte sotto al numero di motore è intatta?
    DSCN2524.jpgDSCN2523.jpgDSCN2520.jpg


    una foto a definizione un po più alta:
    Ultima modifica di senatore; 13-06-13 alle 11:10

  24. #24
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: ritrovamento e restauro VM1 1953

    Citazione Originariamente Scritto da enricopiozzo
    soprattutto la parte sotto al numero di motore è intatta?
    Proprio intatta no, ma è poco il danno, e sopratutto è rimediabile: hanno tranciato dal braccio motore il pezzo nel quale viene avvitato il registro della frizione, nel quale passa il filo che va collegato alla leva della frizione e che serve a bloccare la guaina.
    Diciamo che basta una saldatura in alluminio per ripristinare il pezzo, senza dove cambiare il braccio motore.
    Se ti procuri un altro braccio motore, puoi vedere esattamente dove saldare.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  25. #25
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    19

    Re: ritrovamento e restauro VM1 1953

    in questo foro qui che registro va montato? non è quello delal frizione?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •