conoscendoti qui sul forum ho avuto modo di pensare che tu sia una persona calma e comprensiva...io pero' al posto tuo mi sarei seriamente incazzato , e avrei preteso che ripagasse tutto il danno lui subito...ecco perchè x evitare simili inconvenienti non c'è manutenzione sulle mie moto che non venga fatta solo ed esclusivamente da me , ho 19 anni e non molta esperienza , ogni tanto faccio degli erroracci...ma preferisco così!! comunque i cerchi che fanno ora di concorrenza come qualità e robustezza non centrano nulla con gli originali..i tuoi com'erano?
Scusatemi ma non riesco a capire: una camera d' aria all' interno di una gomma per la Vespa viene gonfiata all' incirca intorno i 2 bar. Mi domando come fa a scoppiare tutto in quella maniera?
Una bottiglia d' acqua in PVC che i teoria dovrebbe essere meno resistente, sono riuscito a sparargli l' aria fino a 6 bar
Secondo me non aveva avvitato i dadi, altro che tuta spaziale, sarebbe più indicata la camicia di forza.
Ciao Lux
Fermo restando che mi sarei fatto pagare i danni, concordo con Sparutapresenza, anch'io preferisco aquistare i cerchi originali Piaggio per una questione di qualità oltre che di robustezza. Questo tipo di lavori me li faccio da solo, ho il mio compressore e in pochissimi minuti mi faccio il lavoretto di cambio gomme.![]()
L'unico insetto che mi ha punto e non mi ha fatto male: LA!
Ragazzi, io conosco certi gommisti che alla mattina fanno
colazione con lo stravecchio e/o con la Nardini...tempo fa
(molto tempo fa) è successo anche a me una cosa del genere
perchè il "Gommaro", quando ha cominciato a gonfiare in maniera
definitiva la gomma, si era dimenticato di stringere i dadi che erano
solamente appena avvitati. Da quella volta il "fai da te" regna sovrano.
Comunque c'è una regoletta da seguire: conviene non gonfiare la gomma
alla giusta pressione quando la ruota non è ancora montata sul tamburo,
conviene farlo dopo, quando la ruota è montata sul tamburo e questo perchè
non si sa mai in che condizioni sono le filettature dei 5 prigionieri e di che
qualità sono i cerchi...
già vesparolo , e apparte questo , io che ho sia cerchi originali e di concorrenza...ti posso dire che già quelli piaggio si chiudono meglio e il copertone entra meglio perchè sono lisci , li riconosci dal logo piaggio impresso...quelli di concorrenza...punto primo ho la netta impresione che arruginiscano prima , specie dentro...poi nella parte interna sono ruvidi e non lisci...se li trovate raga anche arruginiti , dei cerchi piaggio di qualche anno fa...arraffateli e rimetteteli in sesto con una sabbiatura e un trattamento antiruggine+vernice!! sono impareggiabili. quoto quanto già detto , un cerchio puo' esplodere solo se i dadi sono appena avvitati di manco mezzo filetto...diversamente si dovrebbero aprire mentre guidiamo , poichè la pressione , in marcia e con tutto il peso aumenta
Sulla sicurezza non bisogna mai lesinare!!!! Di tanto in tanto controllo anche lo stato dell'interno cerchio per verificare che non ci sia presenza di ruggine!
L'unico insetto che mi ha punto e non mi ha fatto male: LA!