Ciao a tutti.
Ho acquistato questa Vespa del 1997 poco più di 15 giorni fa.
Finalmente meterologicamente è arrivata l'estate e avrei voluto usarla per testarla in vista di un 5 giorni di viaggio a cavallo del primo fine settimana di luglio.
Ma ho subito riscontrato questo problema.
Per accenderla ci impiego un sacco di tempo.
Questa è la procedura che uso.
Apro il rubinetto della benzina, tiro lo starter e dopo 3 - 4 pedivellate si accende.
Ma subito si spegne.
Prova e riprova finalmente dopo una 15ina di pedivellate, giocando con lo Starter (tirato, non tirato, tirato a metà, a 1/4) riesco a tenerla accesa al minimo.
A questo punto, se tocco l'acceleratore, anche mezzo millimentro, si spegne.
La lascio riscaldare un paio di minuti.
Metto in prima, faccio per accelerare e si spegne.
Abitando in collina, andare a lavorare è semplice.
Scendendo metto in seconda, e si accende. Ma, come al solito, appena sfioro l'acceleratore si spegne.
Ieri ho aperto la scatola carburatore per dare una pulita al filtro e ai getti.
Sto aspettando che mi arrivino le guarnizioni per fare una pulizia globale.
Il getto del minimo è 48/160. Il massimo è 160/BE3/100. Il BE3 presentava 2 forellini ostruiti da una membrana bianca.
Ho pulito i getti immergendoli nel diluente nitro. Ho controllato la candela e il cavo che arriva alla bobina.
Ho cambiato l'olio miscela, mettendone uno 100% sintetico. Svuotato il serbatoio benzina e riempito con benzina di qualità.
Stamattina stesso identico problema. Ho notato che, tenendo tirato lo Starter di 5 - 8 mm. la Vespa va, strattonando ogni tanto, ma va. Via via che poi si scalda devo ovviamente rilasciare lo Starter, altrimenti si ingolfa.
Non è proprio un viaggiare sereno.
Premesso che nel fine settimana mi dedicherò alla pulizia del carburatore, qualcuno ha qualche suggerimento da darmi?
Grazie.![]()