Ho solo questo per ora, appena finito il rodaggio ne posto un altro: SNC00601 - YouTube
Comunque dopo 200km è migliorata e con la miscela al 3% va molto meglio; una sola precauzione, va scaldata bene bene.
Ho solo questo per ora, appena finito il rodaggio ne posto un altro: SNC00601 - YouTube
Comunque dopo 200km è migliorata e con la miscela al 3% va molto meglio; una sola precauzione, va scaldata bene bene.
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Joe non preoccuparti
il mio motore consuma come il tuo anche dopo 5000km hehhehehe...
purtroppo in città i motori vespa consumano molto.... tra qualche decennio quando avrò finito il parmakit vi dirò se va meglio
Gian
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
E' anche vero che nell'ultimo pieno sono andato sempre al massimo dell'accelerazione, quindi la benzina ne ha voluta parecchia!
Ha bisogno del pignone e della frizione, assolutamente; a fine Luglio monto il tutto e vedremo.
Una sola cosa mi ha stupito, il rumore è aumentato in modo considerevole e la marmitta sembra quasi il rumore di una espansione; se ne sono accorti anche dei poliziotti che mi hanno guardato dalla macchina, a cui ho detto che avevo la marmitta bucata....
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Ad anticipo come sei messo?
un po' di rumore in più è normale.... troppo no.....
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
A occhio ho anticipato dopo un giro con l'anticipo originale; dovrei essere circa a 17-18. Guarda la vespa va proprio bene, credo di aver preso tutto; l'unica cosa sono proprio i rapporti e la frizione da sistemare. Avrei anche una mezza intenzione di abbandonare le puntine, non tanto per il funzionamento, quanto per la rottura di regolarle e ogni volta stare lì con il volano. Comunque il gt non vibra ed è proprio bello, certo bisogna lavorarlo un attimo ma va benissimo.
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Stesse mie impressioni dopo averlo messo su.
Io ho la vecchia versione, dato che hai scritto che ha una bella coppia mi sa tanto che aprirò quelle finestre laterali che lo differenziano dal vecchio modello anche al mio.
Concorso anche sul discorso del rumore, anche un padellino sembra quasi un'espansione per la quantità di giri che prende e in velocità.
Per il discorso carburazione lascialo un po' grassetto.
Ps: guarda che ha poca tolleranza, fallì anche 1000 km di rotaggio non te ne pentirai.
Hai smussato i travasi prima di montarlo? Per aumentare la durata delle fasce.
La tolleranza non è stretta, anzi è giusta (10) bastano 500km, ma ne farò 2000 di rodaggio scendendo gradualmente al 3%. Il cilindro ed il pistone sono stati lavorati, anche se non ho messo le foto per il confronto. Hanno davvero fatto un bel lavoro, l'unico appunto è il settimo travaso che non è reale, ma solo un'unghiata.
La dissipazione del calore è ottima con la guarnizione in rame e la candela è perfetta la bosch 9 (ngk e denso non vanno bene).
Oggi cerco di farci un altro pieno.......tanto sono pochi chilometri...!!!
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria
Con la NGK 9 non parte o è irregolare e la Denso si è bruciata; appena ho messo la bosch tutto perfetto, nessun problema ed ho potuto regolare le puntine.
Diciamo che magari con la Denso sono stato sfortunato, ma la Ngk no non vanno; cmq è vero che la mia ha sempre voluto Bosch o Champion, a limite denso.
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Avevo scritto alla Malossi e mi hanno inviato il manuale di montaggio con delle precisazioni:
candela bosch w2 (grado 8 o 9) oppure Denso 27;
primarie consigliate 23/64 oppure 24/63 (io monterò una 23/67);
i getti quelli che ho messo io con be4 e max 105 (per il rodaggio mi hanno detto che avendo una 2 travasi sono grasso con il 105), altrimenti con valvola lavorata il max è 115;
consigliano di abbassare la testa (io ho abbassato il cilindro) e serrare a 1.8 (io ho serrato a 1.6).
Mi sembra di avere un bel mezzo e spero presto di avere il pignone corretto poichè sip mi ha spedito quello sbagliato.
Ovviamente mi hanno consigliato oli sintetici e di mettere un filtro malossi all'imbocco del manicotto; mi hanno suggerito di non mettere una espansione e lasciare il padellino oppure sip-road. Nel pomeriggio altri chilometri, che dire per ora si sta sciogliendo e va sempre meglio, specie in basso; unica accortezza sempre scaldare molto molto bene, altrimenti per i primi minuti è molto pigra e la frizione credo sia proprio da adeguare poichè strappa.
Davvero contento (a parte i consumi come un 210 polini)!
Ultima modifica di joedreed; 13-07-13 alle 12:04
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Come mai ti hanno sconsigliato una espansione come marmitta?
105 di massimo sei grasso? Ne sei sicuro? Il rotaggio fallo grasso comunque
Per vedere se sei magro di massimo dovresti accorgerete quando sei in 4 a manetta... S vedi che hai come un mancamento e la vespa rallenta vuol dire c'è sei magro. A me succede quando sta per finire la benzina e comincia a smagrirmi. Considera che ho 115 di massimo però carb lavorato e filtro con buchi sopra Max e min.
No la vespa è grassa con il 105, considera che alla Malossi hanno detto questo poichè ho i carters due travasi. I getti che ho trovato sono giusti secondo me per un px, quasi perfetti per me, per ora. Ora va meglio a tutti i regimi e mi piace molto, davvero la scelta giusta; in futuro almeno il filtro da modificare.
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Ha ok ok ora ci siamo va benenon capisco comunque perché sconsigliano l'espansione... E dicono di SIP road ecc ecc... Eppure hanno la loro malossi. Si vede che sono stati sinceri allora
Appena puoi fai un video![]()
No, per ora è sul carters gtr.
A proposito, ho avuto un problemino e vorrei delle opinioni:
dopo aver fatto qualche decina di chilometri appena ho insisto con il gas per tre volte nelle stesse condizioni la vespa è rimasta accelerata. Nel senso che sul dritto, accelerata al massimo per un mezzo minuto è salita rimasta accelerata al massimo e per tornare a posto l'ho dovuta spegnere. Ora non so proprio cosa possa essere, si accettano ipotesi.
Grazie.
Ultima modifica di joedreed; 15-07-13 alle 12:36
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
cavo accelleratore un po bloccato?
altrimenti trafilaggio d'aria.... occhio!
gian
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Anch'io penso il cavo, dato che ho cambiato il carburatore; la carburazione va bene, ma le marce adesso sono cortissime. I consumi sono diminuiti abbastanza e ho fatto 5 pieni totali di cui l'ultimo appena fatto al 2,5%; sono circa 750 i km effettuati e mi sembra tutto molto ben funzionante. Diciamo che da quello che avevo letto non mi aspettavo questa coppia ed elasticità, ma in effetti nessuno aveva il modello nuovo; devo però rilevare che la marmitta è molto più calda del solito, ma non esageratamente. Devo cambiare il pignone e la frizione, spero settimana prossima, la vespa è troppo corta e ora che si è slegata un po' tira sempre di più. Appena ho rimontato e controllato tutto posterò un bel video, ora rivado a girarci e Venerdì spero di arrivare a 1000 km; me ne vado sulla Casilina-Valmontone-Frascati e ritorno.
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Ultima modifica di Lz92; 15-07-13 alle 18:29
"I motori hanno un'anima"
[cit]
Forse tiri aria da qualche parte e rimane accelerata per quello. Oppure hai il cavo acceleratore o la molla del carb rotta
Penso il cavo o molla perchè per esempio stamattina non l'ha fatto; il motore continua a consumare molto, davvero troppo secondo me. In ogni caso sono arrivato a miscela a circa il 2% e non ho notato problemi a parte questo; la candela è abbastanza scura e la carburazione grassoccia.
Sul cambio per ora posso andare quasi mono marcia di quarta, quasi incredibile per il malossi!
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Non è che è incredibile, ma con la 20/67 vai monomarcia già col 125 figurati con un oversize fasato originale... Almeno pignone 22, col 23 vedi veramente il carattere del motore, la 23/65 solo motori cazzuti la tirano a dovere veramente
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
ho già tutto pronto, due frizioni sette molle 23/67 e 22/67, devo solo aspettare di montarle e provare qual è la migliore soluzione. Oggi ho finito il primo pieno al 2% ed il motore non sembra soffrire troppo; appena si scalda è perfetto e non ha problemi.
Io posso solo consigliarlo a chi ha un bel px e non vuole il solito polini, almeno prende un gt diverso.
ps: la gtr denti piccoli 22/67 (almeno mi sembra)
Ultima modifica di joedreed; 16-07-13 alle 19:09
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
io MI SENTO DI CONSIGLIARLO.....Non hai ancora finito il rodaggio e non sai se tirerà il pignone da 23 e già lo consigli giustificandoti almeno hai un cilindro diverso.....Spero che tutto ti vada per ilo meglio ma per il momento finisci le prove , il settaggio e verificane l'affidabilità poi semmai lo consiglierai.Io per il momento ho il massimo rispetto per Polini come ghisa e per il quattrini come alluminio, il Parmakit......aspettiamo nil pistone giusto, poi sarà anche lui un gran cilindro a metà fra Polini e Quattrini sia per costi che per prestazioni.
ELABORAZIONI TWINS RACING
Da ciò che ho letto su vari forum, e dalle 200 che ho provato lml originali 150, lml 151 4t. Px 150 ecc ecc, posso dirvi che la mia lml con cilindro malossi rimane la migliore! Crederemo che io malossi è un ottimo cilindro! L'ultima versione poi con le finestre laterali aperte tipo parmakit e mix sarà ancora meglio, infatti il mio lo lavorerò così a giorni. Finora ci ho fatto circa 10.000 km se non di più e mai un problema. Anche quando ci ho girato magro non mi ha mai tradito, mi ha fatto capire sempre di cosa aveva bisogno, se di benzina o se di aria... Non è ero che è un cilindro delicato! Io col mio ci ho grippato solo perché ero senza olio, e non ho tirato giù tutto, è bastato rimettere l'olio andarci piano per un po' e via... A parte un leggero scampanellio e forse un lieve calo di prestazioni è sempre al 100x100... Sono sicuro che solamente cambiando le fasce posso farcente altri 10.000 di km... Un polini Forse l'avrei buttato! Ci credo che senti di consigliarlo, forse ti sarai al fatto un'idea girandoci in questi giorni, ma credo che non cambierai idea in seguito
Ps: la versione nuova credo che sia un pelo sotto l'm1x e forse alla pari o poco sopra il tsv. Non scordatevi che il tsv ha un pistone come il polini ed è il solito pistone. Il malossi no, anche se ha meno cc come fasi ecc ecc è già un cilindro bello e performante per quello che costa. Secondo me rettificandolo col pistone dell'm1x diventerà quasi ai suoi livelli perché credo che abbiano pure le stesse fasature ;)
Correggetemi se sbaglio![]()