Bhe la Vespa è così, scorda la stabilità all'anteriore di una moto, non hai unione fra sella e manubrio, non hai telaio vero e proprio, hai una struttura che tiene tutto assieme, progettata 60 anni fa e quasi invariata ad oggi, che tiene tutto assieme e ti permette di viaggiare a 60/70kmh, 80/90kmh a manetta nei modelli più performanti.

Andando ad elaborare la prima cosa che viene a mancare è la frenata già scarsa e l'assetto. Consiglio, se non vuoi spendere cifre colossali, due YSS che porti a casa con 80 euro, gomme a scelta, sono molto personali, ho visto gente andare fortissimo con delle classiche S83 misura 3.50 standard e chiodi con le TT92, se puoi comprare i cerchi in allu meglio, sopratutto per la loro robustezza. Se prendi tubeless evita i canale 2.50 che lavorano fuoriasse e la Vespa va di lato, i 2.10 e 2.15 dovrebbero essere in linea come gli originali.

Se hai una Vespa nuova da concessionaria, consiglio personale, cercati un blocco usato dal 2000 in poi, lavora con calma quello, gli metti un bel Polini o meglio un TSV, rapporti adeguati ma non eccessivamente lunghi (che con l'aerodinamica del PX non servono a nulla, tanto oltre certe velocità stenta comunque), carburatore 24 col mix, frizione 6 molle, fase albero contenuta, e hai un motore che se lo usi normalmente sciupa molto poco, e se ti va di tirare va comunque bene. Lo puoi usare per passeggiare con la ragazza a 30kmh, o tirare la mattina quando sei in ritardo al lavoro.
Solo che a differenza del DR, devi stare attento alla carburazione, a meno che non lo setti grassoccio (cosa che personalmente non amo), gli dai 2/3 punti in più della sua carburazione giusta e bon, altrimenti quando cambia temperatura ti tocca giocare di vite, mettere un getto di un paio di punti diverso... Insmma tutto dipende anche da che persona sei, se ti piace smanettarci o semplicemente guidarla e farci km in tranquillità