Risultati da 1 a 25 di 33

Discussione: Help Cablaggio luci vespa ET3

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di El Mauri
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    LODI
    Età
    15
    Messaggi
    139
    Potenza Reputazione
    16

    Help Cablaggio luci vespa ET3

    Ciao a tutti, Scrivo in richiesta di aiuto perchè sono due giorni fermo sull'impianto luci di una ET3 che manca solo quello per metterla su strada, Spiego il problema, e allego 3 foto .
    Ho il problema sulle luci di posizione, vale a dire quando metto il selettore del commutatore in posizione 1 non si accende niente , e funziona tuto il resto compreso lo stop, in posizione 2 funziona l'abbagliante o l'anabaggliante premendo sul altro slettore e tutto resto compreso stop.
    Ho fatto controlli ricontrolli cambiato le varie connessioni col mezo in moto, sono ripartito dalla scatoletta che è tutto in ordine, non so più dove mettere mani e testa. allego foto dello schema che ho tenuto e foto dei cablaggi.
    Questa mi sembra la soluzione più giusta perche se solo inverto i fili neri con quello rosa blu della posizione mi si accendono le luci sempre in posizione due anteriore posteriore e stop a metà questo mi fà pensa che è sbagliato il collegamento ma mi dimostra che vi è continuità nei cavi e le lampadine funzionano.
    Aiutatemi ragazzi non so più come uscirne.
    Vi ringrazio in anticipo
    ciao a tuti
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    BARI
    Età
    63
    Messaggi
    1 950
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Help Cablaggio luci vespa ET3

    ciao staccando il filo giallo dall interuttore vespa in moto sfiammandolo a massa c'e corrente?...
    primaveraET3

  3. #3
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Re: Help Cablaggio luci vespa ET3

    il cablaggio del devioluci è corretto
    per me non ti si accende perchè hai conduttore troppo scoperto al devio e ti va a massa

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di El Mauri
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    LODI
    Età
    15
    Messaggi
    139
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Help Cablaggio luci vespa ET3

    ciao sartana intendi i rossi e giallo rosa?
    ma io sto provando col devio luci aperto come lo vedi proprio perche avevo pensato pure io che potesse toccare
    ma il problema rimana

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di El Mauri
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    LODI
    Età
    15
    Messaggi
    139
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Help Cablaggio luci vespa ET3

    io ho provato col tester mi da corrente, però devo dire che non sono un elettricista e forsr ho sbaglio.
    CMQ il giallo arriva dalla scatola si accomuna col rosa che và alla luce posizione e parte il blu che và al contakilometri, quindi se è così al giallo dovrebbe esserci sempre corrente?

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di El Mauri
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    LODI
    Età
    15
    Messaggi
    139
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Help Cablaggio luci vespa ET3

    Controllato i collegamenti nella scatoletta nera?
    Si controllato ieri sera , li ho proprio tolti divisi, ma non solo.
    Con l'aiuto di un caricabatterie da 6/12 volt, ho attaccato a 6 volti uno sul giallo e uno sul nero alla scatoletta risultato che in posizione 1 si accende le posizioni e lo stop in modo fiocco e sullo zero si spegne. questo mi dice che il commutatore funziona.
    O solo un dubbio, che al micro dello stop al pedale per intendersi siano invertiti i fili, non so se puo essere dato che è a semplice contatto non credo sia possibile la causa.
    proverò a guardare e magari posto anche una foto della scatoletta , ma li arrivano 4 fili e ne partono 4 bho

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di El Mauri
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    LODI
    Età
    15
    Messaggi
    139
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Help Cablaggio luci vespa ET3

    Ciao a tutti
    aggiornamento, come ho anticipato unico dubbio anche se non ritenevo di importanza era il collegamento al pedale freno , essendo un unico contatto non ritenevo importante, però controllato e in effetti rispetto allo schema erano invertiti, sistemati come da schema non è cambiato niente funziona tutto tranne le posizioni sia sullo scatto posizione 1 che due tutto resto clacson anabbagliante abbagliante stop sia con luci che senza ok, in moto va in moto con una bella pedalata compressione ok (130 nuovo) spegnarla si spegne.
    ste maledette luci di posizioni
    con l'occasione ho fatto due foto un poo bruttine ma si capisce del collegamento alla scatoletta bassa tensione, se anche a voi sembra ok non mi resta che smontare lo statore a dare un occhiata
    accetto ulteriori risposte e analisi
    vi terro aggiornati
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di El Mauri
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    LODI
    Età
    15
    Messaggi
    139
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Help Cablaggio luci vespa ET3

    un altra cosa a chi puo dirmi
    mi confermate che l'estrattore per il volano è un passo 1 x 28 diametro
    se confermate domani se riesco ne faccio uno
    grazie saluti

  9. #9
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Località
    Trieste
    Età
    64
    Messaggi
    66
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Help Cablaggio luci vespa ET3

    Lascia perdere lo statore per il momento.
    Ricorda che, al contrario della maggior parte di auto e moto, questi impianti lavorano in corto circuito. Attenzione quindi all'utilizzo di alimentatori per simulare lo statore!
    Da come l'hai descritto il problema potrebbe essere un contatto a massa.
    Stacca le giunzioni nella scatoletta, il clacson, l'interruttore dello stop, il devioluci, ed i portalampade e "batti" con un tester (ohmetro o indicatore di continuità) tutti i fili, controllane cioè la continuità ed il loro isolamento verso massa.
    Facci sapere...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •