Risultati da 1 a 25 di 33

Discussione: Help Cablaggio luci vespa ET3

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #33
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Localitā
    Trieste
    Etā
    64
    Messaggi
    66
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Help Cablaggio luci vespa ET3

    Citazione Originariamente Scritto da El Mauri Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti
    Prova ohmetrica Daruzzi dimmi se ho fatto giusto
    Allora ho staccato tutti i fili dalla scatola ho preso il mio tester in foto puntale nero vicinanze tappo olio provo ad uno a uno , risultato
    Blu e giallo niente non si sposta la lancetta nero rosso e nero la lancetta vā a fondo scala sullo 0 , a destra sia col tester su X1 come in foto che X 10
    poi ho toccato col puntale rosso i 4 fili del cablaggio tutti e 4 vanno a zero tutto quello che tocco vā a 0
    cosa vuol direP1010790.jpg
    Intanto complimenti per il tester ICE 680G (io ho due 680R)!

    Facciamo chiarezza: con i puntali messi come da figura, se la lancetta va a destra a fondoscala significa che hai continuitā (collegamento) tra i quello che hai toccato (p.e. tra massa e un filo oppure tra due fili). Questo per capire la logica. Lascia perdere "ohm x1 x10 etc." servono a misurare le resistenze pių grandi.

    Se hai tolto le lampadine, staccato il devioluci, il clacson, l'interruttore dello stop ed il nero di massa (dentro il manubrio ed anche quello della centralina nel pozzetto) prova, tenendo un puntale a massa, con l'altro, a toccare via via tutti i fili: la lancetta non dovrebbe muoversi. Se si muove a fondoscala (destra) significa che quel filo ha un contatto a massa che probabilmente non dovrebbe avere.
    Ultima modifica di daruzzi; 20-06-13 alle 18:54

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •