Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 52

Discussione: PE200 pistone bucato

  1. #1
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    18

    PE200 pistone bucato

    ciao a tutti, abbiamo completamente rifatto la scorsa settimana il motore di un PE200 perchè a forza di bruciare l'olio del cambio si sono incollate le fasce (il cambio era pieno di benzina mista a olio), abbiamo messo tutto nuovo e abbiamo anche risolto il problema della frizione che strappava bombando leggermente i dischi.
    come gruppo termico abbiamo messo un piaggio originale, fondo di magazzino che avevamo acquistato in rete anni fa... l'unica modifica al motore è l'eliminazione del miscelatore togliendo alberino e ingranaggio nel carter... ora la vespa va a miscela.
    carburatore dell'orto da 24 con getti 116 BE3 55
    la vespa avrà fatto manco 200km e ieri, dopo averla recuperata in strada, abbiamo constatato un bel foro al centro del pistone!

    da cosa può essere dovuto???

    premetto:
    - statore su A
    - candela NGK BR8ES
    - carburatore originale
    - GT originale
    - manca la paratia sotto al serbatoio

    possibile che la paratia abbia causato tutto questo??? la vespa girava abbastanza bene, la cosa che ho notato strana e che mi ero promesso di ricontrollare ma non ho fatto in tempo è che la carburazione era "strana" per un motore originale, la vespa girava bene con la vite dell'aria svitata di oltre 3 giri e con il registro del minimo quasi completamente svitato... questo lo avevo notato perchè non mi era mai successo di regolare in questo modo un carburatore!
    appena riesco a togliere le foto del danno dal telefono ve le posto
    Ultima modifica di enricopiozzo; 18-06-13 alle 12:27

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    18

    Re: PE200 pistone bucato

    la paratia sotto il serbatoio è fondamentale. Se non c'è l'aria entra dal tunnel e falsa la carburazione.
    Il carburatore deve aspirare aria solo dal foro sotto sella.
    Un'altra cosa, ma il settaggio del carburatore 116 be3 55 forse intendi 116 be3 160 di massima e 55 160 di minimo?
    Comunque io sul mio 200 sono settato così: 120 be3 160 di massimo e 55 160 di minimo.
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Re: PE200 pistone bucato

    come dice s7400 la paratia è importante; inoltre il 200 senza mix monta il 118 di max, quello col mix il 116, avendolo tu rimosso monta almeno il 118. Poi pistone bucato sul cielo in soli 200 km mi sembra veramente strano

  4. #4
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: PE200 pistone bucato

    Citazione Originariamente Scritto da FedeBO Visualizza Messaggio
    come dice s7400 la paratia è importante; inoltre il 200 senza mix monta il 118 di max, quello col mix il 116, avendolo tu rimosso monta almeno il 118. Poi pistone bucato sul cielo in soli 200 km mi sembra veramente strano
    Anche a me sembra strano, sai per caso se faceva il classico "tintinio" ddei 200?

    Vol.




  5. #5
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    18

    Re: PE200 pistone bucato

    allora, al primo giro era magra e al rilascio restava leggermente accelerato, abbiamo svitato la vite dell'aria fino ad oltre tre giri e il motore si è messo a girare bene, la cosa strana era sempre la vite del minimo (completamente svitata!)
    per il battito in testa, si, mi ha detto che prima di fondersi si è messo a battere in testa.
    bo? a me una cosa così non è mai successa, bucare un pistone in 200km, manco avessi un cannello al psto della candela!
    può essere il carburatore difettoso?

    la paratia può portare a questo?
    diversamente mi viene da pensare al carburatore che non funziona o alla bobina che da troppa corrente?

    ps. per i getti sono quelli che avete detto: 116 BE3 160 e 55/160
    Ultima modifica di enricopiozzo; 18-06-13 alle 14:54

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    18

    Re: PE200 pistone bucato

    le foto non sono le più belle ma le ho fatte col cellulare di notte... comunque, quel che deve vedersi si vede.
    canna e pistone (mantello) sono perfetti, anche le fasce, l'unica cosa, quel buco al centro...















  7. #7
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    18

    Re: PE200 pistone bucato

    ma come anticipo come sei messo? ho letto che lo statore è posizionato sulla A ma lo hai verificato con la stroboscopica?
    Inoltre non è che a questo motore hanno lavorato la testa abbassando troppo lo squish e hai una compressione da paura?
    La paratia smagrisce ma da qui a bucare il pistone ce ne vuole.
    Inizia a rimontare la paratia, metti un getto max da 118 o 120 e controlla i parametri della testa.
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    18

    Re: PE200 pistone bucato

    La strobo non ce l'ho... lo statore l'ho messo su A come dice la piaggio e basta... può essere che abbiano cambiato lo statore? c'è differenza tra lo statore del 125 e quello del 200? stasera controllo il numero identificativo stampigliato dietro confrontandolo con quello indicato sul catalogo parti di ricambio...

    per l'RC, se vedi le foto, monta una testa USA, che a memoria mi pare dovrebbe addirittura essere sottocompressa rispetto alle altre no?
    lo squish non l'ho misurato, ma se guardi le foto si vede bene che quella testa ha un bordo a rilievo di un metro! io non credo che qualcuno l'abbia lavorata, come compressione poi a me non sembrava fosse altissima, di pedivella ad esempio è molto più duro il DR C.60 che ho sotto il mio PX125

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    18

    Re: PE200 pistone bucato

    Citazione Originariamente Scritto da enricopiozzo Visualizza Messaggio
    La strobo non ce l'ho... lo statore l'ho messo su A come dice la piaggio e basta... può essere che abbiano cambiato lo statore? c'è differenza tra lo statore del 125 e quello del 200? stasera controllo il numero identificativo stampigliato dietro confrontandolo con quello indicato sul catalogo parti di ricambio...

    per l'RC, se vedi le foto, monta una testa USA, che a memoria mi pare dovrebbe addirittura essere sottocompressa rispetto alle altre no?
    lo squish non l'ho misurato, ma se guardi le foto si vede bene che quella testa ha un bordo a rilievo di un metro! io non credo che qualcuno l'abbia lavorata, come compressione poi a me non sembrava fosse altissima, di pedivella ad esempio è molto più duro il DR C.60 che ho sotto il mio PX125
    per quanto riguarda lo statore mi sembra che tra il 125 elettronico e il 200, che è nato elettronico, non ci siano differenze ma la sicurezza matematica non ce l'ho.
    qualcun'altro ci potrà aiutare in questo.
    Per la testa hai ragione, dalle foto non si riesce a capire bene. Quello che noto è che il bordo del cielo pistone quando è a PMS è a filo del cilindro o sbaglio?
    Nel mio 200 nelle stesse condizioni il pistone è a 2 mm sotto.
    Bo, non so cosa dirti, rimonta la testa serrandola e misura lo squish con il metodo del filo di stagno, tanto per avere dei riferimenti.

    comunque prima di rimetterlo in moto sistema la paratia e il max.
    Ultima modifica di s7400dp21957; 18-06-13 alle 15:04
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    18

    Re: PE200 pistone bucato

    in effetti dalle foto il pistone è abbastanza a filo, e tra l'altro non credo di averla scattata con il pistone perfettamente a pms.
    sotto al cilindro c'è la classica guarnizione in alluminio che danno nei kit, l'abbiamo solo ritagliata un po perchè la luce rimaneva parzialmente ostruita...
    il cilindro è originale, la biella non l'ho misurata, ma non l'ho comprata per un corsalunga... dovrebe essere l'originale, tra l'altro, il corsalunga dovrebbe avere l'albero anticipato, mentre le spalle le ho controllate ed erano identiche a quelle dell'albero motore che abbiamo sostituito..

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Re: PE200 pistone bucato

    ca...volo! bel buco! guarda, il mio 200 batte in testa di brutto ma non ho alcuna minima scalfitura del pistone, lì c'è qualcosa che non va sul serio; il volano è elettronico? Perchè se ci fosse un volano a puntine risulterebbe molto anticipato e potrebbe causare grane, non mi viene altro da dire

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    18

    Re: PE200 pistone bucato

    stasera provo a controllare sia statore che volano...

  13. #13
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    18

    Re: PE200 pistone bucato

    Citazione Originariamente Scritto da enricopiozzo Visualizza Messaggio
    in effetti dalle foto il pistone è abbastanza a filo, e tra l'altro non credo di averla scattata con il pistone perfettamente a pms.
    sotto al cilindro c'è la classica guarnizione in alluminio che danno nei kit, l'abbiamo solo ritagliata un po perchè la luce rimaneva parzialmente ostruita...
    il cilindro è originale, la biella non l'ho misurata, ma non l'ho comprata per un corsalunga... dovrebe essere l'originale, tra l'altro, il corsalunga dovrebbe avere l'albero anticipato, mentre le spalle le ho controllate ed erano identiche a quelle dell'albero motore che abbiamo sostituito..
    L'albero motore l'hai comprato completo già assemblato oppure hai reimbiellato comprando solo la biella?
    E' probabile che ti abbiano dato per errore un c60. In questo caso, con il cilindro originale, devi spessorare la base del cilindro come ben sai.
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  14. #14
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    18

    Re: PE200 pistone bucato

    l'albero motore l'ho comperato già assemblato, sulla scatola c'era scritto "tipo originale" a memoria mi pare sia un mec-eur ma non sono sicuro.
    secondo me non è possibile che sia un C.60 perchè i corsa lunga attualmente in commercio mi pare siano tutti anticipati, mentre quello montato sono sicuro che aveva le spalle identiche a quello tolto in precedenza... in ogni caso, rimontato il cilindro provo a misurare lo squisc e vediamo subito..

  15. #15
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: PE200 pistone bucato

    La candela ha scaricato sul pistone anzichè sull'elettrodo di massa erodendolo.
    Candela difettosa o troppo calda.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  16. #16
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    18

    Re: PE200 pistone bucato

    la candela è NGK BR8ES
    calda non dovrebbe essere vero? difettosa può darsi! magari la porto a provare per togliermi il dubbio...
    intanto vi metto una foto dell'albero motore fatta durante il rimontaggio.
    a me non pare sia un C.60, mi pare il classico mec-eur ... che dite?
    Ultima modifica di enricopiozzo; 18-06-13 alle 17:55

  17. #17
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: PE200 pistone bucato

    In effetti una 8 non è calda, soprattutto per un motore originale.
    Controlla che l'elettrodo di massa sia .... a massa.
    Giustamente ti hanno indicato di controllare la fasatura, ma se fosse così anticipato sotto tiro sentiresti un forte scampanellio.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  18. #18
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    18

    Re: PE200 pistone bucato

    quando abbiamo smontato il motore la piastra era su A e così l'abbiamo rimessa, trovo strano che possa essere così anticipato da bucare un pistone in manco 200km, considerato che prima di smontarlo problemi di anticipo non ne ha mai dati....
    trovo possibile invece la cosa della candela fallata... bo? succedono cose strane

  19. #19
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: PE200 pistone bucato

    Citazione Originariamente Scritto da enricopiozzo Visualizza Messaggio
    quando abbiamo smontato il motore la piastra era su A e così l'abbiamo rimessa, trovo strano che possa essere così anticipato da bucare un pistone in manco 200km, considerato che prima di smontarlo problemi di anticipo non ne ha mai dati....
    trovo possibile invece la cosa della candela fallata... bo? succedono cose strane
    Se hai cambiato albero e non hai montato un albero originale e' buona cosa controllare la fase con la stroboscopica. Non sarebbe il primo albero con la sede della chiavella fatta nel posto sbagliato. So che questo capita spesso con i mazzucchelli.

    Vol.




  20. #20
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    18

    Re: PE200 pistone bucato

    questo non lo abbiamo controllato.... ma se fosse così tanto fuorifase da bucare il pistone in 200km non dovevamo accorgercene anche come prestazioni su strada?
    la cosa particolare poi, se guardate le foto, non è il classico pistone fuso sul cielo per surriscaldamento, sembra invece proprio corroso, come se, come dice Echospro, la scintilla della candela lo avesse bucato... sembra lo stesso foro che fai quando dai troppa corrente con la saldatrice ad elettrodi (per intenderci).
    comunque, ieri non ho guardato i codici di volano e statore, li guardo oggi quando torno da lavoro..

  21. #21
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: PE200 pistone bucato

    Citazione Originariamente Scritto da enricopiozzo Visualizza Messaggio
    la cosa particolare poi, se guardate le foto, non è il classico pistone fuso sul cielo per surriscaldamento, sembra invece proprio corroso,.
    Quella a me sembra detonazione, e' classico della detonazione creare quel effetto corrosione. Probabile che sia in parte causato dalla candela che ha creato un punto caldo, dove la miscela aria benzina si e' autoinescata(quindi detona) prima ancora che scoccasse la scintilla.
    Vol.




  22. #22
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: PE200 pistone bucato

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Quella a me sembra detonazione, e' classico della detonazione creare quel effetto corrosione. Probabile che sia in parte causato dalla candela che ha creato un punto caldo, dove la miscela aria benzina si e' autoinescata(quindi detona) prima ancora che scoccasse la scintilla.
    Vol.
    Potrebbe essere un problema di anticipo esagerato e comunque una controllata con la strobo va data.
    Quello che mi chiedo però è questo: ma possibile che con un anticipo così elevato la vespa andasse bene????
    Minimo, oltre a murare bassissimo, doveva scampanare come Notre Dame a Pasqua ...
    Però so anche che tutto è possibile con questi motori.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  23. #23
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    18

    Re: PE200 pistone bucato

    infatti è quello che mi chiedo io... la vespa era un po legata ma questo è dovuto al motore nuovo da rodare, diversamente girava bene e non murava. l'unica cosa che aveva e che ho già detto è lo "strano" settaggio del carburatore...
    trovo strano che sia dovuto all'anticipo perchè se fosse stata così tanto fuori fase dovevamo accorgercene al primo giro che ci abbiamo fatto sopra, adesso, magari, un grado fuori fase non lo senti subito, ma per bucare il pistone in quel modo dopo 200km di gradi avrebbero dovuto essercene parecchi...

  24. #24

    Data Registrazione
    Apr 2013
    Località
    catania
    Età
    43
    Messaggi
    47
    Potenza Reputazione
    0

    Re: PE200 pistone bucato

    mi permetto di entrare in punta di piedi nella discussione, a me sembra che sia un tipico caso di cielo del pistone forato a causa di anticipo esagerato, ricorda un motore sovralimentato quando si sbaglia la mappa e si alza troppo l'anticipo. il tipo di foro poi, come fosse una buca scavata non mi lascia tantissimi dubbi. non penso che sia una semplice paratia lasciata aperta a fare questo danno in 200 km, a meno che la vespa non andasse a 300 km/h per avere quell'effetto di sovralimentazione. il difetto della candela mi sembra essere una ipotesi molto improbabile, perchè NGK e BOSCH le testano prima di impacchettarle, l'errore è possibile ma in percentuali di sfiga mooolto alte

    nella testa vedo scritto U.S.A. era un 200 americano?

  25. #25
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    18

    Re: PE200 pistone bucato

    non era un 200 americano, ma la testa è USA, tra l'altro, è il secondo PE200 nostrano che trovo con testa usa, a questo punto trovo strano che sia una modifica posticcia, possibile sia uscito di serie dalla piaggio con quella testa?

    sulla questione candela, tra l'altro, è la stessa che montava prima, aveva pochi km e non l'abbiamo messa nuova...

    per procedere all'acquisto del pistone nuovo, che mi dite di questo?
    Pistone per Vespa 200 Rally | SIP-Scootershop.com



    ho letto sul forum di pistole stroboscopiche acquistate in rete a 25€, dove la trovo? avete un link?
    Ultima modifica di enricopiozzo; 19-06-13 alle 10:57

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •