Risultati da 1 a 25 di 52

Discussione: PE200 pistone bucato

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: PE200 pistone bucato

    peccato che nessuno si sia accorto che l'albero postato da enricopiozzo sia c.60, basterebbe una basetta tra cilindro e testa (magari di rame), ritardare l'anticipo d'accensione ed aumentare 5-10 punti il massimo, rimontare tutto come prima equivale a bucare nuovamente il pistone, se poi si aggiunge un pignone da 24Drt ed una megadella va ancora meglio...volevo aspettare la 3a pagina della discussione per intervenire ma non ho resistito...

  2. #2
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: PE200 pistone bucato

    Citazione Originariamente Scritto da FrancoRinaldi Visualizza Messaggio
    volevo aspettare la 3a pagina della discussione per intervenire ma non ho resistito...

    Tu si che hai capito lo spirito del forum, complimenti.




  3. #3
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    18

    Re: PE200 pistone bucato

    Citazione Originariamente Scritto da FrancoRinaldi Visualizza Messaggio
    peccato che nessuno si sia accorto che l'albero postato da enricopiozzo sia c.60, basterebbe una basetta tra cilindro e testa (magari di rame), ritardare l'anticipo d'accensione ed aumentare 5-10 punti il massimo, rimontare tutto come prima equivale a bucare nuovamente il pistone, se poi si aggiunge un pignone da 24Drt ed una megadella va ancora meglio...volevo aspettare la 3a pagina della discussione per intervenire ma non ho resistito...
    beh, se leggi al messaggio 13, un sospetto mi era venuto considerando la posizione del bordo del pistone rispetto al cilindro.
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  4. #4
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: PE200 pistone bucato

    Citazione Originariamente Scritto da FrancoRinaldi Visualizza Messaggio
    peccato che nessuno si sia accorto che l'albero postato da enricopiozzo sia c.60, basterebbe una basetta tra cilindro e testa (magari di rame), ritardare l'anticipo d'accensione ed aumentare 5-10 punti il massimo, rimontare tutto come prima equivale a bucare nuovamente il pistone, se poi si aggiunge un pignone da 24Drt ed una megadella va ancora meglio...volevo aspettare la 3a pagina della discussione per intervenire ma non ho resistito...
    Complimenti per la vista millimetrica, non è da tutti!!!
    Quindi secondo te un albero in C60 può determinare un problema del genere?
    La basetta "di rame" ... perchè?
    Ritardare l'anticipo: di quanto?


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    19

    Re: PE200 pistone bucato

    complimenti a franco, ci ha visto lungo!torno ora dal garage, ho misurato la corsa ed è 60mm!!! cacchio, ad accorgersene prima!
    sono andato a recuperare la vecchia scatola ed in effetti c'era pure scritto sopra, bastava leggere!
    io l'ho comprato per un albero originale ed invece mi han dato un corsa lunga... mai fidarsi e soprattutto, LEGGERE sempre bene le targhette... (!)

    vi allego le foto della scatola, la scritta "cerchio pieno" cosa vuole dire?????

    il corsalunga ce l'ho sotto il mio DR e va una favola, speriamo di riuscire a far andare bene anche questo! sotto il mio ha una basetta da 1,5mm sotto alla testa, franco mi consigli quella in rame alettata, va meglio?
    la basetta la metterò certamente sotto alla testa, in questo modo si dovrebbe incrementare la coppia, mettendola sotto al cilindro invece, si dice che aumenta l'allungo perdendo ai bassi, e non mi piace.
    la megadella verrà fatta, ho già una vecchia marmitta da sventrare che aspetta in garage, e pure un cono di avanzo (quando ho fatto la mia mi ero costruito due coni, ora viene già a taglio). i rapporti non credo che li allunghiamo, per come usiamo la vespa quelli del 200 sono già sufficientemente lunghi, per l'anticipo invece, dici che conviene settarlo diverso all'originale?
    altra cosa, il corsalunga sul cilindro originale piaggio, il pistone aprirà completamente le luci?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    19

    Re: PE200 pistone bucato

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    un albero in C60 può determinare un problema del genere?
    certamente, se non spessori è sovracompresso! il pistone fa 3mm in più di corsa, 1,5 in su e 1,5 in giù... altro che controllare lo squisc, bella grazia se il pistone non martellava la candela

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di alelocate
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    47
    Messaggi
    867
    Potenza Reputazione
    16

    Re: PE200 pistone bucato

    A occhio vedo anch'io che al pms il pistone è troppo a filo per un 200 originale
    inoltre come dice Vol, esperienza tra l'altro vissuta personalmente, controllerei assolutamente l'anticipo con la strobo visto che le sedi della chiavetta sono a voltead cazzum!

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    19

    Re: PE200 pistone bucato

    guarnizioni in rame ricavate con l'elettroerosione
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: PE200 pistone bucato

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Complimenti per la vista millimetrica, non è da tutti!!!
    Quindi secondo te un albero in C60 può determinare un problema del genere?
    La basetta "di rame" ... perchè?
    Ritardare l'anticipo: di quanto?


    Gg
    Ovvimente è da imputare il tutto all'anticipo che risulta essere eccessivo con il pistone che arriva più in alto, c.60 senza basette equivale anche a dire rapporto di compressione esagerato.

    Il c.60 scalda di più del 57 e il rame tra cilindro e testa migliora lo scambio termico a tutto vantaggio dell'affidabilità, lo statore con basetta sopra da 1mm è bene che sia a battuta in senso orario cioè oltre IT se non si voglio avere grane ed il getto del massimo dev'essere almeno da 125.

    p.s. la dicitura cerchio pieno è un'errore di stampa del foglietto o una scatola sbagliata rispetto all'albero perchè per cerchio pieno si intende a spalle piene ma il tu è palesemente a valvola adesso ciò che è fontamentale sapere è se è il modello con anticipo originale o quello ritardato mazzucchelli style visto che il produttore (tameni) li fa in entrambi i modi.

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    19

    Re: PE200 pistone bucato

    non è anticipato, il mazzuchelli anticipato C.60 lo monto sul mio PX con GT DR177.
    questo PE200 invece monta questo albero che sono sicuro non è anticipato perchè prima di montarlo l'ho confrontato con l'originale che ho tolto dalla vespa e come spalle e valvola era identico, la cosa che non avevo controllato era la corsa perchè ho preso per scontato fosse originale, mentre invece non lo era.
    dici di mettere una basetta da 1mm, ma non è meglio metterla da 1,5mm ?
    sulla mia vespa ho messo quella da 1,5mm, però all'epoca avevo comprato quella in alluminio da SIP. quella in rame in effetti dovrebbe essere meglio, anche perchè è fornita di alette di raffreddamento.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •