Risultati da 1 a 25 di 46

Discussione: Recensione marmitta Giannelli

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    L'avatar di Fabio_AZ
    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    Avezzano
    Età
    46
    Messaggi
    28
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Recensione marmitta Giannelli

    Ciao,
    scusa l'ignoranza: siccome possiedo anche io questa marmitta volevo sapere per omologazione cosa intendi?

    Cioè se mi ferma la polizia/carabinieri e via discorrendo NON posso farmi la multa? Oppure....

    Grazie 1000

    Ciao e Buona giornata
    Fabio

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di Lz92
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    33
    Messaggi
    1 033
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Recensione marmitta Giannelli

    Esattamente: se ti fermano esibisci il foglio che certifica che la marmitta è omologata per la vespa px e non possono farti niente!.. Se il foglio non te lo ha dato chi ti ha venduto la marmitta puoi scaricarlo direttamente dal sito Giannelli. Poi, oltre al foglio della Giannelli, stampati anche questo documento e sei a posto... ;) OMOLOGAZIONE SCARICHI

    "I motori hanno un'anima"
    [cit]

  3. #3
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Filiculi
    Età
    60
    Messaggi
    1 199
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Recensione marmitta Giannelli

    Leggendo la circolare nelle ultime righe mi sa che il foglio di omologazione non basta...


    "Per facilitare l'individuazione dei silenziatori originali, nel corso degli accertamenti su strada, si fa presente che questi riportano il marchio del fabbricante del veicolo ovvero un logo dello stesso oltre ad un codice alfanumerico. Per contro un silenziatore di sostituzione omologato riporta, oltre al marchio del fabbricante del dispositivo o un logo dello stesso, anche un marchio internazionale di omologazione di cui si riporta un fac simile: ex 00 0000
    Le marcature sopra descritte DEVONO ESSERE PUNZONATE SUL CORPO DEI DISPOSITIVI O SUGLI ELEMENTI DEGLI STESSI" e le simil espansioni non hanno questo tipo di punzonatura, solo i padellini ce l'hanno...


  4. #4
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Recensione marmitta Giannelli

    Dalla forma è uguale alla Proma serpentone,tranne per il silenziatore!
    La mia la ho comprata svuotata e va alla grande(tranne che i rivetti si smollano di continuo!),esteticamente mi aggrada di più ma anche questa non è male.
    Comunque sono valide alternative alla padella,ed hanno un look molto buono per me queste marmittine.
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di motoracer15
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Bassa provincia Veronese (VR)
    Età
    44
    Messaggi
    579
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Recensione marmitta Giannelli

    Citazione Originariamente Scritto da Case93 Visualizza Messaggio
    Dalla forma è uguale alla Proma serpentone,tranne per il silenziatore!
    La mia la ho comprata svuotata e va alla grande(tranne che i rivetti si smollano di continuo!),esteticamente mi aggrada di più ma anche questa non è male.
    Comunque sono valide alternative alla padella,ed hanno un look molto buono per me queste marmittine.
    Lo schema della Proma Serpentone, completamente svuotata va bene alla grande. C'è poi da rifare un bel silenziatore però per ottenere un rumore ragionevole

  6. #6
    VRista
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Località
    San marino
    Età
    43
    Messaggi
    446
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Recensione marmitta Giannelli

    il foglio di omologazione della marmitta servirebbe per far aggiornare la tua carta di circolazione con i dati dell'omologazione appunto messi in sostituzione dell'igm della marmitta originale,di conseguenza se ti fermano e non dicono niente sono stati benevoli,altrimenti dovrebbero ritirarti la carta di circolazione,farti una multa per modifiche non regolari ad un veicolo e mandarti alla motorizzazione

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di motoracer15
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Bassa provincia Veronese (VR)
    Età
    44
    Messaggi
    579
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Recensione marmitta Giannelli

    Citazione Originariamente Scritto da fireblade81rr Visualizza Messaggio
    il foglio di omologazione della marmitta servirebbe per far aggiornare la tua carta di circolazione con i dati dell'omologazione appunto messi in sostituzione dell'igm della marmitta originale,di conseguenza se ti fermano e non dicono niente sono stati benevoli,altrimenti dovrebbero ritirarti la carta di circolazione,farti una multa per modifiche non regolari ad un veicolo e mandarti alla motorizzazione

    Non è vero, leggi questo
    OMOLOGAZIONE SCARICHI

    Quando vai in trentino i carabinieri (sopratutto quelli di ALA) sono molto puntigliosi sulle modifiche. Gli scarichi omologati non necessitano di aggiornamento della carta di circolazione.

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Recensione marmitta Giannelli

    Citazione Originariamente Scritto da motoracer15 Visualizza Messaggio
    Lo schema della Proma Serpentone, completamente svuotata va bene alla grande. C'è poi da rifare un bel silenziatore però per ottenere un rumore ragionevole
    Il silenziatore è il suo cruccio,i rivetti si mollano di niente e quando si muovono sfanno la sede!
    Io ho aggiunto 6 rivetti davanti e 4 dietro,è durata di piu ma alla fine sbarattola di nuovo,ora ho su la Quadra ma rivoglio montare la serpentone ma quel problema non so come risolverlo.
    Avevo pensato di fissare delle rondelle all'interno del silenziatore e poi rivettare,ma ora non ho assolutamente tempo.
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di Lz92
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    33
    Messaggi
    1 033
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Recensione marmitta Giannelli

    Per quanto riguarda l'omologazione mi sono già informato e pare proprio che non serva fare nulla: http://old.vesparesources.com/pratic...e-scarico.html

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio_AZ Visualizza Messaggio
    Ciao,
    una cortesia: per farmi capire che marmitta monto che codice devo mettere nella mail?

    Grazie 1000
    Scrivi semplicemente che hai una marmitta per vespa px 125-150

    Citazione Originariamente Scritto da Case93 Visualizza Messaggio
    Comunque sono valide alternative alla padella,ed hanno un look molto buono per me queste marmittine.
    Si anche a me piacciono queste semi-espansioni

    Ultima modifica di Lz92; 20-06-13 alle 23:20
    "I motori hanno un'anima"
    [cit]

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Recensione marmitta Giannelli

    hai due strade:
    - sostituisci i rivetti di alluminio con rivetti in ferro (di diametro adeguato, e nel caso ripassi i fori con una punta da trapano)
    - meno carino esteticamente ma ti risolve il problema alla radice. con un po di pazienza monti delle vitine corte inox al posto dei rivetti, con dado e controdado e frenafiletti forte, eliminando gli eventuali giochi tra gli accoppiamenti cilindrici del silenziatore con del lamierino metallico per guarnizione o lattine da bibita

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di motoracer15
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Bassa provincia Veronese (VR)
    Età
    44
    Messaggi
    579
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Recensione marmitta Giannelli

    Citazione Originariamente Scritto da Case93 Visualizza Messaggio
    Il silenziatore è il suo cruccio,i rivetti si mollano di niente e quando si muovono sfanno la sede!
    Io ho aggiunto 6 rivetti davanti e 4 dietro,è durata di piu ma alla fine sbarattola di nuovo,ora ho su la Quadra ma rivoglio montare la serpentone ma quel problema non so come risolverlo.
    Avevo pensato di fissare delle rondelle all'interno del silenziatore e poi rivettare,ma ora non ho assolutamente tempo.
    No no.... ho proprio rifatto spillo e terminale, è quella in questa foto. Poi per sospenderla un collarino d'alluminio stretto su gomma (camera d'aria) vincolato alla vite ammortizzatore


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •