Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 26 a 32 di 32

Discussione: Piccola scaldata Pinasco 177 VIT lamellare

  1. #26
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Piccola scaldata Pinasco 177 VIT lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da masso85 Visualizza Messaggio
    per ingrassare devo avvitare giusto?

    mai messo le mani su quei carburatori....
    non ci sono le istruzioni?
    ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  2. #27
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Piccola scaldata Pinasco 177 VIT lamellare

    Per ingrassarlo devi aumentare il getto del massimo. La vite usala per regolare il minimo ma tienila a circa 2,5 giri dal tutto avvitato.
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  3. #28
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Piccola scaldata Pinasco 177 VIT lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da iena Visualizza Messaggio
    Per ingrassarlo devi aumentare il getto del massimo. La vite usala per regolare il minimo ma tienila a circa 2,5 giri dal tutto avvitato.

    iena, il VIT lamellare ha uno di quei carburatori che non hanno getti, si regolano con due vitine....
    poi come si faccia non ne ho idea
    ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  4. #29
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Piccola scaldata Pinasco 177 VIT lamellare

    Ops, ho risposto qua pensando ad un'altra discussione ... Frustatemi.
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  5. #30
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Re: Piccola scaldata Pinasco 177 VIT lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da iena Visualizza Messaggio
    Ops, ho risposto qua pensando ad un'altra discussione ... Frustatemi.


    :D
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  6. #31

    Data Registrazione
    Jul 2012
    Località
    Grumello del monte
    Età
    39
    Messaggi
    12
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Piccola scaldata Pinasco 177 VIT lamellare

    Meccanici agili con le vespa ne conoscete in zona Bergamo?

    Comunque devo trovare le istruzioni del vit poi vi faccio sapere !

  7. #32
    VRista Senior L'avatar di aborigeno
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    umbertide p.g
    Età
    49
    Messaggi
    761
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Piccola scaldata Pinasco 177 VIT lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    ...Quoto in tutto.....se si vuole fare un buon lavoro, occorre controllare l'accoppiamento tra pistone e cilindro, non basta solo ingrassare la carburazione...è risaputo che gli attuali pinasco in ghisa siano un pelo "stretti" di accoppiamento, io direi che è la giusta occasione per dare una lucidata alla canna e portare la tolleranza sui 12/100 almeno, vi ricordo ancora una volta che il motore di una vespa ha poco a che fare coi motori 2t tradizionali....è inutile scomodare testi sacri sull'elaborazione del 2 o del 4 tempi......ci sono più affinità coi motori dei tagliaerba.....in particolare, il motore vespa, oltre una certa velocità e un certo regime di giri non raffredda più, o meglio la ventolina a disposizione non riesce più a smaltire un piffero....ecco perchè occorre avere cautela nel calcolare squish, rapporti di compressione e tolleranze pistone cilindro.....il mio termometro sottocandela fino a circa 70-80 kmh segna temperature sui 70-75 gradi anche con 40 gradi all'ombra, mentre non appena mi avventuro sopra i 100 kmh le temperature arrivano sopra i 120 gradi.....e monto un m1xc, non un cilindro qualsiasi, in alluminio e con duemila accorgimenti volti a scongiurare surriscaldamenti...eppure, dopo aver dato un'occhiata al pistone, dopo circa 20.000 km di uso prettamente "nervoso", intendo cioè un 70% di tirate autostradali dai 110 kmh in su e un restante 30% di utilizzo cittadino ma con belle tirate nelle marce basse, ho trovato nel pistone, sui pattini, i classici segni di consumo dovuti più ad un surriscaldamento anomalo che ad usura vera e propria....nonostante io giri con anticipi "mosci" e candele ultrafredde e oli supersintetici....se no avrei fatto patatrac molto prima....ecco perchè le vere elaborazioni, quelle che durano, devono assolutamente prevedere regimi massimi di utilizzo "ragionevoli".....l'M1XC può fare i 10.000 g/m anche montato "ad cacchium"(come diceva Cicerone...)...il problema è invece farlo durare.....evitare le grippate, i buchi nei pistoni......chi vuole spendere 5000 euro su un motore special per fare i 175 kmh è perfettamente libero di farlo e avrà le sue ragioni, ma è ovvio che mette in conto di aprire il motore ogni 5000 km al max.....(se ci arriva...)(evitiamo flame, please....)...io invece con la mia tabacco faccio i 125-130 kmh di velocità max, ma l'ho chiusa circa 4 anni fa, non l'ho più toccata e nel frattempo ci ho fatto 25.000 km senza un problema.....si tratta quindi di capire cosa si vuole ottenere....guardate, ragazzi, ho cinquant'anni, non mi sento tanto bene e elaboro motori da quando ne avevo 12..... un pò di cose le ho imparate, ed ho avuto sotto mano tutti i tipi di motori, dagli stupendi yamaha due tempi in tutte le salse, fino ai magnifici Honda 4 cilindri 4 tempi, passando per laverda, guzzi, ducati, etc etc.....si tratta solo di sapere cosa si vuole dalla vita...se devi farti una vespa da sparo che ti fa i 180 kmh sullo strip è un conto, se si deve fare una elaborazione turistica sul motore vespa viaggiando in sicurezza è un altro......ascoltate il papà.....che è nato prima che uscisse in libreria "elaboriamo il 2 tempi" ed "elaboriamo il 4 tempi".....
    (scusate il pistolotto e...spero che accettiate il mio tono un pò saccente, ma indubbiamente scherzoso.....vi voglio bene tutti ed ho solo la preoccupazione che possiate farvi male tirando grippatone in vespa a velocità via via sempre più elevate...perchè sappiate che col polini 177 se fai cacchiate grippi a 100-110, ma col parmakit/m1X si grippa a 130-140.......e se a 110 puoi avere qualche chances, tirando la frizione....a 140 è dura.......)
    DACCORDISSIMO

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •