alby come fai a dire di togliere la marmitta???non ha senso
per prima cosa cambia candela , mettine una nuova , poi apri l'aria e spedivella , se nn parte smonta la candela e vedi se è bagnata. se lo è , cerca di mettere a massa da qualche parte il cavo candela , spedivella a candela tolta e vedi se la corrente arriva regolare e sempre. poi , hai pulito il carburatore???che motore è , originale??? fai queste prove prima e poi si avanzano altre ipotesi , la vespa è stata lasciata marciante , andava bene prima di essere fermata???
Ho fatto tutto e la corrente arriva regolare e sempre. ho pulito il carburatore La candela è bagnata. Il motore è 100 polini. la vespa è partita anche dopo che era stata lasciata ferma.. Ho provato a anticipare e posticipare un po il campo magnetico ma niente.
Ultima modifica di youtubegionny; 24-06-13 alle 11:15
tieni l'aria tirata e spedivella, spedivella, spedivella. Da quel che dici sembra proprio che il cilindro sia rigato... per averne una conferma potresti prendere una siringa vuota o uno spazzolino e inserisci direttamente nel cilindro alcune gocce di benzina, se sei sicuro che la corrente arriva correttamente DEVE fare qualche scoppio, se ne fa' solo uno o non da' proprio nessun segno di vita, il cilindro/ il pistone sono rigati e non consentono una compressione sufficiente !
è una pk xl , NON ha nè puntine ne condensatore nikone , ha lo statore a 4 bobine.
perchè sposti l'anticipo???se andava bene prima , non ha senso toccarlo. piuttosto come hai detto vedi se il volano è schiavettato , se si controlla la sede sul volano stesso e sull'albero che non sia sbavata
altra cosa: la compressione su un motore vespa non si vede dalla durezza della pedalina. si muove il volano con la mano e mooolto empiricamente ci si fa un'idea che sarà comunque approssimativa. se è stata lasciata bene come lui dice , non vedo perchè ora dovrebbe essere grippata o aver perso compressione. controlla il fatto della chiavetta e poi in caso ne riparliamo.
Anche se non è il caso del nostro amico ha senso eccome...
La mia non partiva per quel motivo
Stavo diventando scemo a cercare di risolvere il problema a monte, corrente, benzina, carburazione... ho messo tutto nuovo dal tubo alla candela, revisione carburatore, spillo nuovo, galleggiante.... niente.... il problema era allo scarico... intasato![]()
- - >o- ___ -- -
- - _/__) ...\--- ---
__ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......
si ma non è una delle prime cose che vanno controllateanche se una bella grigilata alla marmitta non fa mai male , visto come è concepito il 2 tempi si riempiono sempre di olio...sai quando devi stare attento...quando le tieni ferme in giardino o comunque all'aperto. anni fa mio zio meccanico fece cilindro , pistone , testa e impianto elettrico nuovo ad un ape 50...motore originalissimo...la corrente era perfetta..la candela bagnata...funzionava tutto , ma non partiva. solo dopo un po' , tantando di mettere in moto gli capito' di passare con la mano davanti alla marmitta e sentì che non usciva aria. poi guardo' meglio e nel terminale avevano fatto un alveare le api
un'alveare di api sotto un ape
stappo' quel buco e l'ape parti...ma bisogna essere proprio sfigati
![]()
eh si l'ho consigliato perchè diceva che la marmitta sparava, quindi pensavo che fosse intasata, la pressione aumentava e usciva tutto di botto
per il motore che ho fatto ora ho recuperato la vecchia padella, niente non voleva partire, e se partiva si spegneva subito, l'ho buttata in un fuocherello, 20 minuti di fiammate belle lunghe, e tutto a posto![]()
eh si capisco anche la marmitta (originale) della mia 50R è così intasata che sputa olio e fa tartagliare il motore agli alti perchè lo sfogo è davvero minimo...ed è 50 originale eh...ma quando hai le marmitte intasate il motore non "spara" , quello succede se hai vuoti di corrente o se hai la fase di anticipo sbagliata(difatti lui aveva schiavettato)se hai la marmitta attappata il rumore allo scarico è sordo e ovattato , nemmeno la senti la compressione del pistone quando spedivelli o il motore tira degli scoppi