Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
nn lo so sinceramente so solo che quando la comprai era un casino motore modificato alla buona carburatore 20/17 con getti della 200....poi rifeci il motore e chiesi di montarmi un gruppo originale...ad oggi ancora nn so che gruppo ho so solo che ho la testata dellaa cosa e che riesco a superare gli amici in salita di 4° col parabrezza e il passeggero....mha mistero.......cmq il paraolio nn era rotto semplicemente nn era il suo.....
Ultima modifica di maxpepe; 05-07-13 alle 15:06
a un'altra cosa sto a questione con chi mi monta le vespe perchè nn mi vuole modificare il motore ha detto o gt originale o io nn ci metto manoda un lato ha ragione perchè sono il suo incubo peggiore
però.......
O non vuole farti andare forte o è un incompetente... scusa la franchezza. Chiunque smanetti sui motori 2t (e non) sa che esistono tanti tipi di elaborazioni... una px con un Dr 177 con SI 20 e padellino è invulnerabile tanto quanto un originale, eppure è un elaborato
L'olio sempre al 2%, io ne metto un po' di più solo quando devo viaggiare col motore costantemente spremuto quasi al massimo
![]()
"I motori hanno un'anima"
[cit]
nn lo so veramente perchè .....ma tanto i pezzi li compro io![]()
aggiornamenti: stamattina abbiamo montato il paraolio nuovo e sono andato in autostrada.....la vespa andava meglio delle altre volte poichè nn ha murato ai 60 è salita ad 80 e andava ancora....mi sono messo sui 70 ma dopo un pò mi sono dovuto fermare di nuovo....l'ultima cosa che mi è rimasto da verificare è il rubinetto della benzina anche se resto dell'idea che il problema è elettrico....una domanda anche se ho il motore un po cotto nn giustifica questo problema giusto?dovrei solo avere il motore + spompato...
Perché denigri il povero carburatore SI
Non denigro il carburatore SI. A mio avviso, e non sono l’unico, vanno decisamente meglio i phbh.in quanto rendimento, consumi, erogazione
rotture di scatole di un collettore curvo
scusa ma non ne vedo
Perché gli fai fare miscela al 4%?
raddoppia la quantità d'olio che si va ad usare normalmente
da sempre mix al 4%. Sarà una mia pipp@ mentale, na mon vedo in cosa possa nuocere
certo che se usi olio di semi vari usatomarmitta testa e pistone si incrostano e non poco
se invece usi un buon olio sintetico per motori altamente sollecitati questo non succede. Lubrifica meglio, e non vedo in cosa possa nuocere![]()
Ultima modifica di ASSEACAMME; 08-07-13 alle 07:38
cmq sabato andai dal mio rivenditore a chiedere il prezzo del polini €160 ma mi disse di aspettare il pinasco in alluminio....anche se per il momento sono quasi desiso per qualche configurazione DR...solo per non lavorare i carter...il pinasco in alluminio senza i giusti raccordi è un pò sprecato giusto?
Ultima modifica di maxpepe; 08-07-13 alle 08:37
Sarò stato fortunato: a parte un po' di imbrodamento ai bassi (e con bassi intendo dal minimo a 1/8 di acceleratore) direi che va benone: buona erogazione, pochissimo rifiuto, stabilità di carburazione quasi incredibile
Ne riparleremo la prima volta che un tutore dell'ordine ti farà aprire la pancia della vespa
Olio sintetico x motori alte prestazione = incrostazioni a non finire. Sono oli studiati per motori che girano oltre i 10.000 giri, non bruciano bene ai nostri regimi. Vanno decisamente meglio gli oli sintetici per motori "normali".
E togliamoci dalla testa questa leggenda che più olio lubrifica meglio. Più olio semplicemente brucia peggio e fa puzzare e fumare di più lo scarico. Nel motore ci va miscela al 2% fatta con un olio non minerale. Già un buon semisintetico è più che sufficiente per la maggior parte delle "nostre" elaborazioni.
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
e quando mai?...devi proprio farla grossa e girare col marmittozzo dotato della silenziosità di un ktm regolarità
sarà sarà........la vespa, anche se elabborata è come il maiale
brucia tutto ciò che sia combustibile...sono anni che uso olio sint per decespugliatori e quando tirato giù la testa non trovo incrostazioni ma solo le normali tracce di combustione che si hanno in un motore che gira pulito, eppure è da quando ho 20anni (oggi ne ho oltre 40) che giro con miscela al 4% e spesso faccio il pieno dalla tanica della motosega (sarà una bestemmia per i puristi, ma è anche capitato che, avendo poca benza ho "allungato" col gasolio...di necessità virtù). in anni di utilizzo su percorsi misti urbano/extraurbano, soprattutto dopo che viagghi con carburatore non SI ho sempre avuto il motore pulito, sarà che ho la deformazione di mettere sempree l'adittivo per la benza con dosagio ad c@zzum (1/2 glo glo per pieno
)
opinione tanto personale quanto discutibile: un sottile velo abbondante di lubrificante sulle parti in movimento non fa venire il colesterolo al motore![]()
Ultima modifica di ASSEACAMME; 09-07-13 alle 07:57
cmq uso come olio il motul sintetico al 100% e continuerò ad usarlo e la miscela l'ho sempre fatta al 2% e quando fa caldo e ho viaggi lunghetti mi allungo al 3%.....e penso di continuare così
Ultima modifica di maxpepe; 09-07-13 alle 08:30
Maaaa quello dei ''nostri simpatici amici in divisa'' che vanno a guardare sotto i cofani è una paranoia da Vespista oppure effettivamente è successo?
Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE
succedeva negli anni 80/90 quando i nostri insetti scoppiettanti impestavano le strade italianeed era aperta la caccia grossa ai vesponi elaborati
.
oggi per farti aprire la pancia motore devia farla veramente grossa ed avere la marma di un ktm senza sileziatore.
con un motore ben fatto, carburo silenziato ad hok padella a coni non esagerata non ti c@g@ nessuno.
Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE
più che la quadra andrei di megadella...anonima nell'estetica e molto similoriginale nel rumore.
l'importante è fare le cose nella filosofia del similoriginale e non dare nell'occhio al semaforo
il rumore del'aspirazione lo tamponi con un airbox nel sottosella (uso quello della cosa svuotato e riempito di filtro per cappe da cucina: risultato con carburo da 28 e sito rumore originale, con megadella rumore originale ma un po più sordo. sono quasi anonimo e le fdo non mi considerano...............
aggiornamenti(mi sembra di essere un addetto del team ferrari tante di quelle prove):dopo aver cambiato il paraolio e sistemato il filo che dalla scatola raccogli fili porta la massa sulla centralina pensavo di aver risolto..... invece oggi prendo l'autostrata per provare e la vespa sembra andare 60 poi ai 70 supero il punto in cui la volta scorsa mi abbandonò la vespa e penso,allora ho risolto....ma dopo un paio di km viaggiando agli 80/85 ecco il solito problema....è come se girassi la chiave per spegnerla.....ora nn mi resta che montare un altro statore(anche se nel percorso urbano nn mi da problemi) e il rubinetto della benzina....voi che che mi consigliate dopo questi tentativi che devo ancora fare nn so che altro provare....cmq il gt che ho mostrato in foto ancora nn l'ho montato....
per verificare se il problema è elettrico prova a sostituire volano, piatto bobina cavo candela (va bene anche a puntine)
se la problematica fosse di natura meccanica dovrebbe esser costante, e non solo ad un certo regime de motore a determinate temperature
ma il problema nn si verifica quando si riscalda perchè dopo la prova nel ritirarmi a casa la vespa l'ho guidata a manetta e come gia detto se nn devo mantenere una velocità costante la vespa va bene...cmq visto che le frecce nn avevano l'intermittenza ieri ho cercato un pò il problema e l'ho trovato nel filo rosso del devio frecce staccato..potrebbe influire mandando a massa qualcosa o nn centra niente?cmq gia ho il pezzo per sostituire...un'altra cosa a cui nn avevo fatto mai caso ma che grazie a voi ho notato(discorso sul montare il volano del 200)....ho il volano dello statore a puntine ovvero c'è scritto 150 ma porta la fessura da cui si possono regolare le puntine....osservazioni in merito?
ormai sto leggendo tutti i post di elaborazione dentro e fuori al forum...mi sta prendendo sempre più la polinizzazione..mha....ripensando al fatto che sono 713km da fare nell'arco delle 24h nn penso sia al caso mio
...cmq grazie a voi dopo 10anni mi sono accorto di avere i carter del 125
e che quindi dovrei avere anche il pacco marce 125( ora si spiega l'accellerazione e il fatto che si mangia le salite col passeggero e in 4°... giusto?)..sto valutando anche il pinascone ma in alluminio e come al solito pareri discordanti su internet ce ne sono a bizzeffe gettandomi nella completa confusione
...continuerò a documentarmi...anche se seguirò i vostri consigli in primis
...una domenda dovrò cambiare il rapporto delle marce? nn so di preciso cosa ho sotto ora ma sono cortissimo gia col gt150...
prova a cambiare pignone mettendo quello del 150/200 (quello del 125 ha un dente in meno) e lascia la 4^ corta del 125 nelle altre rapportature (correggetemi se dico una minkkkk ....) gli ingranaggi sono i medesimi. io sul 215 vorrei provare a montare il pignone del 125 ... son curioso di vedere come si mangia le salite con un paio di sacchi di cemento 100kg di pilota e parabrezza ..