Guarda io ho guidato il primo motociclo a 28 anni ovvero la mia Vespa Granturismo del '67 dopo averla restaurata personalmente.
Chi mi ha insegnato a guidarla, a restauro ultimato, è stato mio padre.
Guarda io ho guidato il primo motociclo a 28 anni ovvero la mia Vespa Granturismo del '67 dopo averla restaurata personalmente.
Chi mi ha insegnato a guidarla, a restauro ultimato, è stato mio padre.
alla fine non c'è nulla di difficile nel guidare la vespa. metti la prima, lasci piano piano la frizione e dai gas per tenere i giri costanti. quando poi vuoi cambiare, lasci gas e nello stesso momento tiri la frizione, poi giri per mettere sulla seconda e ridai gas lasciando la frizione, andando a pareggiare i giri del motore con quelli della ruota.
fidati, è più difficile a dirsi che a farsi. poi tutto il resto viene da se. comincia in un parcheggio se non vuoi far disastri.
prova a tirare spedivellate più energiche, vedrai che parte più facilmente. devi farci un po il "piede" le prime volte.
comunque se ti va, ci troviamo in un parcheggio e ti do qualche dritta per le prime partenze. sono riuscito a far partire una mia amica sul mio T5, saresti in buone mani![]()
Quando mi comprarono la V, nel lontano 93, percorsi circa 300 km, tra sabato e domenica, a fare avanti e indietro sulla strada poco trafficata dietro casa. Soprattutto volevo essere sicuro di imparare a partire correttamente e a usare il cambio, dato che un errore di guida, a 14 anni ti fa perdere un sacco di "reputazione". Comunque non è nulla di trascendentale, credo sia più facile che pilotare un aereo. Un paio di giorni di pratica (ma sei avvantaggiato perchè già guidi la macchina) e via!
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
Quoto tutti i commenti precedenti!! Vai in strada e goditi la tua Vespa!!! PS: ovviamente non avendo il miscelatore non hai alcun tubicino!! Fai miscela al 2% con un olio decente e vai tranquillo!![]()