Ragazzi siccome non volevo spendere un enormità per il panno ; ho trovato questo potrebbe andare : Microfibre Effetto Daino
Nessuno sa aiutarmi?
certo che due pagine, ma con ottime probabilita' diventino anche tre o quattro o piu'..., dedicate ai misteri dello straccetto bagnato ...mi sembra solo un poco fuori da ogni logica...
Pur comprendendo l'entusiasmo "a mille" che trasudi da ogni singolo tuo post ...ma se ti sofferemi solo un secondo a riflettere dovresti riuscire a concludere che, in fin dei conti, dare una lavata ad una vespa e' come pulire una qualsiasi lamiera verniciata: hai mai dato una mano al babbo a pulire la sua macchina?![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
Guarda che non sono l'unico che ha aperto discussioni su questo argomento soprattutto lunghe così... ; anzi devo dire che magari queste potranno servire in futuro ; quindi non vedo dove stà la stranezza ; comunque siccome la Vespa è un pò diversa dalla macchina ; anche per la delicatezza stavo chiedendo se magari ci sono dei metodi più oppurtuni di altri tutto qua. Comunque se ti dà fastido il fatto che sono tanto allegre come dici tu, che ti posso dire non le guardare ; su via rilassati... è già due volte che fai l'indignato senza motivo.![]()
Ultima modifica di valeZX; 06-07-13 alle 18:55
Tra l'altro abbiamo anche lo stesso avatar ; tranquillizzati , guarda che se faccio le domande non succede niente ; poi le faccio perchè so delle notizie quà e là come dici tu... e così posso migliorare le mie conoscenze.![]()
Potrebbe andare, ma non è l'ideale. Un panno in microfibra da asciugatura ha caratteristiche molto diverse. È molto grande e più spesso. Trattiene una quantità incredibile d'acqua e (usato bene) non graffia.
Straccetto bagnato, un par de...
Se avessi un mezzo restaurato, verniciato a regola d'arte, ci terrei a evitare "swirls" da manovre di lavaggio e asciugatura, grossolane e sbagliate...
In merito c'è tutta una cultura che va ben oltre il semplice "lavare la macchina". Questa arte si chiama detailing, con un po' di pratica e i giusti prodotti, chiunque può arrivare a dei risultati che qualsiasi carrozziere non si sogna nemmeno.
Te lo dice uno che impiega un' ora a lavare la macchina e due ore a pulire i cerchi...senza tirarli giù...perché per pulirli bene, bisogna smontarli...
Smirsiév!!
Ultima modifica di Qarlo; 06-07-13 alle 23:50
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
Due parole per lo straccio.
Quelli in microfibra normalmente in commercio da qualche euro sono generalmente panni adatti all' uso in cucina.alcuni in effetti possono andare,ma non sono il top.
Per l asciugatura alcuni supermercati hanno il reparto auto,con cifre ben diverse.
quindi a parte l ovvia pelle di daino,costosa,che si trova in diverse dimensioni,si trovano a fianco pelli sintetiche di diversa qualità.come dice Qarlo sono grandi e spessi .
se non vuoi sbagliare,io per esempio,dal mio benzinaio ho trovato un panno ottimo,tra l altro nemmeno troppo caro ,8 €, lo stesso tipo che usa lui per asciugare le auto al lavaggio.
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Mio padre lo aveva preso per la sua auto assieme ad un altro che aveva comprato all' auto lavaggio per la pulizia della sua auto ; capirai una Fiat Tempra del 1994 comprata nel 1999 e tenuta veramente bene ; quello della spontex lo usa sulle parti più basse e sporche dell'auto ; mentre quello dell'autolavaggio su quelle superiori.
Credo di fare anche io lo stesso procedimento ; perchè quando vado a pulire sulla pedana o le zone basse lo straccio diventa nero.
Dato che ci sono non voglio di certo polemizzare ; ma volevo aggiungere una cosa : io adesso ilsimo non so se tua abbia una Vespa o meno ; se sia restaurata o no ; se tu sia motorizzato o no ; ma io come dice Quarlo (non è per cercare appoggio da lui) ho speso 1300 euro per restaurare la mia Vespa ; di cui 600 euro per la carrozzeria e siccome ogni tanto uso questa Vespa si sporca , quindi dovrei pulirla e volevo solo sapere se vi erano dei metodi più consoni di altri , punto.
Tra l'altro anche se avessi la macchina più cesso del mondo cercherei di pulirla per bene.
Io all' autolavaggio con mio padre ci sono andato sempre ; anche per capire i giusti modi di lavare una auto ; ma mio padre chi lo sà se faceva bene ? Inafatti zio mi diceva di asciugare in un modo e con un panno ; nonno in un altro e l'altro zio in un altro. Quale tra i tanti faceva bene? Ecco qua che stavo cercando di capire quale fosse il metodo più adatto. Tra l'altro anche se la carrozzeria è la stessa ; lavare un auto e una Vespa non è a stessa cosa. Scusate ancora se sono stato ripetitivo in alcune parti.![]()
Considera che il panno che ho io per asciugare, lo pagai sui 20€ e l'aciugatura la faccio con il Last Touch della Megujar's. Eviti gli swirls in questo modo
Smirsiév!!
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
Ragazzi ho provato ad usare prima un pò di diluente diluito con acqua ; poi un pò di sgrassatore ; poi il cif ; ma l'alone/macchia non se ne và ; secondo voi potrei usare il diluente senza diluirlo con acqua per mandarlo via ? Ho paura che mandi via anche un pò di vernice.
Sincaso vado dal carrozziere e sento cosa mi consiglia.
Ultima modifica di valeZX; 08-07-13 alle 19:29
Novità ?
Ragazzi ho provato di tutto e di più , sgrassatore al marsiglia , quello più potente ma niente l'alone nero non và via , sembra che faccia parte della Vernice , ma sono certo al 100% che prima che mettessi il maledetto tappetino non c'era , il carrozziere ha allora provato con pasta brasiva e dopo un pò di sfregare sembra che un pò sia andato via l'alone nero , che dite provo e continuo a sfregare con la pasta brasiva oppure c'è un altro rimedio ? : DSC00183.JPG
Mi servirebbe un info riguardo lo sportellino motore della 50 Special , nel senso : La parte interna dello sportellino era verniciata perfettamente come quella esterna ?
Perchè il carroazziere nnon me la ha verniciata perfettamente come all' esterno.
Amici , chiedo il vostro aiuto.![]()
Prova con la pasta abrasiva solo ad un'estremità.
Se migliora, è il tappetino. Se peggiora, stai levando la vernice.
Lo sportellino interno è sfumato: mica si spreca vernice per ciò che non si vede! Se levi il serbatoio della miscela (ma forse anche solo la vaschetta degli attrezzi) vedrai com'è sfumato l'interno del telaio.
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
Grazie Vesponauta per tutte le informazioni... più tardi metterò una foto della pedana per rendere meglio l'idea , per il serbatoio si è sfumato , ma per la parte interna dello sportello non è verniciato bene come all' esterno : DSC00185.jpg![]()
Ultima modifica di valeZX; 27-07-13 alle 07:30