Citazione Originariamente Scritto da Wyatt87 Visualizza Messaggio
ma la camma non devo "flottare" una volta stretta!!
quel meccanismo serve solamente quando la vespa non frena correttamente o le ganasce sfregano in maniera non uniforme sul tamburo... quando accade una cosa del genere si mette la vespa sul cavalletto in modo da avere la ruota che non tocca terra, si svita il dado "A" fino a che la camma non è libera, si fa girare la ruota a mano (nel senso di marcia, ovviamente) e si preme con forza la leva del freno (per sicurezza lo si può fare due o tre volte)... a questo punto, senza toccare più nulla, si stringe bene il dado "A", e il gioco è fatto... la ruota girerà libera e la camma sarà bella centrata...
Sbagliato. La camma si chiama "autocentrante" proprio perché si adatta automaticamente man mano che le ganasce si consumano. La vite non va tirata alla morte. Deve essere libera di flottare, ovvio non deve essere lasca tale da poterla muovere con due dita, però deve potersi muovere con un po' di sforzo.