Ciao a tutti,
quando acquistai la mia px (ormai parecchi anni fa) mi posi il problema di come far funzionare la camma "autocentrante". Mi sono confrontato con vari amici che hanno una notevole esperienza nelle vespe (ex meccanici ufficiali piaggio, ecc.) ed il risultato fu che nessuno era riuscito a farla autocentrare. Non mi sono mai del tutto convinto tanto che feci varie prove per lasciare quel minimo movimento in modo da permettere il "centraggio" ad ogni frenata ma non ci sono riuscito. O meglio ero riuscito a lasciare il movimento necessario ma su strada le guarnizioni di atrito finivano per rimanere a contatto con il tamburo che surriscaldava.
Alla fine lasciai perdere notando che il plus rispetto al tamburo normale c'è anche usandolo come "centraggio manuale". Allenti la vite E nello schema e la serri mantenendo la leva del freno tirata. Da subito le guarnizioni di atrito toccano il tamburo con una superficie più ampia (e frena molto di più di un tamburo normale) basta ripetere il "manual centraggio" qualche altra volta e smontando il tamburo ti accorgi che le guarnizioni sono perfettamente adattate lla sua forma e lavorano su una superficie molto più ampia di un tamburo senza il centraggio.
allora forse non avevo tutti i torti
« A Lardæa de tæra antiga,
figgie belle no ghe n’è miga.
Quelle belle che ghe son,
son tutte a Castigion »
Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884