Confermo quanto indicato da Nebo63, la rondella va montata all'interno del piatto.
Io non credo che la presenza o meno di quella ranella sia la causa della cattiva frenata. Mi spiego: una Vespa che ho avuto modo di provare e che mi ha scatenato la voglia di camma flottante per l'ottima frenata all'anteriore, è la 150 Arcobaleno di Farob (la Verdona). Ho revisionato la forca di quella Vespa non più di 10 giorni fa, causa un urto che l'ha danneggiata. Con molta sorpresa, allo smontaggio del piattello, ho potuto constatare che il flottante non funzionava adeguatamente causa sporco ed ossido, questo ha provocato un' usura anomala delle ganasce, una delle due era alla fine, mentre l'altra aveva ancora un buon spessore. Eppure la frenata era ottima. La spiegazione che abbiamo dato, a torto o a ragione non so, è che le ganasce erano ancora le originali di fabbrica. Probabilmente, oltre che perfettamente adattate al tamburo, i materiali d'attrito erano di qualità migliori degli attuali con le quali le abbiamo sempre confrontate. Ora sono state sostituite, quando la Verdona verrà rimessa in strada, valuteremo la bontà di questa ipotesi.
Il mio parere è che quella ranella dovrà essere sicuramente ripristinata, ma di provare a concentrare la ricerca su altro: ganasce, tamburo ecc... Consiglierei anche di attendere un certo rodaggio delle ganasce, poiché si sa, non funzionano in maniera ottimale fino a quando non si adattano al tamburo. Anche la marca delle ganasce penso faccia la differenza.
![]()