Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: mitica marmitta VW Catanese!

  1. #1
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    mitica marmitta VW Catanese!

    ...ragazzi, questa è peggio del peperoncino di Soverato! Mitico prodotto DOP Catanese anni '80.....queste marmitte costavano un pacco....dovevi prima acquistare una marmitta nuova, un terminale volkswagen, e aspettare un pò...dopodik si otteneva una marmitta dalle prestazioni pazzesche...vi dico solo che era come montare una campana più lunga, si guadagnava a tuti i regimi...io negli '80 l'ho dovuta togliere dal mio 130 primo perchè mi fermavano in continuazione minacciando il sequestro(era il segno distintivo delle vespe degli scippatori!) e secondopoi perchè la velocità max era veramente insostenibile, allungava troppo!Sapeste il sound!!!!vera libidine...(courtesy of Tanuzzo...)
    A Paoluzzo 2IS le disquisizioni tecniche....(spero che non ne avrai a male se le foto le ho postate io...)
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  2. #2
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23
    Ma che bella complimenti !!!!
    Ne fanno ancora ? La metterei sulla VN2

    Riccardo

    PS tra un paio di settimane sarà a CT....
    Creative Engineering

  3. #3
    Staff VRista Platinum L'avatar di areoib
    Data Registrazione
    Feb 2005
    Località
    Berna
    Età
    54
    Messaggi
    9 968
    Potenza Reputazione
    32
    Citazione Originariamente Scritto da ricmusic
    Ma che bella complimenti !!!!
    Ne fanno ancora ? La metterei sulla VN2

    Riccardo

    PS tra un paio di settimane sarà a CT..
    ..
    la VN2??


    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib

  4. #4
    io me la ricordo bene. Mi ricordo perfettamente la prima volta che la montai. Allungo senza fine, ma niente più. Ero molto giovane. Mi aspettavo di più. Dava le stesse performance di carburatori troppo grandi.
    Ma senza dubbio è un pezzo di storia con i motori SS (spessorati). Questi si che mi piacevano.

  5. #5
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23
    [quote]la VN2??[quote]

    E bè...basta modificare l'attacco al cilindro no ?
    Creative Engineering

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di 2IS
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Catania
    Età
    40
    Messaggi
    953
    Potenza Reputazione
    20
    Sergio, hai fatto bene a mettere le foto. Certo, si vede che la marmitta è vissuta, ma ancora fa la sua figura.
    Riferisco qualche informazione storica/tecnica riguardante questa marmitta, che viene dal cuore delle elaborazioni siciliane, nei limiti di ciò che mi è stato riferito proprio da Gaetano, enciclopedia vivente delle vecchie corse, nonchè fiero possessore di questo "cimelio"

    La marmitta "a coni" è stata sperimentata intorno al 1973/1974 da un noto meccanico, meglio noto come "Paolino", tutt'ora in attività (non più come meccanico). Presto queste marmitte si diffusero in tutta la città, costruite artigianalmente da buona parte delle officine dell'epoca. Importante dire che sono state fatte in un periodo in cui le vespe facevano guadagnare molto bene ai bravi meccanici, quindi per costruire queste "semi-espasioni" spesso non si prendevano padellini vecchi, ma - come ha già detto Mr.Oizo - si andavano a comprare nuove direttamente alla piaggio. il prezzo per farsele costruire era piuttosto alto. Ma del resto parliamo di anni in cui per "truccare" il motore si spendeva più del prezzo di una vespa nuova.
    La marmitta in foto è stata fatta per un motore 125cc dal carattere tranquillo, per questo è stata mantenuta la curva originale da attaccare al cilindro mediante il raccordo in alluminio. In altri casi venivano applicate direttamente al cilindro, con curve provenienti da marmitte motociclistiche (vendute anche in "cassette" pronte da saldare) o addirittura so che si usavano pezzi dei collettori di scarico delle fiat 500...!!! Qualche volta c'erano delle variazioni sul tema, riguardanti ad esempio il terminale, a volte libero, a volte silenziato, ma quello più famoso era di certo quello ritratto in foto, proveniente dal maggiolino volkswagen, da cui il nome...

    Curare, mi fa piacere che anche tu ricordi queste marmitte, con che motore l'avevi abbinata? Riguardo agli spessorati, credo che tra qualche mesetto queste pagine ne vedranno uno...

    Sempre sul tema delle elaborazioni Vespa d'annata, pare che stiano tornando in luce anche altri prodotti: qualche giorno fa in una famosa officina di rettifiche, si vocifera che sul bancone ci fossero una coppia di carter special e un cilindro kawasaki mach3 500...

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di Uncato_Racing
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Età
    60
    Messaggi
    3 540
    Potenza Reputazione
    22
    In pratica la parte esterna si vede, ma dentro che c'era? Però mi sembra un modello orientale, non ricordo di averla mai vista


    ot x paolo: l'ex proprietario di un certo cilindro mi ha chiesto che ne avevo fatto, sviluppi, e roba simile ... tu ne hai di novità?



    Milva & Georges Moustaki - Milord 1983
    http://www.youtube.com/watch?v=3UHql...eature=related

    Marvin Gaye - Lets Get It On
    http://www.youtube.com/watch?v=BKPoHgKcqag


    cerco cilindri elaborazioni 177 e 210, inutilizzabili, scopo sezionamenti x esame e foto.



    uncato, ducati, tricati, quattrucati ...
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  8. #8

    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Rende (CS)
    Età
    66
    Messaggi
    9
    Potenza Reputazione
    0
    Allora è vero! Mi avete fatto ricordare di una 50 special rossa di un mio amico Roberto Zaccaria di Cosenza. Era verso la fine degli anni 70, si trattava di una special con gt 125 elaborato da un meccanico di Cosenza di nome Franco Filice. Come marmitta aveva il padellino modificato con, al posto del terminale, un terminale di una volkswagen maggiolino. Quella vespa era un mostro, mi ricordo che per un lungo periodo a Cosenza non è esistita vespa o vespone in grado di batterla. L'estate questo mio amico mi venne a trovare al mare a San Lucido (CS); durante il viaggio da Cosenza gli si era spezzato il filo dell'acceleratore, gli chiesi di farmela provare lo stesso col filo dell'acceleratore rotto, cioè tirandolo da sotto la sella. Mi ricordo perfettamente che rischiai di cadere perchè dovendo tenere lo sterzo con una mano la vespa si impennò facendomi perdere l'equilibrio. Quella vespa è rimasta alla storia anche per quella insolita marmitta!.

  9. #9
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35
    Franco Filice.
    ...Mastro Franco faceva delle 124 Gilera imbattibili,pensa che Antonio Veltri...che conoscerai senz'altro
    andava al...mastro da lui a Cosenza.

  10. #10

    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Rende (CS)
    Età
    66
    Messaggi
    9
    Potenza Reputazione
    0
    Calabrone mi fai ricordare tante cose. A quell'epoca a Cosenza c'erano diverse officine e la competizione era forte; tutti sfornavano vespe prestanti ma lui...Mastro Franco aveva sempre l'asso nella manica e le sue vespe, a dire il vero, pochissime ma buone facevano davvero paura. Persino suo fratello Tonino Filice, vigile del fuoco come primo impiego, con officina in una traversa di piazza Loreto, doveva sottomettersi alla superiorità di Franco. L'officina dei f.lli Veltri è a tutt'oggi una delle più quotate della città, si vede che il maestro ha insegnato bene.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •