Sergio, hai fatto bene a mettere le foto. Certo, si vede che la marmitta è vissuta, ma ancora fa la sua figura.
Riferisco qualche informazione storica/tecnica riguardante questa marmitta, che viene dal cuore delle elaborazioni siciliane, nei limiti di ciò che mi è stato riferito proprio da Gaetano, enciclopedia vivente delle vecchie corse, nonchè fiero possessore di questo "cimelio"

La marmitta "a coni" è stata sperimentata intorno al 1973/1974 da un noto meccanico, meglio noto come "Paolino", tutt'ora in attività (non più come meccanico). Presto queste marmitte si diffusero in tutta la città, costruite artigianalmente da buona parte delle officine dell'epoca. Importante dire che sono state fatte in un periodo in cui le vespe facevano guadagnare molto bene ai bravi meccanici, quindi per costruire queste "semi-espasioni" spesso non si prendevano padellini vecchi, ma - come ha già detto Mr.Oizo - si andavano a comprare nuove direttamente alla piaggio. il prezzo per farsele costruire era piuttosto alto. Ma del resto parliamo di anni in cui per "truccare" il motore si spendeva più del prezzo di una vespa nuova.
La marmitta in foto è stata fatta per un motore 125cc dal carattere tranquillo, per questo è stata mantenuta la curva originale da attaccare al cilindro mediante il raccordo in alluminio. In altri casi venivano applicate direttamente al cilindro, con curve provenienti da marmitte motociclistiche (vendute anche in "cassette" pronte da saldare) o addirittura so che si usavano pezzi dei collettori di scarico delle fiat 500...!!! Qualche volta c'erano delle variazioni sul tema, riguardanti ad esempio il terminale, a volte libero, a volte silenziato, ma quello più famoso era di certo quello ritratto in foto, proveniente dal maggiolino volkswagen, da cui il nome...

Curare, mi fa piacere che anche tu ricordi queste marmitte, con che motore l'avevi abbinata? Riguardo agli spessorati, credo che tra qualche mesetto queste pagine ne vedranno uno...

Sempre sul tema delle elaborazioni Vespa d'annata, pare che stiano tornando in luce anche altri prodotti: qualche giorno fa in una famosa officina di rettifiche, si vocifera che sul bancone ci fossero una coppia di carter special e un cilindro kawasaki mach3 500...