Controlla il tamburo dove scorre a contatto col paraolio!
Se e ruvido il paraolio non tiene.
Controlla il tamburo dove scorre a contatto col paraolio!
Se e ruvido il paraolio non tiene.
adesso ho rimontato tutto, spero di avere risolto comunque vi terrò aggiornati...
Beh io con la VNB ho fatto i passi Manghen,Stelvio,Gavia e Tonale uno dietro l'altro e non ti dico le bestemmie per frenare, ci mancava che usassi solo i piedi, pastiglie nuove che si scaldano e si biscottano subito. Anche a me piacerebbe capire se c'è una soluzione per far frenare le ruote da 8". Provero a fare le incisioni ma secondo me nelle discese impegnative i limiti di queste vespe sono radicati e la qualità delle pastiglie c'entra relativamente...
Se sono incerto il gas lo tengo aperto
nel dubbio accelero
se vedo la paletta ci apro a manetta
Vespa 50?? convinto tu...
Hai problemi a starmi dietro?Arrangiati...
Dopo un centinaio di chilometri miracolosamete frenaquindi posso dire di avere risolto, ma mi sono accorto che la luce ant e post e debolissima come se fosse accesa da una pila scarica, addirittura al minimo e spenta devo portala su di giri per avere un pò di luce COMEMAIII???
Ne agiusti una e ce ne un altra
![]()
L'impianto elettrico e quello originale? l'isolamento dei cavi può essere compromesso dal tempo.
si l'impianto e tutto nuovo, ho quello con la batteria, praticamente da ferma a motore spento funziona clacson luce ant piccola e luce post con relativo stop, a motore acceso in più deve funzionare la biluce ant 25/25 ,e in teoria funziona tutto soltanto che la biluce dandogli gas fa luce come i lumini del cimitero, anche meno![]()
a me è successo esattamente il contrario...l impianto elettrico era debolissimo e addirittura con la presenza della batteria malfunzionava proprio...un meccanico del posto ha fatto un po' d ordine sull impianto elettrico che ora va benone(sempre senza batteria)ma quando me l ha restituita frenava peggio...ma sarà possibile/??