devo dire che queste edizioni nostrane di programmi Made in USA sono sempre un po' deludenti, nel senso che se già quelle americane a volte puzzano di cose artefatte, queste italian style sono evidentemente sceneggiate e recitate dall'inizio alla fine. La ricerca, l'acquisto e la vendita dei "reperti" sono davvero poco credibili... mi è capitato di fermarmi da qualche "rigattiere del nuovo millennio" e sono tutto tranne luoghi dove fare "buoni affari", roba che un cavatappi ruggino marcato Coca-Cola cercano di venderlom a 50 euro, ma se gli porti (come nel mio caso) una macchina da scrivere anni '20 - funzionante, di quelle con un solo tasto e la levetta da spostare sulle varie lettere per intenderci - ti dicono che più di 50 euro non ti possono dare...
A me sono simpatici quelli del banco dei pegni di Las Vegas, e ultimamente l'ex lottatore di wrestling che va in giro col metal-detector a cercare cimeli della guerra di secessione!