In inverno può cuocere sulla pedana le caldarroste, la vendita delle quali potrebbe costituire un valido reddito alternativo
In estate gli si bruciano i peli delle gambe e la moda attuale considera sexy anche gli uomini depilati
è un piromane e gli piace andare ad appiccare incendi semplicemente andando in giro in vespa sulle sterpaglie
prova un sottile e perverso piacere a farsi venire le vene varicose alle gambe
gli piace la puzza di gomma, plastica e vernice bruciati
altro
stamattina la capa è fresca, per fortuna...
Anche nella tua? La mia è ben conservata e problemi non ne dà ( :) ), ma tempo fa ne ho comprata una su ebay e c'è dentro qualcosa che rotola, forse si è rotto un pezzo del tubone dentro. Cmq il venditore lo aveva scritto, e l'ha venduta per pochi euro.Originariamente Scritto da Vesponauta
Pensavo un giorno di aprirla e vedere come è fatta dentro ...
Milva & Georges Moustaki - Milord 1983 http://www.youtube.com/watch?v=3UHql...eature=related
Marvin Gaye - Lets Get It On http://www.youtube.com/watch?v=BKPoHgKcqag
cerco cilindri elaborazioni 177 e 210, inutilizzabili, scopo sezionamenti x esame e foto.
uncato, ducati, tricati, quattrucati ...
[SIGPIC][/SIGPIC]
Il primo tratto dal motore al barilotto è più spesso del normale perchè proprio lì dentro c'è il pacco catalitico, e quello che si vede è un tubo esterno che riveste il collettore per isolarlo termicamente. Comunque anch'io sono proprio curioso di vedere le differenze all'interno, specie nelle camere d'espansione e nel terminale finale.
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
ah ma quindi il cat è solo nel collettore? Vicino allo scarico per sfruttare meglio le temperature immagino.Originariamente Scritto da Vesponauta
Ma sei proprio sicuro?
Te lo chiedo perchè nell'euro 2 il SAS è collegato all'espansione, quindi presumo che il catalizzatore sia proprio lì dentro. Forse nel collettore c'è un pre-cat. Altrimenti non avrebbe proprio senso...
![]()
Il tubo del SAS sfocia all'inizio del collettore di scarico, subito prima di dove dovrebbe essere il pacco catalitico.Originariamente Scritto da GustaV
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
Tonino, che hai fatto nella tua firma??????????![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
non ho reso vano il sacrificio del tuo cat...
però l'hai modificato addirittura in rosso..![]()
:P :P :P :P![]()
![]()
![]()
![]()
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
secondo me CAT a parte (liberiamolo, liberiamolo...) una differenza sostanziale potrebbe essere nel fatto che il corpo del padellino è tutta camera di espansione, mentre il silenziatore si riduce al cilindro "esterno" che sta guardando sall'alto a sx..considerando anche la curca ad U con ciu è attaccato al corpo centrale
spiegherebbe il "canto" tipico del cat che rimbomba come se fosse svuotato e il fatto che per recuperare le perdite dovute al passaggio nel cat hanno dovuto aumentare la camera di espansione..
certo che se è così aprendolo non dovrebbero esserci sorprese, forse solo una paratia strana per regolare il passaggio dei gas. quanto al rumore del pezzo staccato forse a causa delle temperature si è crepata da qualche parte la paratia o un pezzo di essa e sferraglia che è una bellezza..
ciao
la mia impressione è che il kat sia un padellino svuotato e basta, senza lana di vetro fonoassorbente, così ha temperature più elevate e brucia di più i gas di scarico; per questo motivo hanno dovuto mettere il silenziatore esterno.
Può darsi che all'interno non ci sia proprio un bel nulla, altro che reticolo e via dicendo.
Però può anche darsi che mi sbagli, non conosco come sono costruiti i retrofit (in fondo il padellino kat altro non è che un retrofit, non ha sonda lambda).
Milva & Georges Moustaki - Milord 1983 http://www.youtube.com/watch?v=3UHql...eature=related
Marvin Gaye - Lets Get It On http://www.youtube.com/watch?v=BKPoHgKcqag
cerco cilindri elaborazioni 177 e 210, inutilizzabili, scopo sezionamenti x esame e foto.
uncato, ducati, tricati, quattrucati ...
[SIGPIC][/SIGPIC]
Vesponauta! Che getti hai messo? Li hai cambiati?
Io ho scatalizzato tempo fa ma i getti sono sempre quelli. Vorrei mettere la configurazione del 125 arcobaleno con freno aria 140 invece che 150 per l'MY.
Che ne dite?
P.S. ero stufo del calore che faceva. Anche se in autunno oltre alle castagne ci scaldi il vin brulè.
Ciao
Enrico
freno aria meglio il 160
IL PRINCIPE DELLA DINAMOMETRICA E SOPRATTUTTO DISCOLACCIO IRRIVERENTE TUTT' ALTREFACCENDEAFFACCENDATO AND A GALACTIC NUISANCE
Getto 100, emulsionatore BE3 e freno aria 160, come mamma Piaggio preparava gli Arcobaleno 150 originali con mixer e senza kat.
A luglio avevo già svitato di 1/3 di giro la vite di miscelazione del minimo (e già così scaldava moooooolto meno!), ma in quest'ultima operazione non è stato affatto necessario ritoccare proprio nulla! :D
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
Bene, ora so cosa fare! Per il 125 mi intendo. :D
Grazie
Ciao
Enrico
Vesponauta mi sei venuto meno anche tu........
Vabbè nulla di male in fondo hai reso un servizio alla comunità.......
ultimamente sentivo un pò freddino.....
dovevo subito pensare che avevi scatalizzato scarrafone.....
Comunque, per la cronaca, la scatalizzazione è stata effettuata martedì 17 ottobre, quindi non c'è un nesso diretto con le condizioni meteo....
Piuttosto, visto che ci sono, ma lo sapete che per fissare la molla del cavalletto già in fabbrica avevano forato la giunzione dei due semigusci del barilotto, vicino all'arrivo del collettore di scarico, per farci passare un'estremità della molla?
Tanto che ho dovuto trapanare quel bordo della Sito nuova...
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
No, fammi capire, la molla del cavalletto è fissata alla marmitta??![]()
Esatto!![]()
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
:o Sulla mia no. Ed è dello stesso periodo di quella di Vesponauta!
Mmmmmmmmmmm, mumble mumble...........Originariamente Scritto da Vesponauta
secondo me, qualcuno ha messo le mani su quella marmitta prima di te ed ha perduto il gancio che viene inserito nel telaio ed allora ha fissato la molla alla marmitta.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Molto strano, la molla dovrebbe ancorarsi alla traversa di rinforzo della pedana.
Non è stato un intervento "geniale" operato dal Piaggio Center riguardo il famoso problema delle molle "cotte" dal cat?
Comunque io userei il sistema tradizionale, la molla non dà sollecitazioni molto grosse, ma eviterei che queste si scarichino sulla marmitta.
Oltretutto forarla può aver agevolato l'arrivo della ruggine sulla Sito, come se le padelle non arrugginissero abbastanza in fretta.
Allora preciso meglio. Mi sono accorto già da nuova che alla marmitta veniva ancorata la molla del cavalletto. Ho pensato che questo sistema era meglio rispetto al fissarlo alla traversa di rinforzo della pedana (magari quest'ultima s'arrugginiva...).
I modelli nuovi, invece del classico mollone, hanno due molle più piccole, che non sono agganciate direttamente al telaio, ma alla medesima traversa già citata attraverso due "uncini" montati e studiati ad hoc.
La kat, poi, è arrugginita per il calore, mentre la Sito è (ancora) nuova.
Ho inoltre provato a simulare il molleggio scendendo Scarrafone dal cavalletto, per vedere se la molla in marcia fosse stressata dalle oscillazioni del motore e della marmitta, ma non mi sembra che abbia fastidi particolari.![]()
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
ma ... nel mio kat euro 1 la molla è come negli arcobaleno ... forse l'hanno modificata negli euro2
Milva & Georges Moustaki - Milord 1983 http://www.youtube.com/watch?v=3UHql...eature=related
Marvin Gaye - Lets Get It On http://www.youtube.com/watch?v=BKPoHgKcqag
cerco cilindri elaborazioni 177 e 210, inutilizzabili, scopo sezionamenti x esame e foto.
uncato, ducati, tricati, quattrucati ...
[SIGPIC][/SIGPIC]
Penso anch'io che la soluzione delle due mollette sia recente, per prevenire la cottura del mollone classico.
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco