Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 26 a 50 di 218

Discussione: Revisione del parastrappi passo-passo

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    73
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    34

    Riferimento: Revisione del parastrappi passo-passo

    Citazione Originariamente Scritto da ancoraVespa Visualizza Messaggio
    Nessuna può confermarmi sta cosa del "bicchierino" dove gira esternamente l' albero di natale in punta vs volano:
    sarebbe il tappo ad espansione rif. 46631 piaggio??

    Mi hanno detto che va sostituito, mi confermate il rif.to del pezzo?
    Ho consultato il catalogo dell'epoca,e' il nr giusto e lo chiama "Tappo ad espansione".Personalmente,e per quanto ho sentito in giro,nessuno di mia conoscenza l'ha mai sostituito.

  2. #2
    VRista L'avatar di Hillel87
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    Treviso
    Età
    36
    Messaggi
    305
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Revisione del parastrappi passo-passo

    Citazione Originariamente Scritto da ancoraVespa Visualizza Messaggio
    In più vorrei avere conferma relativamente al "bicchierino" dove gira esternamente l' albero di natale in punta vs volano: sarebbe il tappo ad espansione rif. 46631 piaggio?? Credo che se revisione deve esssere completa, anche quello sia particolare tendente all' usura, ma nn ne sono convinto e mi poiacerebbe approfondire. Io non l' avevo mai notato, ma in 1 post ho sentito di olio che si perdeva da li e chiedo quindi ai + esperti sulla questione.
    qual'è il post dove l'hai letto?
    la mia px ha una perdita da quel tappo li...e volevo capire come si sostituisce e altre info...nessuno sa?
    grazie mille

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    39
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Revisione del parastrappi passo-passo

    io avevo una perdita da li. non è un pezzo che si usura facilmente ed io ho sentito raramente che lo sostituiscono.
    per risolvere senza aprire tutto puoi utilizzare un prodotto della loctite di cui sinceramente non ricordo il nome. è una specie di colla bianca/giallastra apposita che si secca...non ho più avuto problemi di perdite da quel punto....
    Mi piacciono le rotondità....

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    23
    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano
    Scusate se mi permetto, ma io ero impazzito a trapanare i ribattini del parastrappi PX, un macello assurdo di punte (di buona qualità). Alla fine, sugli ultimi due ribattini, mi sono accorto che era molto meglio procedere asportando una delle teste ribattute con una punta adatta (grande) e poi sbatterlo fuori a mazzate con un cacciaspine adatto. Nessuno lo ha mai fatto?
    Infatti se leggi tutto il post ho detto di utilizzare un cacciaspine da 2,5 per i ribattini più ostinati, poichè ribattendoli si dilatano nelle sedi e può non essere sufficiente fresare le teste.

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    Messina
    Età
    43
    Messaggi
    59
    Potenza Reputazione
    17
    le punte che tagliano meglio di che matriale sono? ne ho viste al cobalto al titanio, ecc.ecc

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Località
    18 km da Venezia
    Messaggi
    197
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4t
    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano
    Scusate se mi permetto, ma io ero impazzito a trapanare i ribattini del parastrappi PX, un macello assurdo di punte (di buona qualità). Alla fine, sugli ultimi due ribattini, mi sono accorto che era molto meglio procedere asportando una delle teste ribattute con una punta adatta (grande) e poi sbatterlo fuori a mazzate con un cacciaspine adatto. Nessuno lo ha mai fatto?
    Infatti se leggi tutto il post ho detto di utilizzare un cacciaspine da 2,5 per i ribattini più ostinati, poichè ribattendoli si dilatano nelle sedi e può non essere sufficiente fresare le teste.
    Hai ragione, chiedo venia per la lettura distratta...

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    23



  8. #8
    VRista Junior L'avatar di Juvara89
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Palermo
    Età
    34
    Messaggi
    167
    Potenza Reputazione
    16
    Scusatemi se dico un eresia, ma al posto dei ribattini si possono usare i rivetti?

  9. #9
    VRista Junior L'avatar di Boyakki
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Molfetta
    Età
    40
    Messaggi
    138
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Revisione del parastrappi passo-passo

    Citazione Originariamente Scritto da Juvara89 Visualizza Messaggio
    Scusatemi se dico un eresia, ma al posto dei ribattini si possono usare i rivetti?

    Assolutam no. Il rivetto è vuoto nella parte centrale e molto meno resistente!

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di leopoldo
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    colleferro
    Messaggi
    3 546
    Potenza Reputazione
    22
    che ne dite, il parastrappi della mia vespa è da rifare?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di Uncato_Racing
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Età
    59
    Messaggi
    3 540
    Potenza Reputazione
    21
    Citazione Originariamente Scritto da Juvara89
    Scusatemi se dico un eresia, ma al posto dei ribattini si possono usare i rivetti?
    No, non credo nemmeno ne esistano di lunghezza adeguata.


    Citazione Originariamente Scritto da leopoldo
    che ne dite, il parastrappi della mia vespa è da rifare?
    No, riempi gli spazi vuoti con dell'acciaio liquido e tira a campare ...



    Milva & Georges Moustaki - Milord 1983
    http://www.youtube.com/watch?v=3UHql...eature=related

    Marvin Gaye - Lets Get It On
    http://www.youtube.com/watch?v=BKPoHgKcqag


    cerco cilindri elaborazioni 177 e 210, inutilizzabili, scopo sezionamenti x esame e foto.



    uncato, ducati, tricati, quattrucati ...
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di Special2000
    Data Registrazione
    Mar 2016
    Località
    Salerno
    Età
    23
    Messaggi
    1 723
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Revisione del parastrappi passo-passo

    scusate se risollevo questa vecchia discussione, ma i kit con flangia e molle che si vendono a 3-4 euro, che affidabilità hanno? Sono quelli montati di serie nelle campane commerciali?

  13. #13
    VRista Junior L'avatar di 125px
    Data Registrazione
    Mar 2017
    Località
    non la inserisco
    Messaggi
    177
    Potenza Reputazione
    8

    Re: Revisione del parastrappi passo-passo

    In generale, chi più spende meno spende...

  14. #14
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    23
    No, non credo nemmeno ne esistano di lunghezza adeguata.
    Esistono invece, il problema è che una delle due parti andrebbe a toccare contro l'ingranaggio della 1^ ,ed alla lunga salterebbe il rivetto finendo tritato nel cambio.
    In fatti il ribatino è a testa piana svasata. E fa uno spessore minimo. Il rivetto sborderebbe di almeno 2-3mm

  15. #15
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    23
    Citazione Originariamente Scritto da leopoldo
    che ne dite, il parastrappi della mia vespa è da rifare?
    Dalla foto si nota che è privo di una piastra di protezione! Strano, se le molle finiscono nel cambio è un danno ulteriore. I due piatti servono proprio a proteggere da eventuali rotture, e a tenere le molle in sede.

  16. #16
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    26
    Citazione Originariamente Scritto da Uncato_Racing

    Citazione Originariamente Scritto da leopoldo
    che ne dite, il parastrappi della mia vespa è da rifare?
    No, riempi gli spazi vuoti con dell'acciaio liquido e tira a campare ...
    Io metterei del calcestruzzo

  17. #17
    VRista Silver L'avatar di leopoldo
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    colleferro
    Messaggi
    3 546
    Potenza Reputazione
    22
    anton se guardi bene la foto è anche peggio.
    la parete esterna è divelta e impedisce la rotazion e di tutto l'albero.
    domenica apro il motore

  18. #18
    VRista Silver L'avatar di Uncato_Racing
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Età
    59
    Messaggi
    3 540
    Potenza Reputazione
    21
    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4t
    No, non credo nemmeno ne esistano di lunghezza adeguata.
    Esistono invece, il problema è che una delle due parti andrebbe a toccare contro l'ingranaggio della 1^ ,ed alla lunga salterebbe il rivetto finendo tritato nel cambio.
    In fatti il ribatino è a testa piana svasata. E fa uno spessore minimo. Il rivetto sborderebbe di almeno 2-3mm
    All'ingranaggio della prima non ci arriverebbero; si fermerebbero contro il cuscinetto frizione, è il primo ostacolo che incontrano i ribattini mal battuti.

    Dunque esistono rivetti da 3 mm di quella lunghezza? Interessante ...



    Milva & Georges Moustaki - Milord 1983
    http://www.youtube.com/watch?v=3UHql...eature=related

    Marvin Gaye - Lets Get It On
    http://www.youtube.com/watch?v=BKPoHgKcqag


    cerco cilindri elaborazioni 177 e 210, inutilizzabili, scopo sezionamenti x esame e foto.



    uncato, ducati, tricati, quattrucati ...
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  19. #19
    VRista Silver L'avatar di Uncato_Racing
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Età
    59
    Messaggi
    3 540
    Potenza Reputazione
    21
    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano
    Scusate se mi permetto, ma io ero impazzito a trapanare i ribattini del parastrappi PX, un macello assurdo di punte (di buona qualità). Alla fine, sugli ultimi due ribattini, mi sono accorto che era molto meglio procedere asportando una delle teste ribattute con una punta adatta (grande) e poi sbatterlo fuori a mazzate con un cacciaspine adatto. Nessuno lo ha mai fatto?
    Io ne trovo di due tipi, parlo dei rivetti; gli originali Piaggio, di metallo tenero e colore scuro, si ribattono facilmente e si bucano facilmente, mentre quelli dei vari kit non originali sono più lunghi (e infatti li accorcio), di color argento e maeldettamente duri da ribattere, impossibili da bucare senza rompere qualche punta da trapano, li butto fuori con il cacciaspine.



    Milva & Georges Moustaki - Milord 1983
    http://www.youtube.com/watch?v=3UHql...eature=related

    Marvin Gaye - Lets Get It On
    http://www.youtube.com/watch?v=BKPoHgKcqag


    cerco cilindri elaborazioni 177 e 210, inutilizzabili, scopo sezionamenti x esame e foto.



    uncato, ducati, tricati, quattrucati ...
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  20. #20
    Staff VRista Silver L'avatar di gigler
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Bari
    Età
    55
    Messaggi
    3 834
    Potenza Reputazione
    25
    Ma che cosa ha di speciale il cuscinetto originale del parastrappi? Alla Piaggio vorrebbero 70 Euro, mentre qualcuno dice che non si cambia mai ..... Ma come non si cambia???? E, secondo questi scienziati, l'albero di natale dove gira, solo sui 21 rullini?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  21. #21
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    23
    Citazione Originariamente Scritto da gigler
    Ma che cosa ha di speciale il cuscinetto originale del parastrappi? Alla Piaggio vorrebbero 70 Euro, mentre qualcuno dice che non si cambia mai ..... Ma come non si cambia???? E, secondo questi scienziati, l'albero di natale dove gira, solo sui 21 rullini?

    Che è smontabile, ecco la peculiarità, in rettifica, si possono cambiare le sole sfere, basta separare le due flange in ottone, tenute da altri ribattini, per modo di dire, e le sfere escono una alla volta. Io non mi sono mai interssato, ma nelle grandi città ci sono centri specializzati in ATP, ovvero articoli trasmissione potenza, che ne sanno una in più del diavolo.
    Se vuoi dire di aver restaurato un cuscinetto puoi cimentarti alla rettifica delle boccole e alla sostituzione delle sfere.
    Io ho lasciato perdere. Nuovo della SKF lo pagai 13 neuri

  22. #22
    VRista
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    roma
    Età
    43
    Messaggi
    291
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Revisione del parastrappi passo-passo

    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4 Visualizza Messaggio
    Che è smontabile, ecco la peculiarità, in rettifica, si possono cambiare le sole sfere, basta separare le due flange in ottone, tenute da altri ribattini, per modo di dire, e le sfere escono una alla volta. Io non mi sono mai interssato, ma nelle grandi città ci sono centri specializzati in ATP, ovvero articoli trasmissione potenza, che ne sanno una in più del diavolo.
    Se vuoi dire di aver restaurato un cuscinetto puoi cimentarti alla rettifica delle boccole e alla sostituzione delle sfere.
    Io ho lasciato perdere. Nuovo della SKF lo pagai 13 neuri
    cavolo antovnb4 sei un pozzo di scienza... non spaevo si potessero rigenerare pure i cuscinetti... ma chi sei....

  23. #23
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    23
    Aggiungo, anche i rullini si cambiano! Ed a volte non è semplice trovarli, e molti optano per non sostituirli, ma se si parla di revisione si devono necessariamente cambiare, paradossalmente si consumano più rapidamente delle sfere!

  24. #24
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    23
    Citazione Originariamente Scritto da leopoldo
    anton se guardi bene la foto è anche peggio.
    la parete esterna è divelta e impedisce la rotazion e di tutto l'albero.
    domenica apro il motore
    Io suggerisco una revisione per intero, intendo dire tutte le tenute ed anche la sotituzione dei dischi frizione previo lavaggio delle molle e scodellini, la rottura avrà quasi certamente prodotto microschegge di molla in acciaio che son finite in tutta la trasmissione, ed anche nel paraolio lato frizione. Già che intervieni cambia tutto. Consiglio spassionato.

  25. #25
    Staff VRista Silver L'avatar di gigler
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Bari
    Età
    55
    Messaggi
    3 834
    Potenza Reputazione
    25
    [quote="antovnb4t"

    Che è smontabile, ecco la peculiarità, in rettifica, si possono cambiare le sole sfere, basta separare le due flange in ottone, tenute da altri ribattini, per modo di dire, e le sfere escono una alla volta. Io non mi sono mai interssato, ma nelle grandi città ci sono centri specializzati in ATP, ovvero articoli trasmissione potenza, che ne sanno una in più del diavolo.
    Se vuoi dire di aver restaurato un cuscinetto puoi cimentarti alla rettifica delle boccole e alla sostituzione delle sfere.
    Io ho lasciato perdere. Nuovo della SKF lo pagai 13 neuri[/quote]

    LA REVISIONE DEL CUSCINETTO?????
    Miiiiiiinchia!!! Mi ci devo cimentare per forza!!!

    Grazie Antò.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •