Pagina 8 di 9 PrimaPrima ... 6789 UltimaUltima
Risultati da 176 a 200 di 218

Discussione: Revisione del parastrappi passo-passo

  1. #176
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    39
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Revisione del parastrappi passo-passo

    intendo dire che ho già aperto i piattelli per estrarre le molle, quindi mi ritrovo l'alberino con attaccato a se solo il cuscinetto e la sede di cuscinetto/molle parastrappi..ad ogni modo credo che non ci sia grossa differenza,dovrò fare attenzione a non spezzare le alette che fanno da sede alle molle nel momento in cui batto sull'alberino

  2. #177
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    73
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    34

    Riferimento: Revisione del parastrappi passo-passo

    Citazione Originariamente Scritto da MimminoAlbe Visualizza Messaggio
    intendo dire che ho già aperto i piattelli per estrarre le molle, quindi mi ritrovo l'alberino con attaccato a se solo il cuscinetto e la sede di cuscinetto/molle parastrappi..ad ogni modo credo che non ci sia grossa differenza,dovrò fare attenzione a non spezzare le alette che fanno da sede alle molle nel momento in cui batto sull'alberino
    Rimonti lo stesso il complesso senza le molle,lo posizioni sulla morsa aperta,quanto basta allo sfilaggio,e batti sull'alberino dal lato rullini.Ricordati d'inserire prima l'alberino e poi il cuscinetto all'atto del rimontaggio.

  3. #178
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    39
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Revisione del parastrappi passo-passo


    danke calabrone

  4. #179
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    67
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Revisione del parastrappi passo-passo

    salve a tutti,
    scusate se utilizzo questo post, oltretutto molto interessante, per chiedere se il problema lamentato e descritto qui

    http://old.vesparesources.com/offici...o-scalata.html

    può essere causato dall'usura/rottura delle molle del parastrappi.
    Mi spiego meglio, se le molle fossero alla frutta nel momento della scalata se il parastrappi si chudesse completamente comprimendo completamente le molle rimaste, si potrebbe verificare il problema lamentato magari mandando in fuorigiri il motore?
    Grazie
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  5. #180
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    45
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Revisione del parastrappi passo-passo

    Ciao a tutti, stavo leggendo l'ottima guida e mi sento di dare un consiglio sulla sicurezza.
    Ho letto che qualcuno appoggia un martello sulla testa del ribattino e ci picchia su con un altro martello.
    ATTENZIONE!!!
    I due martelli, essendo temprati, hanno una durezza superficiale molto alta, che va benissimo per battere su materiali più teneri, mentre se l'urto si verifica su un' altra superficie altrettanto dura, può succedere quello che è successo a me tempo fa...una scheggia della punta di un martello (prima foto) mi si è conficcata in profondità tra l'indice e il medio (seconda foto). Non oso pensare se decideva di prendere la direzione di un occhio...
    Immagini Allegate Immagini Allegate



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  6. #181
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Revisione del parastrappi passo-passo

    Citazione Originariamente Scritto da Qarlo Visualizza Messaggio
    Ho letto che qualcuno appoggia un martello sulla testa del ribattino e ci picchia su con un altro martello. ATTENZIONE!!!
    Assolutamente sbagliato....

    Ecco cosa suggerisco io, a chi mi ha chiesto suggerimenti:

    "ho letto il tuo report sul parastrappi..bravo...un consiglio..all chiusura per schiacciare i ribattini..usi il martello o una pressa ?...su tutti i lavori..non vedo tracce di percussioni.....grazie e ciao"

    Per ribattere i ribattini, uso mazzetta da 1000g con cacciaspina da 6mm su incudine o morsa grande, ci vanno un po di colpi per appiattirli, non troppo se no si assottiglia troppo il fungo. Prima vanno tagliati a misura circa 2,5mm o anche meno, io vado ad occhio. Se troppo lunghi si piegano, senza dare risultati di tenuta, e sporattutto lo spessore e tale da toccare contro il carter o gli ingranaggi del cambio.

  7. #182
    VRista Junior L'avatar di Roby57
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    modena
    Messaggi
    56
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Revisione del parastrappi passo-passo

    Ciao a tutti, devo revisionare il parastrappi del mio px 150 originale. Posso montare tranquillamente la doppia molla come ho trovato nel kit (sarebbe per il 200), o devo montare solo la singola come in origine?

  8. #183
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    39
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Revisione del parastrappi passo-passo

    puoi ed è consigliabile

  9. #184
    VRista Junior L'avatar di Roby57
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    modena
    Messaggi
    56
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Revisione del parastrappi passo-passo

    Grazie Mimmino per avere risposto, ho già revisionato il parastrappi. E' un lavoro molto semplice da fare, io ho fatto in questo modo: con una punta di tre e con un trapano a colonna ho tapanato i ribattini, pulito il tutto molto accuratamente. Poi ho inserito le nuove molle, con delle viti di tre con dado ho montato i due dischi in lamiera: in questo modo riesci a centrare e bloccare perfettamente tutto, poi una per volta togli le viti di tre, infili il ribattino e ribatti. Vai avanti in questo modo possibilmente non mettendoli in fila, ma mettendo prima quelli diametralmente opposti.

  10. #185
    Staff VRista Silver L'avatar di gigler
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Bari
    Età
    55
    Messaggi
    3 834
    Potenza Reputazione
    25

    Re: Riferimento: Revisione del parastrappi passo-passo

    Citazione Originariamente Scritto da Calabrone Visualizza Messaggio
    Queste foto fanno parte di una guida smonta/monta motore PX e prima o poi la finiro' Questo parastrappi era tenuto da pochi ribattini,ma leggete le didascalie delle foto
    In corso di revisione parastrappo, nel leggere abrasioni/consumi del componente ho notato che, credo solo nei 200, la corona (l'ingranaggio sul quale si fissano i ribattini) presenta, sull'esterno dei dentini, inclinazioni diverse da un lato e dall'altro dei singoli denti.
    La maggiore inclinazione è dalla parte dei 4 ingranaggi del cambio mentre, dal lato cuscinetto, l'inclinazione è meno vistosa. Caratteristica verificata sia su miei componenti che sulle foto di Emanuele e sulle immagini di scooterhelp.

    Se la maggiore inclinazione fungesse da invito per l'innesto dei denti del pignone, la corona dovrebbe essere montata al contratio, ovvero con la maggiore inclinazione dal lato cuscinetto.
    Altra ipotesi è quella dell'inclinazione per evitare che l'ingranaggio strusci da qualche parte sul carter.
    Ancora .... una particolare lavorazione della dentatrice.

    E' la prima volta che ci faccio caso e chissà quanti ne ho montati al contrario.

    Un motivo ci sarà pure alla base della forma di quei denti ... ed io sono un tipino metodico e curioso.

    Voi che dite ... a parte che non ho un mazzo a cui pensare?

    Ciao e grazie.

    gigler
    Ultima modifica di gigler; 04-09-12 alle 21:21

  11. #186

    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    GENOVA
    Età
    44
    Messaggi
    1
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Revisione del parastrappi passo-passo

    ciao a tutti scusate sono nuovo spero di ricevere collaborazione, vorrei smontare e riparare il mio parastrappi del px 125 ma non ho trovato da nessuna parte la parte iniziale di come fare a smontare l'albero di natale ...
    in pratica dove si trova?
    c'entra qualcosa questa procedura?












  12. #187
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Ceolini
    Età
    42
    Messaggi
    1 505
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Revisione del parastrappi passo-passo


  13. #188
    Staff VRista Silver L'avatar di gigler
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Bari
    Età
    55
    Messaggi
    3 834
    Potenza Reputazione
    25

    Re: Revisione del parastrappi passo-passo

    Citazione Originariamente Scritto da Mason1981 Visualizza Messaggio

    Ma è chiuso con le viti a croce o hai usato vecchie viti al posto dei ribattini?

  14. #189
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Ceolini
    Età
    42
    Messaggi
    1 505
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Revisione del parastrappi passo-passo

    E' il kit della mavsp, lamierini più spessi e viti al posto dei ribattini. OTTIMO!! Veloce, sicuro e anti martellata sul dito....

  15. #190
    Staff VRista Silver L'avatar di gigler
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Bari
    Età
    55
    Messaggi
    3 834
    Potenza Reputazione
    25

    Re: Riferimento: Revisione del parastrappi passo-passo

    Citazione Originariamente Scritto da gigler Visualizza Messaggio
    In corso di revisione parastrappo, nel leggere abrasioni/consumi del componente ho notato che, credo solo nei 200, la corona (l'ingranaggio sul quale si fissano i ribattini) presenta, sull'esterno dei dentini, inclinazioni diverse da un lato e dall'altro dei singoli denti.
    La maggiore inclinazione è dalla parte dei 4 ingranaggi del cambio mentre, dal lato cuscinetto, l'inclinazione è meno vistosa. Caratteristica verificata sia su miei componenti che sulle foto di Emanuele e sulle immagini di scooterhelp.

    Se la maggiore inclinazione fungesse da invito per l'innesto dei denti del pignone, la corona dovrebbe essere montata al contratio, ovvero con la maggiore inclinazione dal lato cuscinetto.
    Altra ipotesi è quella dell'inclinazione per evitare che l'ingranaggio strusci da qualche parte sul carter.
    Ancora .... una particolare lavorazione della dentatrice.

    E' la prima volta che ci faccio caso e chissà quanti ne ho montati al contrario.

    Un motivo ci sarà pure alla base della forma di quei denti ... ed io sono un tipino metodico e curioso.

    Voi che dite ... a parte che non ho un mazzo a cui pensare?

    Ciao e grazie.

    gigler
    Parliamo di 200. L'inclinazione dei denti corona deve andare dalla parte ingranaggi, mentre il lato con i denti taglio dritto deve andare lato cuscinetto per 2 motivi:
    1) perché così si consegue l'allineamento esatto tra i componenti (vedi montaggio sbagliato foto 143). Montando al contrario si generarsi 1 mm di maggiore altezza sedi molle, facendole lavorare male, facile causa di rottura delle stesse;
    2) il lato svasato serve a tenere distante il cuscinetto campana frizione, foto 157.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  16. #191
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Località
    Massa Carrrara
    Messaggi
    210
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Riferimento: Revisione del parastrappi passo-passo

    Devo revisionare il parastrappi per la prima volta, : l'aberino per smontarlo va battuto lato fiettatura, è consigliabile cambiare anche il cuscinetto immagino. Per evitare danni... !!!!!

  17. #192

    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    milano
    Età
    42
    Messaggi
    35
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Riferimento: Revisione del parastrappi passo-passo

    Salve ragazzi,
    sto restaurando la mia Vespa Super 125 e domani smonterò il parastrappi.
    Le informazioni che ho preso qui sono utilissime e spero di non aver problemi. Però c'è qualcosa che non mi è chiara. Il parastrappi che ho comprato della CIF ha le doppie molle da inserire una dentro l'altra, mentre sullo spaccato del motore le molle sono singole. Sapete dirmi cosa potrebbe succedere mettendo le doppie molle?Considerando che le molle sono doppie la forza per comprimerle sarebbe maggiore e quindi quando si innestano le marce potrebbe non attutire del tutto lo strappo. Voi avete esperienza in merito?Magari vanno bene per cilindrate più grosse o vespe elaborate.
    Inoltre per rimontare i ribattini secondo voi sarebbe opportuno riscaldarli cosi' da schiacchiarli meglio?
    Grazie a tutti per il supporto

  18. #193
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Ceolini
    Età
    42
    Messaggi
    1 505
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Revisione del parastrappi passo-passo

    Io ho rifatto una super 150, usando il parastrappi mavsp che lo monti con le viti e molle singole mi son trovato da dio!

  19. #194

    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    Mondragone
    Messaggi
    13
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Riferimento: Revisione del parastrappi passo-passo

    ragazzi una domanda x calabrone o per chiunque sappia la risposta...
    5) ...Litiamo (Large).jpg
    ma questa specie di gelatina verde cos'è...?
    una specie di grasso??
    ma soprattutto è indispensabile??
    grazie... saluti Pasquale

  20. #195
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Ceolini
    Età
    42
    Messaggi
    1 505
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Revisione del parastrappi passo-passo

    Se fosse grasso va via quando si riempie con l'olio.

    from my Star TAC.

  21. #196

    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    Mondragone
    Messaggi
    13
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Revisione del parastrappi passo-passo

    Qualcuno sa di cosa si tratta?

  22. #197
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    43
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Revisione del parastrappi passo-passo

    credo sia grasso. non è indispensabile.

  23. #198

    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    Mondragone
    Messaggi
    13
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Revisione del parastrappi passo-passo

    Citazione Originariamente Scritto da carloee Visualizza Messaggio
    credo sia grasso. non è indispensabile.
    Lo avevo pensato anche io a dire la verità, ma la cosa che mi ha mandato fuori pista è che nella didascalia della foto originale quella postata da calabrone, quando viene applicata questa sostanza verde, c'è scritto "litiamo" e sinceramente non sapendo cosa significasse sta parola ho iniziato a pensare che fosse qualche altra cosa.
    cmq il mio parastrappi aveva le molle singole (4 rotte) che ho sostituito con le nuove e in più ho inserito le doppie molle, poi ho chiuso tutto con i ribattini originali piaggio perchè sono già della lunghezza giusta, senza doverli tagliare e li ho battuti col martello, speriamo che tengano.

  24. #199
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    43
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Revisione del parastrappi passo-passo

    si forse ha scritto litiamo perchè ha messo del grasso al litio... non so...
    boh per i ribattini credo non ci siano problemi, che io sappia non saltano via facilmente

  25. #200

    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    Mondragone
    Messaggi
    13
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Revisione del parastrappi passo-passo

    Citazione Originariamente Scritto da carloee Visualizza Messaggio
    si forse ha scritto litiamo perchè ha messo del grasso al litio... non so...
    boh per i ribattini credo non ci siano problemi, che io sappia non saltano via facilmente
    Si ho controllato...in effetti esiste del grasso al litio, e molto probabilmente sarà per tale motivo che calabrone ha scritto litiamo.
    certo sarebbe stato molto tutto più semplice se calabrone avesse dato una risposta personalmente...
    Per quanto riguarda i ribattini...spero proprio che nn saltino via!!
    grazie carloee...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •