Risultati da 1 a 25 di 218

Discussione: Revisione del parastrappi passo-passo

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di otrebor
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    nebbiuno
    Età
    63
    Messaggi
    1 739
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Revisione del parastrappi passo-passo

    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4 Visualizza Messaggio
    I sintomi sono a volte difficili da percepire, dipende se e quante molle al suo interno sono rotte, e come guidi. A volte si sente rumore di ferraglia al minimo, a volte no. Diciamo che se revisioni un motore che ha percorso molti km e meglio revisionare anche il parastrappi, così per togliersi il pensiero e stare tranquilli.
    Come l'amico Napoli forever quando sono in folle al minimo sento un gran baccano ed ho sempre dato la colpa all'olio.. invece mi sa mi sa che l'unica cose che non ho revisionato la scorsa primavera mi ha fregato.. La bronzina (gabbietta a rulli vero ?) della frizione non è perchè quella è stata cambiata.. Ora vedendo le varie foto, leggendo il 3d e pensando al rumore a orecchio combacia.. un po di molle dentro alre molle che girano dentro a una flangia e sbattono su due lamiere.. mi sa che ho capito.. speriamo che tiri avanti almeno una stagione, non avevo intenzione di aprire proprio niente..
    Tuttavia, dovendo sostituire ingranaggio primario e quindi smontare la frizione vedrò se riesco a capire con il trucco che hai spiegato.

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di NAPOLI FOREVER
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Giu al sud
    Età
    36
    Messaggi
    757
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Revisione del parastrappi passo-passo

    otrebor ma a te è anche un px del 82?
    SENZ VESPA...NU POZ STA...PKE TU MA APPARTIEN..

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Revisione del parastrappi passo-passo

    Citazione Originariamente Scritto da otrebor Visualizza Messaggio
    La bronzina (gabbietta a rulli vero ?)
    No è proprio un tubetto in bronzo, sul quale la frizione ci gira quando è innestata, quando la rilasci, va a pacco, e non lavora più la bronzina perchè diventa solidale all'albero motore.
    Quindi se il rumore è a frizione inserita, no problem. Al contrario, se è rumorosa quando e attaccata, il problema va ricercato altrove.

    Occhio alle molle del parastrappo, se sono rotte, potrebbe anche espoledere compromettendo tutto il cambio, rischiando anche pericolosi bloccaggi della ruota posteriore. In questo caso tirare la frizione non servirebbe a niente.

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    40
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Revisione del parastrappi passo-passo

    porca zozza,mi fate ca.are sotto!
    ho sicuramente il parastrappi da rifare anche se il motore non ha nemmeno 20000 km da quando è stato restaurato. anche il parastrappi era stato rifatto con le molle singole non originali e questo è il risultato.
    ora per rifare il parastrappi devo per forza smontare tutto vero?posso evitare la sostituzione di altre parti visto che è stato rifatto il tutto da nemmeno un anno?

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Revisione del parastrappi passo-passo

    Citazione Originariamente Scritto da MimminoAlbe Visualizza Messaggio
    porca zozza,mi fate ca.are sotto!
    ho sicuramente il parastrappi da rifare anche se il motore non ha nemmeno 20000 km da quando è stato restaurato. anche il parastrappi era stato rifatto con le molle singole non originali e questo è il risultato.
    ora per rifare il parastrappi devo per forza smontare tutto vero?posso evitare la sostituzione di altre parti visto che è stato rifatto il tutto da nemmeno un anno?

    Certo che non devi cambiare tutto,
    Poi perchè smontare tutto, l'albero non lo tocchi, la frizione non la apri devi solo togliere la ruota e l'asse ruota con tutto il cambio, la parte del carburatore e scatola rimane tutta sul carter grande. Diciamo che in mezza giornata fai tutto. Magari già che ci sei cambia la crociera, e metti quella originale che dura un po di più. Anzitutto il motore puoi lasciarlo sul telaio, quando smonti il preselettore, non devi nemmeno staccare i cavi del cambio.

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    40
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Revisione del parastrappi passo-passo

    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4 Visualizza Messaggio
    Certo che non devi cambiare tutto,
    Poi perchè smontare tutto, l'albero non lo tocchi, la frizione non la apri devi solo togliere la ruota e l'asse ruota con tutto il cambio, la parte del carburatore e scatola rimane tutta sul carter grande. Diciamo che in mezza giornata fai tutto. Magari già che ci sei cambia la crociera, e metti quella originale che dura un po di più. Anzitutto il motore puoi lasciarlo sul telaio, quando smonti il preselettore, non devi nemmeno staccare i cavi del cambio.

    allora,il fatto che non debba per forza tirare giù il motore e che non debba sostituire cuscinetti,paraoli ecc già mi fa respirare...
    quindi oltre al kit revisione parastrappi che già ho mi servirebbero solo le guarnizioni (che con 3 euro me la cavo di concorrenza).
    la crociera è originale e ancora sembra fungere bene,quindi vediamo...

    non capisco come fare per richiudere il blocco con la molla dell'avviamento che si muove..si può usare anche qui il grasso per tenerla in sede?

    poi riuscireste a farmi una sequenza delle operazioni da fare?per non sbagliare l'ordine delle operazioni...

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Revisione del parastrappi passo-passo

    Citazione Originariamente Scritto da MimminoAlbe Visualizza Messaggio
    allora,il fatto che non debba per forza tirare giù il motore e che non debba sostituire cuscinetti,paraoli ecc già mi fa respirare...
    quindi oltre al kit revisione parastrappi che già ho mi servirebbero solo le guarnizioni (che con 3 euro me la cavo di concorrenza).
    la crociera è originale e ancora sembra fungere bene,quindi vediamo...

    non capisco come fare per richiudere il blocco con la molla dell'avviamento che si muove..si può usare anche qui il grasso per tenerla in sede?

    poi riuscireste a farmi una sequenza delle operazioni da fare?per non sbagliare l'ordine delle operazioni...
    Per la crociera, io la cambierei ad occhi chiusi... la mia originale piaggio, dopo 4 mila km era già sbeccata... vabbè io ho il 200 preparato, quindi lavora con delle coppie diverse, diciamo che se dovessi aprire oggi, con solo 10mila km dopo la revisione, la cambierei senza pensarci un'attimo.

    Per il discorso molla dell'ingranaggio avvimento, non vedo il problema. Io adotto un alto metodo che forse pochi usano.
    Metto tutto sull primario come deve risultarte a montaggio concluso, ovvero: ingranaggio e molla ( che rimane appoggiata sul primario)
    Poi quando mi avvicino con il carter piccolo, ruoto di 45° la pedivella, così il ventaglio va ad agiarsi sull'ingranaggio senza puntare. Appena accoppio il carter, faccio subito una prova di rotazione per avviamento. Se per caso rimane bloccata, fai in tempo a sollevare il carter, ripetendo la procedura, e rimettere in sede. Se gira la leva, da li non si sposterà più. Quindi procedi con il serraggio dei bulloni.
    Comunque resto a disposizione.

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    40
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Revisione del parastrappi passo-passo

    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4 Visualizza Messaggio
    Per la crociera, io la cambierei ad occhi chiusi... la mia originale piaggio, dopo 4 mila km era già sbeccata... vabbè io ho il 200 preparato, quindi lavora con delle coppie diverse, diciamo che se dovessi aprire oggi, con solo 10mila km dopo la revisione, la cambierei senza pensarci un'attimo.

    Per la crociera, io la cambierei ad occhi chiusi... la mia originale piaggio, dopo 4 mila km era già sbeccata... vabbè io ho il 200 preparato, quindi lavora con delle coppie diverse, diciamo che se dovessi aprire oggi, con solo 10mila km dopo la revisione, la cambierei senza pensarci un'attimo.

    Per il discorso molla dell'ingranaggio avvimento, non vedo il problema. Io adotto un alto metodo che forse pochi usano.
    Metto tutto sull primario come deve risultarte a montaggio concluso, ovvero: ingranaggio e molla ( che rimane appoggiata sul primario)
    Poi quando mi avvicino con il carter piccolo, ruoto di 45° la pedivella, così il ventaglio va ad agiarsi sull'ingranaggio senza puntare. Appena accoppio il carter, faccio subito una prova di rotazione per avviamento. Se per caso rimane bloccata, fai in tempo a sollevare il carter, ripetendo la procedura, e rimettere in sede. Se gira la leva, da li non si sposterà più. Quindi procedi con il serraggio dei bulloni.
    Comunque resto a disposizione.
    ehmmm
    non ho capito

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di otrebor
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    nebbiuno
    Età
    63
    Messaggi
    1 739
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Revisione del parastrappi passo-passo

    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4 Visualizza Messaggio
    No è proprio un tubetto in bronzo, sul quale la frizione ci gira quando è innestata, quando la rilasci, va a pacco, e non lavora più la bronzina perchè diventa solidale all'albero motore.
    Quindi se il rumore è a frizione inserita, no problem. Al contrario, se è rumorosa quando e attaccata, il problema va ricercato altrov
    quando tiro la frizione non lo fa più però non ho capito la spiegazione.. ops.. con la leva sul manubrio tirata è a pacco o inserita ?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •