Risultati da 1 a 25 di 218

Discussione: Revisione del parastrappi passo-passo

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #38
    Staff VRista Silver L'avatar di gigler
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Bari
    Età
    56
    Messaggi
    3 834
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Riferimento: Revisione del parastrappi passo-passo

    Citazione Originariamente Scritto da gigler Visualizza Messaggio
    In corso di revisione parastrappo, nel leggere abrasioni/consumi del componente ho notato che, credo solo nei 200, la corona (l'ingranaggio sul quale si fissano i ribattini) presenta, sull'esterno dei dentini, inclinazioni diverse da un lato e dall'altro dei singoli denti.
    La maggiore inclinazione è dalla parte dei 4 ingranaggi del cambio mentre, dal lato cuscinetto, l'inclinazione è meno vistosa. Caratteristica verificata sia su miei componenti che sulle foto di Emanuele e sulle immagini di scooterhelp.

    Se la maggiore inclinazione fungesse da invito per l'innesto dei denti del pignone, la corona dovrebbe essere montata al contratio, ovvero con la maggiore inclinazione dal lato cuscinetto.
    Altra ipotesi è quella dell'inclinazione per evitare che l'ingranaggio strusci da qualche parte sul carter.
    Ancora .... una particolare lavorazione della dentatrice.

    E' la prima volta che ci faccio caso e chissà quanti ne ho montati al contrario.

    Un motivo ci sarà pure alla base della forma di quei denti ... ed io sono un tipino metodico e curioso.

    Voi che dite ... a parte che non ho un mazzo a cui pensare?

    Ciao e grazie.

    gigler
    Parliamo di 200. L'inclinazione dei denti corona deve andare dalla parte ingranaggi, mentre il lato con i denti taglio dritto deve andare lato cuscinetto per 2 motivi:
    1) perché così si consegue l'allineamento esatto tra i componenti (vedi montaggio sbagliato foto 143). Montando al contrario si generarsi 1 mm di maggiore altezza sedi molle, facendole lavorare male, facile causa di rottura delle stesse;
    2) il lato svasato serve a tenere distante il cuscinetto campana frizione, foto 157.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •