Ma che! Bisogna installare cavi cambio freni impianto elettrico. Sono proprio alle pezze
Ma che! Bisogna installare cavi cambio freni impianto elettrico. Sono proprio alle pezze
Allora non avra' problemi a riprendersele e a rivenderle a qualcun altro
Trattandosi di tre vespe disastrate (di cui, se non ho capito male, due sono solo telai), secondo te come fa a fargli fare la revisione? Le restaura a sue spese e poi te le lascia tutte a 1000 come prima?
Io caricherei tutto su un furgone e mi farei dare indietro i soldi, se ti presenti in una caserma coi due libretti e l'immagine di quello in bianco, a farti storie ha solo da perderci.
La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore
CERCO VESPA 125 PRIMAVERA
Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!
Vuoi un consiglio per evitare qualsiasi problema odierno o futuro: fai pressione sul venditore,fatti ridare i soldi e che si venga a prendere le vespe velocemente prima che lo denunci....
Ragiona..........hai 3 vespe a pezzi, da restaurare ,per andare in motorizzazione a fare la revisione, con i libretti falsi e possibilmente rubate o di 'non chiara' provenienza...poi fai tu...
Ci sono due soluzioni:
-continuare la spirale del raggiro, rigirando il problema al prossimo acquirente delle tre vespe
-spezzare il malaffare, restituendo la merce contraffatta: se non gli sono "piovute dal cielo", anche lui sapra' a chi rivolgersi per farsi rendere i soldi.
Non dico sia un ladro, forse e' uno che svuota cantine: magari le ha portate a casa lecitamente, ma vuole fare i soldi facili lasciando agli acquirenti il rischio che gli sequestrino le vespe per documenti palesemente contraffatti.
La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore
CERCO VESPA 125 PRIMAVERA
Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!
Ok sono d'accordo per lo svuotacantine , ma i libretti dove li ha presi....uno che svuota cantine e trova 3 vespe prima di ricorrere a libretti falsi proverebbe con metodi legali a capire lo stato dei mezzi......per me puzza troppo...come dice luciovr....carica su un furgone e fatti ridare i soldi....hai presente i casini che puoi passare......spendi soldi per restaurare i mezzi con tutti i cazzi tra revisione ,ecc e rischi la denuncia ancora prima che torni dalla motorizzazione...pensi che non se ne accorgono del libretto falso o che non facciano verifiche...boh
Ma non scherziamo...rischi di far passare tempo e spendere altri soldi...batti il ferro finché è caldo..fagli presente le tue intenzioni se non ti restituisce il denaro...ha cercato di fregarti e chissà...a questo punto potrebbero anche essere rubate.ma anche se non lo fossero ti ha rifilato a tradimento 2 libretti falsi.il che è un reato ed una arma nelle tue mani per recuperare la situazione
si, così almeno mette pure il timbro della revisione falso e così sei a posto....
qualche anno fa avevano beccato un furbone che si faceva i timbri revisione da solo (una volta non c'era il tagliando da appiccicare) peccato che i timbri avevano cambiato stile da qualche anno.....
certo che però se tutti ragionano così.....
i malfattori saranno sempre in giro, i raggiri saranno sempre di più, ecc. ecc.
viva l'omertà.......
perchè dovrebbero fargli storie ?
mica li ha fatti lui i libretti, nè tantomeno vende lui quelli in bianco....
Mitico77, scusa se te lo chiedo, ma hai capito cosa ho scritto? In che modo associ l'omerta' al mio messaggio? Intendi che Per non essere omertoso bisogna tenersi vespe con dei libretti contraffatti?
La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore
CERCO VESPA 125 PRIMAVERA
Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!
mi sa che sei tu quello che non ha capito.
io mi riferivo alla tua frase che copio e incollo qui di seguito: " Io caricherei tutto su un furgone e mi farei dare indietro i soldi, se ti presenti in una caserma coi due libretti e l'immagine di quello in bianco, a farti storie ha solo da perderci."
EDIT: SCUSAMI!!!!! ho letto "hai solo da perderci" e non "ha solo da perderci"..... ti chiedo scusa..... sarà l'ora tarda ? mi sa che è meglio che vado a letto![]()
Ultima modifica di Mitico77; 05-07-13 alle 23:28
IMHO se il tipo fa una denuncia di smarrimento del libretto per ciascuna vespa in questione, prendendosi ogni responsabilità e garantendo la lecita provenienza dei mezzi, e ti rimborsa le spese in più che dovrai effettuare per reimmatricolare 3 vespe (conta che ti volano quasi 200 euri a vespa) secondo me potresti starci.. alla fine avresti il chiulo parato!![]()
La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore
CERCO VESPA 125 PRIMAVERA
Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!
io controllerei semplicemente se sono rubate se si lo denunci....altrimenti ti tieni le vespe.....![]()
se le vespe non sono rubate è un eventualità he si puo anche prendere in considerazione..il punto é che nella cifra pattuita c erano anche due documenti originali ed autentici..che noi sappiamo tutti dare valore ai mezzi..
Se le vespe non fossero rubate e l acquirente decidesse di tenerle nonostante la disavventura..credo che sarebbe giusto rivedere la cifra e che il venditore restituisse parte dei 1000 euro ricevuti
Ultima modifica di NoMoneyMan; 06-07-13 alle 08:55
si il venditore l'ha fatto solo per dare più valore alle vespe...infatti io credo che nn siano rubate e che la sola l'ha avuta solo a livello di prezzo....
A cui vanno sommati 45 euro per la revisione (che va fatta dopo il collaudo). Il collaudo infatti verifica solo la rispondenza dei codici omologativi di tutti i componenti con quelli indicati nella scheda tecnica, mentre la revisione sancisce l'idoneità del mezzo a circolare su strada.
Inoltre non mi ricordo se vada aggiunta un'ulteriore marca da 14.62...
Concordo con entrambi, infatti dovrebbe premurarsi di far fare al venditore la denuncia di smarrimento dei libretti e rivedere la cifra di acquisto.. detraendo circa 5-600 euri..![]()
Ti sbagli, il collaudo fatto per smarrimento del certificato per ciclomotore, vale come e più di una revisione biennale obbligatoria.
Per i costi, vedete in fondo al primo post di questo topic: http://old.vesparesources.com/pratic...ore-bollo.html
Poi, se vi rivolgete ad un'agenzia, possono chiedervi qualunque cifra!
Ciao, Gino
Ciao Gino, io l'ho fatta due anni fa.. ed in motorizzazione il tizio che mi ha preso la cartella con la mia richiesta di collaudo mi ha chiesto se volevo fare contestualmente anche la revisione periodica (aggiungendo 45 euro) poiché il collaudo non vale come revisione... in più il tipo del centro collaudi e revisioni convenzionato con la motorizzazione mi ha fatto un mare di storie perché il modulo che mi avevano fatto compilare era quello per fare la revisione con il vecchio targhino a 5 cifre mentre io, reimmatricolando avrei dovuto compilare un modulo differente... ho dovuto piantare un casino perché mi facessero la revisione con i documenti che avevo dietro.. e a quanto mi stai dicendo mi hanno pure fregato dei soldi perché il collaudo valeva anche da revisione periodica??
Per chi volesse rivivere quella meravigliosa esperienza posto il link di http://old.vesparesources.com/off-to...ia-follia.html
Ultima modifica di bart.found; 08-07-13 alle 14:17