ho cercato nelle istruzioni questo particolare ma non ho trovato nulla di che , ora sono oltre poco oltre la tacca A, adesso che il "mostro" è con la mamma porto ancora avanti lo statore ed esco per una prova .
Le prove che sin'ora ho fatto sono quelle di ruotare in più step lo statore in senso orario per vedere cosa e come varia .......
ad ogni spostamento dello statore non corrisponde un adeguato spostamento della fase .
Sto alimentando lo strobo con la batteria dell'auto ma non credo sia questo il problema .
le masse sia della batteria che della pistola sono sul motore della vespa
Allora:
- ok per il collegamento della strobo con la massa
- Contagiri
- PIPETTA SCHERMATA obbligatoria
- Segnare il PMS.
- Impostare la curva arbitraria 1.
- Portare il motore a 3000 Rpm circa (massimo anticipo per questa curva)
- Verificare l'anticipo.
Solo così puoi partire da una base certa!
Ho controllato ed è vero: non si parla dei gradi d'anticipo in più che vengono "rubati" dal dispositivo, ma con la procedura qui sopra descritta li trovi facilmente.
Gg
In Vespa da sempre!!!
ops.... ho una pipetta standard ...
poco fa ho scoperto un'altro problema:
ho 2 volani uno spacca le chiavette , ha il cono deformato l'altro che credevo fosse nuovo ha una cosa mai vista ... la sede chiavetta svergolata , di poco ma svergolata , ecco spiegato perchè le tacche dei carter non avevano riscontro con la realtà.
Domani avrò un altro volano, mi recupero un pipetta schermata e via alle danze
con qualche ora libera , comparatore e stroboscopica professionale ho fatto i rilievi per la configurazione, la tacca IT NON corrisponde a 18° come pure la tacca A nonè 23°.
con statore in posizione quasi A sono a 17° il che mi fa capire che quando camminavo con statore sotto IT non ero a 16 ma mooooolto sotto, questi giorni riprogrammo per bene la elven e vediamo cosa viene fuori
Ultima modifica di Gt 1968; 24-09-13 alle 16:18