Non ha senso modificare la forcella PX. Come ti ho già detto (e ti pregherei di prestare bene attenzione a quello che si è scritto), per montare il gruppo freno a disco del PX su una Special, la via più breve è montare la solita forcella dei PK targati (e delle 50 a partire dalla Rush). Montato il gruppo forcella-biscotto, si possono montare sull'asse il supporto pinza-ammortizzatore (in luogo del portaganasce) ed il mozzo a stella col disco (in luogo del tamburo).

Esattamente quanto ho detto più sopra, repetita juvant:
Se la soluzione non ti aggraderà (ma credo che sia soddisfacente), con quella forcella potrai comunque montare il gruppo disco-pinze-mozzo del PX attuale. Ma resterebbe il problema della collocazione della pompa sul manubrio. Ti sconsiglio vivamente l'installazione del disco, troppo impegnativa. E accontentarsi di un semidralico come il Grimeca non ha molto senso, dato che la frenata gira e rigira è equiparabile a quella Arcobaleno.
Ribadisco che resta un problema grosso, che è la collocazione della pompa. Modificare il manubrio può comportare accrocchi di dubbio gusto estetico e, a mio avviso, anche di dubbia solidità. Il che, nell'ambito di una modifica che mira alla sicurezza, ha ben poco senso.
Questo perchè il manubrio Special secondo me non si presta molto all'installazione di una pompa. Poi, col tempo e la dovuta abilità si può fare tutto, ma bisogna sempre vedere se ne vale la pena. Sicuramente avrebbe senso fare modifiche pesanti nel momento in cui si lavora su prototipi da gara, e in questo ambito modifiche simili si vedono spesso.

L'alternativa alla collocazione della pompa sul manubrio è l'approntamento di un sistema semidraulico. Purtroppo è il caso di ribadire che l'efficacia in frenata del disco viene sensibilmente ridimensionata da un comando semidraulico. Potremmo, in questo caso, parlare del kit Grimeca, in voga negli anni '80, oggi piuttosto raro e decisamente costoso (250-300€), oppure di modifiche approntabili sfruttando componenti dei vecchi Typhoon e scooter simili, che avevano la pompa alloggiata dietro la carena dello scudo.

A costo di essere noioso, ribadisco il mio punto di vista:
- montare un disco con comando integralmente idraulico è operazione complessa e costosa;
- montare un disco semidraulico può risultare più facile (specie nel momento in cui si usa un kit idoneo, come il Grimeca), ma ugualmente costoso, senza grandi benefici (frenata tutto sommato paragonabile a quella di un tamburo efficiente);
- montare un tamburo a camma flottante dà prestazioni di tutto rispetto, a fronte di un'installazione semplice e di un costo dei componenti assai ridotto.

A te la scelta, puoi anche intraprendere le strade più complesse e rischiose, ma valuta bene i vantaggi.